Dubbi collegamenti in sicurezza centralina
Inviato: 05/11/2021, 18:00
Ciao @AleDisola scrivo per completare il topic e riportare come si è conclusa tutta la cosa. Ho incollato le 8 barre LED come si vedeva nella prima foto sotto al coperchio. Ho deciso di alimentarle solo da un capo perchè altrimenti si sarebbe complicato troppo il cablaggio. Le ho unite in coppia cosicché gli Ampere per ogni canale della centralina restassero sotto ai fantomatici 4A. Allo stesso tempo ho voluto acquistare un multimetro per verificare effettivamente quanto consumassero.
Ho scoperto che le 4 barre LED da 72 LED e con LED 5730 SMD invece che avere una potenza di 18 Watt come dichiarava il venditore, hanno una potenza da 12 Watt per circa 0,96A di assorbimento ad un capo , mentre 1,03A collegandola ad entrambi i capi.
Le barre di più recente acquisto, quelle da 144 LED 4014 SMD invece ho scoperto avere una potenza di 21,4W con un assorbimento di circa 1,78A collegandola ad un solo capo e invece 2,10A collegandola ad entrambi i capi.
Ho inoltre acquistato un altro alimentatore 12v 25a simile al precedente che ho pubblicato ma compreso di ventolina di raffreddamento. Ha decisamente temperature inferiori grazie alla ventolina.
Mi restano due dubbi:
1) Visto che i dati che forniscono i venditori sono completamente fatti a caso, vorrei capire a questo punto quanti lumen abbia ogni barra. Io penso che un rendimento di 100 lumen/watt non ci sia nemmeno col binocolo. Che faccio? Stimo un rapporto 70 lumen/watt? Come si calcolano i lumen?
2) I cavi che mi son serviti per unire le barre a coppie ( da 0,75 mmq) e che entrano poi nei canali della centralina, hanno una guaina marrone che con l'umidità calda dell'acqua dell'acquario rilasciano un odore sgradevole, tipo plastica/grasso. I cavi non sono bollenti e non danno l'impressione di sciogliersi, ma al tatto sono unti come se fossero imbevuti di qualche grasso/olio. Questa roba è normale? I cavi elettrici nella guaina hanno qualche trattamento grasso/oleoso?
Grazie.
Ho scoperto che le 4 barre LED da 72 LED e con LED 5730 SMD invece che avere una potenza di 18 Watt come dichiarava il venditore, hanno una potenza da 12 Watt per circa 0,96A di assorbimento ad un capo , mentre 1,03A collegandola ad entrambi i capi.
Le barre di più recente acquisto, quelle da 144 LED 4014 SMD invece ho scoperto avere una potenza di 21,4W con un assorbimento di circa 1,78A collegandola ad un solo capo e invece 2,10A collegandola ad entrambi i capi.
Ho inoltre acquistato un altro alimentatore 12v 25a simile al precedente che ho pubblicato ma compreso di ventolina di raffreddamento. Ha decisamente temperature inferiori grazie alla ventolina.
Mi restano due dubbi:
1) Visto che i dati che forniscono i venditori sono completamente fatti a caso, vorrei capire a questo punto quanti lumen abbia ogni barra. Io penso che un rendimento di 100 lumen/watt non ci sia nemmeno col binocolo. Che faccio? Stimo un rapporto 70 lumen/watt? Come si calcolano i lumen?
2) I cavi che mi son serviti per unire le barre a coppie ( da 0,75 mmq) e che entrano poi nei canali della centralina, hanno una guaina marrone che con l'umidità calda dell'acqua dell'acquario rilasciano un odore sgradevole, tipo plastica/grasso. I cavi non sono bollenti e non danno l'impressione di sciogliersi, ma al tatto sono unti come se fossero imbevuti di qualche grasso/olio. Questa roba è normale? I cavi elettrici nella guaina hanno qualche trattamento grasso/oleoso?
Grazie.