Pagina 5 di 6
Re: Lo risolviamo 'sto arcano di KH/pH?
Inviato: 15/10/2015, 11:02
di Yellowstone1977
Beh KH 10 è capitato anche a me ed è fattibilissimo .
E' il PH6 che io non ho mai capito come si fa a raggiungere ... io posso arrivare a gasare i miei
P. scalare che non ho mai visto il pH scendere sotto 6.7 nemmeno con KH=2

Re: Lo risolviamo 'sto arcano di KH/pH?
Inviato: 15/10/2015, 11:09
di ocram
Artic1 ha scritto:ocram ha scritto:Oggi riprovo il test sull'acqua in bottiglia
Provali su pH diversi, più ampi. Ti serve verificare un range e più ampio è... meglio è!
Io ti consiglio di fare una prova su ACETO, una con ACQUA GASATA ed uno con ACQUA DEL RUBINETTO se riesci.

L'avevo persa! Quanto dovrebbe misurare il pH dell'aceto?
Artic1 ha scritto:Legni homemade o acquistati?
Acquistati, lasciati a mollo per un paio di giorni, non bolliti.
Artic1 ha scritto:Fondo?
Terriccio da giardinaggio, quindi con torba.
Re: Lo risolviamo 'sto arcano di KH/pH?
Inviato: 15/10/2015, 12:00
di Artic1
ocram ha scritto:Acquistati, lasciati a mollo per un paio di giorni, non bolliti.
Alcune ditte utilizzano agenti chimici per disinfettare i legni, se non li hai bolliti potrebbero aver rilasciato dei sali acidi che hanno sfalsato il pH.
ocram ha scritto:Terriccio da giardinaggio, quindi con torba
Se hai torba bionda nel terriccio... quella è sicuramente una tra i fondi più acidi in assoluto e potrebbe aver acidificato notevolmente!
Personalmente:
Le tue misurazioni di pH e dKH potrebbero essere giuste e noi ci stiamo scervellando per trovare una risposta alla tua concentrazione di CO
2 quando
la tabella che stiamo usando (e la formula che l'ha originata) prevede che l'anidride carbonica sia l'unico acidificante presente in vasca ma nel tuo caso è chiaramente una condizione
non reale!.
Tu
Hai troppi componenti organici e non che possono acidificare e che le nostre analisi non possono rilevare (acidi umici, acidi fulvici, tannini, e qualche miliardo di altri composti presenti naturalmente in terreni acidi)(per farti un esempio, il terreno di alcune pinete raggiunge pH 3,5 a causa del materiale organico che vi si decompone sopra (aghi di pino)).
Ergo: se vuoi utilizzare la tabella per la CO2 devi cambiare l'acqua più e più volte nel tempo, finché non elimini l'effetto degli acidificanti che hai messo in vasca e che sfalsano il tuo pH, oppure la tieni così (mi piace il tuo allestimento
) e per la CO2 ti regoli usando altri sistemi tipo il boccheggio dei pesci in superfice ed il pearling delle piante. 
Re: Lo risolviamo 'sto arcano di KH/pH?
Inviato: 15/10/2015, 12:04
di Artic1
ocram ha scritto:Quanto dovrebbe misurare il pH dell'aceto?
direi intorno a pH 3,5 - 4

Re: Lo risolviamo 'sto arcano di KH/pH?
Inviato: 15/10/2015, 13:06
di ocram
La regola "basta che le piante stiano bene" vale sempre, è certo che col tempo l'effetto acidificante si stabilizzerà e faremo delle operazioni correttive.

Re: Lo risolviamo 'sto arcano di KH/pH?
Inviato: 15/10/2015, 14:07
di raffaella150
scusa, la discussione mi interessa moltissimo......
come fai a non avere un incremento del KH con il terriccio da giardino?
io ho il tuo stesso substrato e x il fatto che non l'ho sbatacchiato all'epoca, mi ritrovo sabbietta calcarea che continua a farmi salire il KH......lentamente ma inesorabilmente... prova ne è che nel cubo, memore di prima ho setacciato la terra in acqua e infatti là tutto è stabile.
in teoria con quel pH, acidificanti o meno, il KH dovrebbe schizzare a razzo, ben oltre a 10.......
Re: Lo risolviamo 'sto arcano di KH/pH?
Inviato: 15/10/2015, 16:44
di ocram
Io il terriccio l'ho setacciato finemente e poi inserito come substrato per circa 2 cm. Anche Jovy l'ha usato e non ha avuto rialzi del KH, lui ha dichiarato solo la conducibilità.
Scritto dal mio Lumia 535, Marco.
Re: Lo risolviamo 'sto arcano di KH/pH?
Inviato: 15/10/2015, 17:36
di Jovy1985
ocram ha scritto:Io il terriccio l'ho setacciato finemente e poi inserito come substrato per circa 2 cm. Anche Jovy l'ha usato e non ha avuto rialzi del KH, lui ha dichiarato solo la conducibilità.
Scritto dal mio Lumia 535, Marco.
Vero! Non so se fosse il KH o il GH che si è alzato...so solo che il conduttivimetro non mente

Re: Lo risolviamo 'sto arcano di KH/pH?
Inviato: 15/10/2015, 17:53
di raffaella150
nono avete fatto bene, io purtroppo NON l'ho setacciato....
ecco xke.....
Re: Lo risolviamo 'sto arcano di KH/pH?
Inviato: 15/10/2015, 21:35
di Artic1
raffaella150 ha scritto:io purtroppo NON l'ho setacciato
Scusa Raffaella ma il terriccio setacciato nel senso che tieni solo la parte grossolana o la parte fine? Mi spiegate sta cosa della setacciatura? Interessa anche a me!!!
Brevemente almeno non andiamo offtopic.
