Pagina 5 di 7

Re: Prime alghe

Inviato: 15/11/2015, 3:58
di Artic1
Ciao LauAu, ti ho seguito da Fertilizzazione e mi permetto di partecipare.
Rox ha scritto:Quello che mostri non è pearling.Sulla Rotala rotundifolia si presenta così
Quello di Lau lo sembrava anche a me :-? :-??
Rox ha scritto:Devi sopportare pazientemente il periodo di maturazione, come abbiamo fatto tutti.
Io le ho avute per mesi... ma non ho la CO2 e quindi le piante lavorano più lentamente e ci mettono di più a saturare di allelopatici per debellarle.
Ora dirò una cosa per la quale so che mi linceranno :ymdevil:
Se vuoi puoi rimuoverle con le pinze o con degli stecchini. Di solito non lo si consiglia perché il problema della loro presenza non si risolve togliendole a mano. Ma ti ripeto... nel mio caso era una relazione di lunga data :D e a me piaceva passare i primi tempi a ripulire da quei filamenti il mio arredamento e le mie piante. Mi rilassava prendermi cura in quel modo della vasca. Basta sapere che non è la strada giusta per risolvere il problema ma solo un metodo per arginare la loro visibilità in vasca. Se anche a te calma e fa piacere... puoi farlo, stai solo attento che mentre le tiri non ti porti via le piante ;)
Se ne prendi alcune con le pinze e poi compi un movimento rotatorio con la pinza, come per disegnare un cerchio con la punta della pinza, ti si formano delle trecce di alghe che sono più facili da "estirpare" in blocco (ma esercitano una maggiore trazione sulle piante, quindi fai con estrema calma)
Comunque con fotoperiodo ridotto e CO2 ti spariranno presto abbi pazienza e andrà tutto bene. :)

Re: Prime alghe

Inviato: 15/11/2015, 12:20
di Rox
LauAu ha scritto:Non metto in difficoltà le piante con poca luce mentre le alghe si adatterano più velocemente?
E' quello che succede se riduci la potenza, per questo devi ridurre solo il tempo.
Artic1 ha scritto:Ora dirò una cosa per la quale so che mi linceranno :ymdevil:
Ma noooo... :-?
Credo che una cinquantina di frustate siano sufficienti! :ymdevil:

Re: Prime alghe

Inviato: 15/11/2015, 13:22
di LauAu
Anche io stavo pensando di toglierne un po a mano perché ogni giorno si espandono sempre di più, per ora le piante grosse non hanno alghe, tranne l'Alternanthera ma quanto ci vorrà prima che anche loro siano ricoperte? I muschi e il prato sono ormai sotto un fitto strato di alghe.

Ma non può essere che sia colpa dell'acqua di rubinetto? Tipo silicati? Perché come dicevo quando parlavamo dei sali sera e del sodio, nel 2009 quando ho avviato il mio primissimo acquario mi ero ritrovata in una situazione identica, piena di alghe filamentose. Alla fine mi avevano consigliato di usare RO più sali e il problema è lentamente regredito fino a sparire...ma con le alghe sbaglio sempre quindi chiedo a voi!

Re: Prime alghe

Inviato: 15/11/2015, 13:30
di ersergio
LauAu ha scritto:Anche io stavo pensando di toglierne un po a mano perché ogni giorno si espandono sempre di più
Non toglierle assolutamente tutte !
Così lasceresti azoto ammoniacale a disposizione dei cianobatteri!!
Quelli si che sono una rottura!!
LauAu ha scritto:Ma non può essere che sia colpa dell'acqua di rubinetto? Tipo silicati?
Quelle sono le Diatomee LauAu...
LauAu ha scritto:quando ho avviato il mio primissimo acquario mi ero ritrovata in una situazione identica
Chi ha avviato un acquario e non si è trovato con le filamentose, alzi la mano.....
:-? Non vedo nessuna mano alzata...indovina perchè?
Le filamentose sono una tappa obbligata...chi più chi meno ,ci siamo passati tutti...
ovviamente teniamo monitorata la situazione, se dovessero aumentare ancora molto, vedremo come muoversi...
LauAu ha scritto:Alla fine mi avevano consigliato di usare RO più sali e il problema è lentamente regredito fino a sparire...ma con le alghe sbaglio sempre quindi chiedo a voi!
Quelle filamentose, non sono di certo sparite per l'uso dei sali...
ma solo perchè l'acquario si è stabilizzato e la flora batterica si è sviluppata ...
Facciamo crescere bene le piante, poi vedrai che soddisfazione, nel vedere giorno per giorno, le filamentose regredire

Re: Prime alghe

Inviato: 15/11/2015, 15:20
di LauAu
Nono, non le tolgo tutte perché è comunque impossibile, il fondo è un groviglio. Cerco solo di pulire un po i muschi e tolgo quelle che fluttuano nel mezzo della vasca andando da vetro a vetro, facendo liane.

Ma per le piante come devo comportarmi? Riduco fotoperiodo di quanto? Porto a 4.30h? E smetto di fertilizzare o cosa?

Re: Prime alghe

Inviato: 15/11/2015, 17:32
di Artic1
ersergio ha scritto:LauAu ha scritto:Alla fine mi avevano consigliato di usare RO più sali e il problema è lentamente regredito fino a sparire...ma con le alghe sbaglio sempre quindi chiedo a voi!Quelle filamentose, non sono di certo sparite per l'uso dei sali...ma solo perchè l'acquario si è stabilizzato e la flora batterica si è sviluppata ...
Lo sapevo che veniva su un degenero :))
Allora... io ti parlo della mia limitata esperienza ed anche a me è successo che le filamentose hanno iniziato a regredire quando ho iniziato ad utilizzare l'acqua RO, ma il motivo è stato soprattutto che mentre davo l'acqua RO ho anche iniziato a concimare come si deve e le piante han iniziato a produrre allelochimici :)
Nel mio caso (senza CO2, e con la vasca che non ha visto un concime per più di 3 mesi dall'avvio) avevo NH3 ed NH4 a ZERO SPACCATO. Ma le filamentose campavano comunque. Ritengo che la loro presenza fosse in quel momento legata all'assoluta assenza di allelochimici ed infatti quando ho iniziato a concimare sono sparite.
Ora, nel tuo caso stai già concimando e pertanto il discorso che fanno Rox ed Ersergio è logico, non devi avere NH3 in vasca che ti porterebbe a problemi ben più gravi delle filamentose ma... quando le alghe sono davvero tante e in difesa di qualche piantina come l'Hemianthus che hai sul fondo... io qualche "pulizia di regolamentazione" ossia una pulizia generica e non approfondita, semplicemente per evitare che ti si sommergano le piantine, la farei senza troppo preoccuparmi.
Io come "trucchetto" lasciavo una bella massa si filamentose nel vano del filtro (che da me prende luce perché lo lascio aperto). In questo modo aumentavo l'efficienza di assorbimento dell'eventuale NH4 e riducevo la loro presenza in vasca. Poi con il tempo son sparite dalla vasca ed ho potuto eliminarle anche da sopra il filtro :D

Re: Prime alghe

Inviato: 16/11/2015, 12:04
di LauAu
Grazie Artic dei consigli ;)
Il problema dell'acqua è che non so se sono i silicati o altro ma io resto convinta che sia colpa sua, ci sono già passata, anche lì avevo provato ogni cosa. Poi usando solo ro in due settimane non c'era più neppure un alga filamentosa. È vero che deve maturare ma secondo me queste alghe sono troppe. Non si limitano ma invadono tutto, come se le piante non esistessero. Però provo a seguire i vostri consigli sta volta e vediamo, ma intanto mi informo su come usare ro e sali che non contengano sodio.


A meno che il problema sia che manca qualcosa che blocca le piante dall'assorbire i nutrienti?

Oggi abbasso il fotoperiodo a 4,30h e vediamo se pian piano migliora la situazione. Ieri ne ho tolte un po ma alla riaccensione oggi ho visto che siamo punto e a capo, si sono già completamente riformate, sembra che non le abbia neppure toccate.

