Consigli primo acquario

Mbuna, Haplos, conchigliofili, ...

Moderatori: marko66, Azius

Bloccato
Avatar utente
manuel81
star3
Messaggi: 391
Iscritto il: 26/09/21, 22:50

Consigli primo acquario

Messaggio di manuel81 » 01/11/2021, 19:20

marko66 ha scritto:
01/11/2021, 11:51
Eccomi,Il filtro è ok ,ma togli i carboni .Io lascerei 1 metterei una spugna grana grossa al 2,spugna grana fine come terza poi 2/3 cestelli col materiale biologico e le spugne finali 7
Per quanto riguarda le rocce mi sembrano troppo abrasive,rischi che si feriscano i pesci.
I carboni li ho già eliminati, ma mettendo le spugne al 7, quindi sul fondo di tutto, poi quando devo pulirle dovrei rimuovere anche i cestelli con il materiale biologico...quello non si dovrebbe lasciare sempre nel filtro senza mai rimuoverlo? :-?

Per le rocce dalla foto sembrano molto abrasive ma il realtà non lo sono, devo solo rimuovere qualche angolo che non mi piace...

Oggi ho anche controllato i valori dell'acqua con i test e i risultati sono questi
pH 8
KH 8
GH 9
NO2- 0,05
NO3- 3

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17689
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Consigli primo acquario

Messaggio di marko66 » 01/11/2021, 23:09

Se gli NO2- sono a fondo scala come penso ci siamo come valori :-bd .Nel filtro puoi anche mettere i cestelli con materiale biologico in fondo,è senz'altro meglio per la manutenzione,ma avere una spugna,magari a grana grossa(che non si intasa quasi mai) dopo i materiali aiuta ad avere l'acqua piu' limpida in vasca..Nei cestelli dei canolicchi si forma molta fanghiglia ed una parte di sporco potrebbe essere risucchiata in vasca se non hai una spugna che la ferma.
Una sola basta cmq.
Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio:
manuel81 (02/11/2021, 7:26)

Avatar utente
manuel81
star3
Messaggi: 391
Iscritto il: 26/09/21, 22:50

Consigli primo acquario

Messaggio di manuel81 » 02/11/2021, 7:27

marko66 ha scritto:
01/11/2021, 23:09
Se gli NO2- sono a fondo scala come penso ci siamo come valori :-bd .Nel filtro puoi anche mettere i cestelli con materiale biologico in fondo,è senz'altro meglio per la manutenzione,ma avere una spugna,magari a grana grossa(che non si intasa quasi mai) dopo i materiali aiuta ad avere l'acqua piu' limpida in vasca..Nei cestelli dei canolicchi si forma molta fanghiglia ed una parte di sporco potrebbe essere risucchiata in vasca se non hai una spugna che la ferma.
Una sola basta cmq.
Ok perfetto, provvedo a metterla

Avatar utente
manuel81
star3
Messaggi: 391
Iscritto il: 26/09/21, 22:50

Consigli primo acquario

Messaggio di manuel81 » 02/11/2021, 20:15

Filtro sistemato, in settimana riempio e faccio partire la maturazione, come la gestisco? luci? cibo si o no? controllo dei valori ogni quanto? @marko66

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17689
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Consigli primo acquario

Messaggio di marko66 » 02/11/2021, 20:20

Luci si fotoperiodo normale,cibo un pizzico ogni due tre giorni,misura NO2- ed NO3- dopo una decina di giorni.Segnati i valori dell'acqua di partenza ed armati di pazienza.

Avatar utente
manuel81
star3
Messaggi: 391
Iscritto il: 26/09/21, 22:50

Consigli primo acquario

Messaggio di manuel81 » 02/11/2021, 23:33

marko66 ha scritto:
02/11/2021, 20:20
Luci si fotoperiodo normale,cibo un pizzico ogni due tre giorni,misura NO2- ed NO3- dopo una decina di giorni.Segnati i valori dell'acqua di partenza ed armati di pazienza.
Ok, allora 8 ore di luce al giorno e un pizzico di cibo :-bd
Aggiornerò i valori tra una decina di giorni, intanto penso a che pesci mettere, un trio di 3 specie dovrebbero starci giusto? Acquario da 120x40x h50

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17689
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Consigli primo acquario

Messaggio di marko66 » 03/11/2021, 11:45

Si,anche 1m e 3f per specie volendo.
Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio:
manuel81 (03/11/2021, 12:25)

Avatar utente
manuel81
star3
Messaggi: 391
Iscritto il: 26/09/21, 22:50

Consigli primo acquario

Messaggio di manuel81 » 04/11/2021, 19:14

marko66 ha scritto:
03/11/2021, 11:45
Si,anche 1m e 3f per specie volendo.
1/3 Pseudotropheus Demasoni
1/3 Labidochromis caeruleus yellow
1/3 Cynotilapia afra Cobue
1/3 Iodotropheus sprengerae

Stavo adocchiando questi, ma ovviamente 4 specie sono troppe...

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17689
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Consigli primo acquario

Messaggio di marko66 » 04/11/2021, 20:06

Io mi fermerei a 3 specie,ma volendo potremmo anche azzardare la quarta.Tieni conto pero' che con le + che probabili riproduzioni partire con 16 pesci vuol dire trovarsi ben presto con la necessita' di sfoltire.Quelli che hai scelto possono andare bene,ma non mettere cynotilapia e demasoni insieme,o gli uni o gli altri.

Aggiunto dopo 3 minuti 51 secondi:
Pseudotropheus cyaneorhabdos come alternativa ma sempre senza cyno e demasoni.

Avatar utente
manuel81
star3
Messaggi: 391
Iscritto il: 26/09/21, 22:50

Consigli primo acquario

Messaggio di manuel81 » 04/11/2021, 21:27

marko66 ha scritto:
04/11/2021, 20:09
Io mi fermerei a 3 specie,ma volendo potremmo anche azzardare la quarta.Tieni conto pero' che con le + che probabili riproduzioni partire con 16 pesci vuol dire trovarsi ben presto con la necessita' di sfoltire.Quelli che hai scelto possono andare bene,ma non mettere cynotilapia e demasoni insieme,o gli uni o gli altri.

Aggiunto dopo 3 minuti 51 secondi:
Pseudotropheus cyaneorhabdos come alternativa ma sempre senza cyno e demasoni.
Infatti anch'io avevo pensato che 4 specie fossero troppe, comunque visto che abito a circa 20 minuti dalle Onde, ho guardato sul loro sito e per ora hanno disponibilità di questi.
pseudotropheus demasoni pombo rocks
labidochromis caeruleus lion's cove
iodotropheus sprengerae makokola reef

direi che se restano disponibili posso fare 1m e 3f di queste 3 specie, così ne avrei 12 in totale

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti