Pagina 5 di 9
					
				Sembra filamentosa ma non è...... è Crispata!
				Inviato: 14/10/2021, 13:11
				di MatrixG
				Topo ha scritto: ↑11/10/2021, 19:26
se c’è la fai in settimana (metá) misura NO
3-
 
Fatta la misura di NO
3- e sono praticamente a zero, c'è una minima colorazione ma assolutamente insignificante rispetto alla scala colorimetrica.
Lunedì sera ho fertilizzato con CIFO Fosforo e MgSO4.
Inoltre sono spuntati dei ciano sulla Limnophila (foto).
 
			
					
				Sembra filamentosa ma non è...... è Crispata!
				Inviato: 15/10/2021, 9:34
				di Topo
				Sui ciano acqua ossigenata con siringa sai come fare il trattamento? 
Per il resto ricordami cosa abbiamo dato
			 
			
					
				Sembra filamentosa ma non è...... è Crispata!
				Inviato: 15/10/2021, 10:26
				di MatrixG
				Topo ha scritto: ↑15/10/2021, 9:34
Sui ciano acqua ossigenata con siringa sai come fare il trattamento?
 
Si si acqua ossigenata spruzzata direttamente sui ciano.
Topo ha scritto: ↑15/10/2021, 9:34
Per il resto ricordami cosa abbiamo dato
 
L'ultima volta abbiamo dato solfato di magnesio per aumentare di 1 il GH e Cifo Fosforo per 0.5mg/l di PO
43- 
			
					
				Sembra filamentosa ma non è...... è Crispata!
				Inviato: 15/10/2021, 16:16
				di Topo
				Nitrato di potassio lo abbiamo messo?
			 
			
					
				Sembra filamentosa ma non è...... è Crispata!
				Inviato: 15/10/2021, 17:50
				di MatrixG
				Topo ha scritto: ↑15/10/2021, 16:16
Nitrato di potassio lo abbiamo messo?
 
No, niente
 
			
					
				Sembra filamentosa ma non è...... è Crispata!
				Inviato: 16/10/2021, 10:31
				di Topo
				Ok diamo un pò di azoto, direi che possiamo ancora usare quello del potassio, se stai sui 100 netti, 5 ml di soluzione sono più che sufficienti, poi vediamo le cime delle piante, nel caso diamo micro
			 
			
					
				Sembra filamentosa ma non è...... è Crispata!
				Inviato: 16/10/2021, 10:44
				di MatrixG
				Topo ha scritto: ↑16/10/2021, 10:31
Ok diamo un pò di azoto, direi che possiamo ancora usare quello del potassio, se stai sui 100 netti, 5 ml di soluzione sono più che sufficienti, poi vediamo le cime delle piante, nel caso diamo micro
 
Sono sui 90 litri netti ne metto 4ml? Immagino intendi con diluizione come da PMDD vero?
 
			
					
				Sembra filamentosa ma non è...... è Crispata!
				Inviato: 16/10/2021, 12:00
				di Topo
				ok, si diluizione da pmdd
			 
			
					
				Sembra filamentosa ma non è...... è Crispata!
				Inviato: 18/10/2021, 12:23
				di MatrixG
				Eccomi per l'aggiornamento settimanale dei valori
EC = 486 (+75 punti rispetto a settimana scorsa)
KH = 4
GH = 6.5 / 7 (+1.5 / 2 rispetto a settimana scorsa)
NO
3- = 2.5 mg/l (uguale a settimana scorsa nonostante l'NK dato venerdì)
PO
43- = 0.25 mg/l (uguale a settimana scorsa)
Aggiungo che le alghe a pelliccia sono sempre presenti, forse un pelo rallentate ma davvero un nulla. 
Mentre vedo sempre più filamenti "contorti" che formano degli agglomerati sul legno e su alcune foglie.
P.s. @
Topo: ma visto lo stato delle cose e visto che in realtà alcune piante che ho vorrei cambiarle, così come il layout, se ripartissi da "quasi zero" ossia rimuovendo tutti gli arredi e le piante, rimuovendo il fondo per pulirlo dalle alghe che ci stanno ora e spostando il filtro in un secchio con acqua, sarebbe un grosso casino ricominciare? Potrei utilizzare la stessa acqua o sarebbe compromessa dalle alghe?
 
			
					
				Sembra filamentosa ma non è...... è Crispata!
				Inviato: 18/10/2021, 13:51
				di Topo
				Ricominciare per cambiare allestimento si può fare, tieni conto però che, l'attuale vasca ti sta dicendo una cosa, che nella gestione (ferti/luce ecc ecc) qualcosa non va, da qui le alghe,,,,, facciamone tesoro per il prossimo allestimento 
 
 
ps a questo punto cambierei anche l'acqua, magari il filtro lo puoi tenere in ammollo, ma riparti comunque con una buona maturazione