Daddyguitar ha scritto: ↑27/10/2021, 11:22
Fa 1500 lumen scarsi circa 27 lumen/litro temperatura 7687K.
Per me va bene. Volevo far prendere la stessa alla mia ragazza. 27lumen/litro è una luce media, adatta alla maggior parte delle piante e non troppo eccessiva. Dipende da che piante vuoi farci crescere; più aumenti la luce più le piante avranno bisogno di compensare con fertilizzazione o con CO
2. Troppa luce e piante rallentate producono alghe.
Daddyguitar ha scritto: ↑27/10/2021, 11:22
Giustamente voi mi direte "in 20 minuti puoi comunque solo fare un discorso in generale su Guppy.
Purtroppo il forum non da una modalità di conversazione diretta e continuativa, ma per sua natura è intervallata, quindi, le risposte saranno sempre una sintesi di esperienze, letture e studi che sono durate mesi e per alcuni anni. Io tutto quello che so l'ho letto dagli articoli del forum e dai topic di altri utenti trovati con Google sugli argomenti che mi interessavano. Sei capitato sul miglior forum perché oltre la gentilezza, troverai persone competenti (alcuni veterinari, altri chimici, altri biologi, altri elettrotecnici o ingegneri o geometri) quindi è gente che certe cose le ha studiate e non le dice solo per "esperienza" o per antiche nozioni che si tramandano. Poi il forum ha una sua filosofia che è quella di una conduzione più naturale e rilassata, ma nessuno è talebano al tal punto da importi un unico credo.
Daddyguitar ha scritto: ↑27/10/2021, 11:22
Poecilidi in un acquario ben gestito si auto regolano e non sarà mai necessario togliere esemplari, a prescindere della dimensione della vasca.
Si, esatto. Si autoregoleranno, ma come hai intuito potrebbero al raggiungere dell'equilibrio risultare in sovrannumero (soprattutto se ci sono anche altri pesci in vasca) causando problemi di carico organico che soprattutto col filtro di base sarebbe molto difficile da gestire.
Ti consiglio di cambiare filtro visto che sei ancora in tempo e di optare per qualcosa di meglio e di piantumare riccamente la vasca con piante a crescita rapida che sicuramente aiuteranno il filtro e l'equilibrio della vasca. Per quanto riguarda i guppy continuo a consigliarteli perché per mia esperienza questo famoso "sovrappopolamento" non l'ho mai raggiunto e comunque sono pesci da inserire almeno inizialmente 2 femmine ed 1 maschio.
Ho sentito però dire che in un acquario sovrappopolato (ipotesi forse un po' remota che si arrivi ad una quantità così elevata) , possano esserci problemi nella crescita soprattutto degli avannotti causa elevata concentrazione di ormoni nella vasca (problema mitigabile con
cambi saltuari d'acqua) .
Daddyguitar ha scritto: ↑27/10/2021, 11:22
Io lavoro con la musica e con la soluzione attuale da kit non posso lamentarmi è veramente silenzioso. Ho visto che viene venduto sia come filtro sia come sifone per la pulizia. Non ho ancora ben chiara la diatriba sifonare si e sifonare no. Il canale youtube di cui ho parlato prima dice che un fondo fine, fino a 1,5mm permette la decomposizione del materiale organico cosa che un fondo grossolano invece non fa. Ovviamente il vostro parere è ben accetto!
A lei ho fatto prendere il 511 che solitamente viene utilizzato per acquari che vanno dai 60 litri a 150 se non sbaglio. Ho dovuto per questo motivo ridurre la portata del filtro comprando un rubinetto di plastica da irrigazione. Il 501 è ugualmente indicato per il tuo acquario ma ha una portata inferiore e ho letto che deve essere messo allo stesso livello della vasca pena insufficiente pescaggio della pompa.
A livello di rumorosità (considera sempre che ha il modello più grosso di quello che hai visto tu) è perfettamente comparabile a quello di serie dello starter line. L'acquario è in un salotto e il rumore è appena percettibile. Non so che esigenze tu abbia di silenziosità ma per me è silenzioso.
Secondo me ti conviene considerare già di sostituire il filtro, per me quello di serie dello starter line è inadeguato. Inoltre l'eden non è molto caro ed è abbastanza ben fatto.
Sul discorso del sifonare dipende, c'è chi si tiene l'acquario come una sala operatoria e chi lascia fare alla natura. Io nella mia vasca da 200 litri che ho a casa non sifono mai e non lo faccio perché non potrei darmi impegni a cadenza regolare con un acquario così grosso. Non posso vivere in funzione di esso senza considerare la fatica che ci vorrebbe nel sifonare con acquari con arredi particolari, ben piantumato e i ranocchi che ti costringerebbe a fare.
La granulometria del fondo è consigliabile su quella grandezza che hai scritto tu ed anche leggermente più piccola, per una questione di attecchimento delle piante. Un fondo più grosso decompone meno la materia organica (qui potrei aver detto una panzana, chiedo agli esperti).
Considera che i batteri utili non sono presenti solo nel filtro e in particolare sui cannolicchi, ma in una vasca matura sono presenti sul fondo e su ogni arredamento dell'acquario. Sifonare il fondo porterebbe alla rimozione di utili batteri denitrificatori insediati sul fondo. Sicuramente sifonare giova l'aspetto (che poi dipende, se dosi la giusta quantità di mangime senza eccedere, hai qualche lumachina che aiuta e piante, l'acquario non dovrebbe sporcarsi più di tanto)
Aggiunto dopo 22 minuti 59 secondi:
Daddyguitar ha scritto: ↑27/10/2021, 19:37
Sto seriamente pensando di eliminare l'attuale coperchio per sostituirlo con uno in plexiglas o in vetro
Di quell'acquario sono utili i 5 vetri. Coperchio, luci e filtro, servono solo per iniziarti alla materia. Vai bene per qualche mese ma poi ti starà stretto tutto. Butta quel coso di plastica nero e mettici un coperchio di plexiglass con i fori per far passare i tubi rigidi del filtro. Se te la cavi col fai da te non dovrebbe costarti molto ed inoltre esteticamente è molto meglio di quel coso di plastica nero.
Il 501 va bene per il tuo acquario, ma come ti ho detto, non so nel caso venga riposto non allo stesso livello della vasca come si comporti.
Il 511 dovrai regolarlo con i rubinetti che escono di serie con esso ma appunto dovrai modificare il coperchio. Ti ho citato questi due perché sono i più economici e migliori per rapporto qualità prezzo. Il 511 è un buon filtro completo anche di cannolicchi e spugne per 60 euro venduto su Amazon, secondo me prezzo onesto. Se qualcun altro dovesse darti alternative valide, considerale.
Tu pensa che con il filtro esterno hai altro spazio in vasca per far nuotare i pesci e ti togli quella scatola nera brutta ed inoltre è molto più efficiente di quel coso a cartucce.
Daddyguitar ha scritto: ↑27/10/2021, 19:37
autoregolare sarebbe come torturarli
A questo non so risponderti. Ti posso dire che ad esempio alla mia ragazza la situazione con un centinaio di Guppy in 54 litri non si è mai verificata. Anzi. Ciò comunque potrebbe essere dipeso, anzi sicuramente, da una cattiva canduzione della vasca (da parte della mia ragazza ndr)