Pagina 5 di 9
Acidificare, CO2? Foglie? Acido muriatico?
Inviato: 16/11/2021, 9:22
di cqrflf
cicerchia80 ha scritto: ↑16/11/2021, 5:14
Ma niente niente sti batteri raggiungono un plateau, e i fenoli rilasciati dai materiali organici li ten
Esatto, ad un certo punto la vasca raggiunge il punto di equilibrio e si stabizza su tutti i parametri.
In cantina ho una vasca con delle tartarughe, queste possono mangare anche 2 etti di carne in un solo pasto, puoi immaginare cosa producono.... Il giorno dopo l'acqua diventa una monnezza !
Quando d'estate le trasferisco in campagna dimenticando quell'acqua putrida per qualche mese, al mio ritorno mi ritrovo l'acqua limpidissima e senza persino nitrati rilevabili cosa che prima di partire erano fuori scala.
Acidificare, CO2? Foglie? Acido muriatico?
Inviato: 16/11/2021, 9:36
di malu
cqrflf ha scritto: ↑16/11/2021, 9:22
vasca con delle tartarughe
Confermo.... Quando gli dai da mangiare fanno un disastro, mai avuto acqua torbida o esplosioni algali... Solo un po di patina in superficie.
Tornando agli acidificanti, sarebbe meglio non generalizzare dicendo che favoriscono i batteri "cattivi" ... Al contrario la catappa, per esempio, come spiegato da Humboldt, ne inibisce diversi ceppi.
Acidificare, CO2? Foglie? Acido muriatico?
Inviato: 16/11/2021, 18:02
di Giueli
Già...
VideoCapture_20211116-020852-01_7550567079217082695.jpg
Qia dentro ci sta il delirio di materiale organico in decomposizione, ma ecatombe batteriche manco l'ombra

Acidificare, CO2? Foglie? Acido muriatico?
Inviato: 16/11/2021, 20:11
di lucazio00
cicerchia80 ha scritto: ↑16/11/2021, 5:14
... A te aquariumscience. Org te sta a fa male


E' un sito valido basato su articoli scientifici!
Aggiunto dopo 1 minuto 34 secondi:
Giueli ha scritto: ↑16/11/2021, 18:02
ma ecatombe batteriche manco l'ombra
Filtraggio biologico efficiente e pochi pesci! Quindi va bene!
Aggiunto dopo 1 minuto 1 secondo:
malù ha scritto: ↑16/11/2021, 9:36
ne inibisce diversi ceppi
Altri no...ma l'importante è che l'acqua sia perfettamente limpida!
Acidificare, CO2? Foglie? Acido muriatico?
Inviato: 16/11/2021, 21:54
di aragorn
lucazio00 ha scritto: ↑16/11/2021, 20:14
l'acqua sia perfettamente limpida!
Questa è la mia
IMG20211113144603_8976421940500806538.jpg
Acidificare, CO2? Foglie? Acido muriatico?
Inviato: 16/11/2021, 23:39
di cqrflf
aragorn ha scritto: ↑16/11/2021, 21:54
lucazio00 ha scritto: ↑16/11/2021, 20:14
l'acqua sia perfettamente limpida!
Questa è la mia
IMG20211113144603_8976421940500806538.jpg
Scusa ma è rossa o sbaglio?
Acidificare, CO2? Foglie? Acido muriatico?
Inviato: 17/11/2021, 0:15
di aragorn
cqrflf ha scritto: ↑16/11/2021, 23:39
è rossa o sbaglio
non sbagli io non posso usate il trucco dell'arrossamento perché è rossa di suo per il troppo carico organico .
però a parte con i 40 gradi di questa estate nessun problema
Acidificare, CO2? Foglie? Acido muriatico?
Inviato: 17/11/2021, 0:53
di cqrflf
Quindi hai messo oggetti che la colorano, non ferro spero...
Aggiunto dopo 1 minuto 20 secondi:
Perché dalla foto sembra proprio scurissima tanto da non far passare la luce.
Acidificare, CO2? Foglie? Acido muriatico?
Inviato: 17/11/2021, 8:37
di aragorn
cqrflf ha scritto: ↑17/11/2021, 0:54
da non far passare la luce
Passa passa
Acidificare, CO2? Foglie? Acido muriatico?
Inviato: 17/11/2021, 11:55
di lucazio00
aragorn ha scritto: ↑16/11/2021, 21:54
Questa è la mia
Sai come si vede la torbidità dell'acqua dell'acquario in modo casalingo?
Con una torcia facendo passare la luce attraverso la lunghezza dell'acquario...se si forma una scia tipo cometa allora c'è della torbidità!
Ovviamente la luce dell'acquario dev'essere spenta (e possibilmente la stanza deve stare al buio)!
Aggiunto dopo 45 secondi:
aragorn ha scritto: ↑17/11/2021, 8:37
cqrflf ha scritto: ↑17/11/2021, 0:54
da non far passare la luce
Passa passa
Complimenti! Bella verdura!!!!
Comunque l'effetto ambrato si può ricreare con piccole quantità di acido tannico disciolto in acqua dell'acquario. Senza occupare spazio nel filtro per la torba (meglio per il filtraggio biologico) o aggiungendo foglie secche e/o "pigne" di ontano!
L'acido tannico si trova nei negozi di enologia!