Pagina 5 di 6
					
				Stick, ferro nel fondo e dubbi amletici.
				Inviato: 15/12/2021, 20:17
				di Pisu
				cicerchia80 ha scritto: ↑15/12/2021, 19:58
Ma perché non è subito disponibile, intanto che ossida, che la pianta lo riesce a ridurre (quindi bivalente) ed assimilarlo, mi è morta prima la pianta
 
Per quanto ne so (ben poco) si parla di batteri. E ci sono fondi in cui questo tipo di batteri corre, in altri meno...
cicerchia80 ha scritto: ↑15/12/2021, 19:58
C'è una bella scazzottata con foto a corredo tra me e l'ex admin
 
  
   
   
 
Non si può lanciare il sasso e ritirare la mano
 
			
					
				Stick, ferro nel fondo e dubbi amletici.
				Inviato: 15/12/2021, 20:50
				di Platyno75
				cicerchia80 ha scritto: ↑15/12/2021, 19:58
non è subito disponibile
 
E' insolubile, giusto? Potrebbe essere un vantaggio così da separare nettamente fertilizzazione con ferro in colonna e nel fondo, altrimenti sai che delirio con le dosi?
Anche il ferro nella laterite dovrebbe essere trivalente e insolubile, quindi adatto ad assorbimento nel medio lungo periodo e non per interventi urgenti su clorosi per esempio. 

 
			
					
				Stick, ferro nel fondo e dubbi amletici.
				Inviato: 16/12/2021, 22:20
				di Platyno75
				Ho inserito le sfere di laterite della Dupla, sono identiche a 30 anni fa, in pratica delle biglione durissime. 
Ricapitolando: le due Cryptocoryne madri hanno una sfera e 1/4 di stick Compo a testa, i due gruppi di ludwigia 2 sfere e 1/2 stick cad. Ora vediamo che succede.
In teoria le sfere dovrebbero essere delle bombe di ferro non solubile, lo scopriremo dal test tra un paio di settimane se è vero che non rilasciano in colonna...
 

 
			
					
				Stick, ferro nel fondo e dubbi amletici.
				Inviato: 06/02/2022, 15:06
				di Platyno75
				Ciao a tutti, aggiornamento.
Le Ludwigia prendono ferro dal fondo e le cime sono belle rosse. In colonna non vedo rilasci particolari di ferro.
Ho altri problemi da affrontare però  

  tipo il calcio scarso e la quadra con i micro.
Comunque sia la laterite sembra far bene.
Le Cryptocoryne non crescono di più ma stanno radicando tantissimo arrivando anche a 30 cm di distanza, ho come l'impressione che siano stimolate dalle sfere. Vedremo.
 
			
					
				Stick, ferro nel fondo e dubbi amletici.
				Inviato: 07/12/2022, 12:21
				di Pisu
				Ciao, com'è proseguita?
 
Rilancio con questo  
 limatura di ferro nel fondo
 
 
limatura di ferro nel fondo 
			
					
				Stick, ferro nel fondo e dubbi amletici.
				Inviato: 07/12/2022, 12:27
				di Pasqualerre
				
Platyno75 ha scritto: ↑03/12/2021, 17:18
Però ci sono sfere o simili fatte di argilla e laterite che dovrebbero essere semplicemente palline di fango argilloso preso nel sud-est asiatico e venduto a peso d'oro dopo il confezionamento.
 
E' il Ketotsuchi? 
 
			
					
				Stick, ferro nel fondo e dubbi amletici.
				Inviato: 07/12/2022, 12:35
				di Certcertsin
				Piano con le parolacce!
Seguo hihihi
			 
			
					
				Stick, ferro nel fondo e dubbi amletici.
				Inviato: 07/12/2022, 12:36
				di Pasqualerre
				
Certcertsin ha scritto: ↑07/12/2022, 12:35
Piano con le parolacce!
 




 Aggiunto dopo 10 minuti 11 secondi:
Aggiunto dopo 10 minuti 11 secondi:
Ma se tipo riscaldo uno "spaghetto" di 
Ketotsuchi (scusate la parola),lo faccio solidificare in forno a 40° e poi lo metto alla base dello Cryptocoryne, potrebbe essere una buona idea ? 
Perché anche le mie crescono poco (fondo inerte e Stick NPK) .
 
Altra domanda : la fanghiglia che non ho mai aspirato in quasi 1 anni non dovrebbe in qualche modo fertilizzare il fondo inerte? 
 
			
					
				Stick, ferro nel fondo e dubbi amletici.
				Inviato: 07/12/2022, 14:10
				di Platyno75
				
Pisu ha scritto: ↑07/12/2022, 12:21
proseguita
 
Le sfere di laterite nel fondo ci hanno messo molti mesi a rilasciare ma adesso secondo me il beneficio è evidente, non rilasciano in colonna e quindi non mi sballa la consueta fertilizzazione con il ferro potenziato. Appena riesco faccio qualche foto. 
Evidentemente queste sfere della Dupla sono molto dure, la cosa aiuta perché io smuovo spesso la sabbia per ripiantumare le potature e non è mai uscito nulla da sotto. Piacciono anche alla Limnophila sessiliflora che mi sviluppa molte radici nel fondo probabilmente attirata proprio dalla laterite.
 
 Aggiunto dopo     17 minuti 48 secondi:
 
Aggiunto dopo     17 minuti 48 secondi:
Che roba è?
 
Pasqualerre ha scritto: ↑07/12/2022, 12:46
la fanghiglia che non ho mai aspirato in quasi 1 anni non dovrebbe in qualche modo fertilizzare il fondo inerte?
 
È una riserva di azoto e fosforo quindi la risposta è affermativa  

 
			
					
				Stick, ferro nel fondo e dubbi amletici.
				Inviato: 07/12/2022, 17:14
				di Certcertsin
				Platyno75 ha scritto: ↑06/02/2022, 15:06
tipo il calcio scarso e
 
Se ci apri un topic chiama che interessa pure a me .