lucazio00 ha scritto: ↑23/11/2021, 19:52
Eh in natura viene dopo il calcio come abbondanza, poi magnesio e infine potassio...poi ovviamente ferro e microelementi!
Lo eviterei comunque, un pochino di cloruri possiamo inserirli come dicevo con il cloruro di calcio/potassio/magnesio
lucazio00 ha scritto: ↑23/11/2021, 19:52
Quanto al cloruro di potassio...mi sa più un sale da acquario marino...non lo userei per concimare, perchè nel lungo periodo, specialmente in acquari olandesi spinti, può dare accumulo di ioni cloruro...quindi cambi dell'acqua! Al contrario il nitrato di potassio non lascia accumuli di ioni negativi!
Concordo, infatti distinguevo i sali di ricostruzione dai sali di fertilizzazione, e citavo cloruro di potassio o di calcio come sola ricostruzione del cloruro durante i cambi.
lucazio00 ha scritto: ↑23/11/2021, 19:52
Per il cloruro di calcio, che si usa nei deumidificatori chimici (Ariasana per esempio), è bene scioglierlo tutto appena aperto dalla confezione perchè è deliquescente (talmente igroscopico che si liquefa, diventanto da solo una soluzione)...non mi ispira...ma tanto comunque piante e animali si adattano!
Quoto, non è il massimo, scomodo da gestire e sarebbe una piccola parte, al quale preferirei comunque il cloruro di potassio (sempre per il discorso cloruri), o l'alternativa del cloruro di magnesio (usato ad esempio nel fertilizzante profito)
lucazio00 ha scritto: ↑23/11/2021, 19:52
Il calcio carbonato al limite lo "tagli" col solfato di calcio...
Quotissimo, infatti per la ricostruzione dicevo appunto che il solo carbonato di calcio non è il massimo sia per lo scioglimento ostico che per il KH che si porta dietro (per quanto può funzionare, in particolare per gli acquari di acqua dura), meglio tagliarlo con il solfato di calcio. Ma così naturalmente abbiamo aggiunto un altro sale e ridotto la semplicità.
lucazio00 ha scritto: ↑23/11/2021, 19:52
I sali commerciali, se non erro (dato che non li ho mai usati tranne il Seachem Equilibrium), contengono discrete quantità di cloruro di sodio...
Proprio il Seachem Equilibrium non contiene ne sodio, ne cloruri. Sono tutti solfati, è il festival dei solfati in pratica.
Il Remineral+ della Dennerle dovrebbe usare sia cloruro di calcio, per ricostruire parzialmente il calcio, che bicarbonato di sodio, per ricostruire parzialmente il KH. Il resto di calcio e bicarbonati vengono dal carbonato di calcio. Similmente dovrebbe essere il JBL Aquadur.
Il Replenish della Seachem contiene abbondanti cloruri e sodio, e infatti nelle FAQ del prodotto raccomandano di non usarlo in acquari piantumati. Secondo @
cicerchia80 infatti è un sale pensato per grossi ciclidi centro americani.
L'alxyon PhytaGen S1 Planta il KH lo reintegra per buona parte col bicarbonato di potassio, non ha sodio e ha pochi cloruri (probabilmente di potassio o magnesio).
lucazio00 ha scritto: ↑23/11/2021, 19:52
Per questioni di praticità limiterei il più possibile il numero di sali da impiegare...poi ognuno fa come vuole.
Altro quotone, è decisamente poco pratico avere tanti sali in casa, ma continuo a credere che con il solo carbonato di calcio per ricostruire sia KH che GH abbiamo due problemi di praticità: scioglimento lento e poco preciso, KH troppo alto (o calcio forse un po' troppo basso per acquari con pesci che gradiscono pH bassi). E' su questo che vengono in aiuto dei commerciali pensati con criterio, che contengono un giusto mix di vari elementi e che non sono troppo ostici da sciogliere. Poi per carità, il sale ideale ancora lo devo vedere
lucazio00 ha scritto: ↑23/11/2021, 19:52
Comunque...per regolare il pH e il KH, se in eccesso, basta aggiungere poco acido cloridrico e/o solforico!
Si, ma sono altri sbalzi per i pesci, oppure altra scomodità se lo fai a piccoli dosaggi lunghi e costanti, ed è un altro componente da gestire (e da maneggiare con un po' di cautela). Inoltre se vuoi abbassare il KH in modo consistente, scomodità a parte eccederai in cloruri, aumentando inutilmente la conducibilità. Ok all'acido per rimediare ad una particolare situazione nella quale sei finito per qulche motivo e dove non vuoi ridurre gli altri elementi presenti (al di fuori del KH); ma considerare l'acido cloridrico/solforico parte integrante di un sale di ricostruzione, che ad ogni cambio dovrebbe avere praticità ed immediatezza, con costanza di valori....