Volevo provare a introdurre qualche Red cherry dal cubetto in cui le tengo, così da farmi aiutare a controllare la crescita di alghe, ma ho letto che col ferro del pmdd le uccido. Quindi niente. Delle neritine potrebbero aiutare?

Re: Prime alghe

Inviato: 16/11/2015, 13:05
di Rox
LauAu ha scritto:io resto convinta che sia colpa sua
Capisco perfettamente la situazione.
Da piccolo, dopo aver mangiato una mozzarella, mi venne da vomitare per chissà quale motivo.
Nessuno riuscì a togliermi dalla testa che fosse colpa della mozzarella, pertanto smisi di mangiarla.
Ricominciai dopo oltre vent'anni... :-??

Pertanto non cercherò di dissuaderti, visto che ci sono passato; scrivo questo post soltanto per chi ci legge, anche se mi rivolgo a te perché sono agganciato al tuo messaggio.

L'acqua di osmosi, con o senza sali, non c'entra nulla in modo diretto; può solo peggiorare la situazione.
Tuttavia, ci sono diverse spiegazioni indirette, che possono legare il suo utilizzo alla scomparsa delle alghe.

- La più semplice è che sia passato del tempo, prima che tu abbia cominciato ad introdurla.
In quel periodo, l'acquario era maturato e le filamentose sarebbero regredite comunque, anche senza quei cambi.

- Oppure, il tuo acquario era così saturo di azoto ammoniacale, che solo cambiando l'acqua si riusciva a ridurlo.
Se è così, avresti ottenuto lo stesso risultato con qualsiasi acqua, non necessariamente di osmosi.

- Infine, poteva esserci un grave eccesso che bloccava le piante, legato a precedenti errori di dosaggio; da qui, l'accumulo di ammonio.
Anche in questo caso, la regressione delle alghe sarebbe avvenuta con qualsiasi acqua.

Ci possono essere altre spiegazioni, ho scritto solo le prime che mi sono venute in mente.
Comunque, LauAu, se proprio sei convinta di voler cambiare acqua, non usare quella di osmosi con i sali chimici.
Casomai, se hai dei sospetti sul tuo acquedotto, usa lo stesso denaro per comprare dell'acqua imbottigliata.
LauAu ha scritto:Delle neritine potrebbero aiutare?
Pensa alle dimensioni di una lumaca, oppure di una Caridina.
Credi davvero che possano mangiare, in un giorno, tutte quelle che hai rimosso a mano?... E che si sono già riformate?

Anche se ci riuscissero, aggiungendone a decine, cosa farebbero dopo averle mangiate?
In qualsiasi animale, ciò che entra dalla bocca esce dalla parte opposta, in forma diversa.

Non dobbiamo rimuovere le alghe, dobbiamo impedire che si formino.
Questa è la partita di andata, loro... giocano in casa.
Tu puoi solo limitare i danni, riducendo le ore di luce e restando su pH neutro.
Ti devi accontentare di una sconfitta di misura, per poi dargli una bella legnata nella partita di ritorno, a casa tua.

Re: Prime alghe

Inviato: 16/11/2015, 18:39
di LauAu
A me è successo lo stesso coi liches e nessuno è mai più riuscito a convincermi a rimangiarli, il solo odore mi causa la nausea. Ognuno rimane scottato a modo suo. Infatti mi sto affidando a voi con questa nuova vasca, ma finché non vedo non credo, porto pazienza e vediamo dove si finisce, spero non a smontare tutta la vasca e metterla in cantina.
Al momento però ho il terrore che le alghe vincano, perché la stessa cosa, ma con altro tipo di alghe, mi è successa col precedente acquario, la mia terza vasca, che dopo un mese dall'avvio ha iniziato a riempirsi di alghe viscide e appiccicose e nulla le ha fermate. Questa vasca l'ho avviata dopo aver buttato via l'altra e aver disinfettato il filtro con la candeggina, e cambiato ogni accessorio per evitare di riavere quella stranissima alga che mi ha infestato la vasca per 2 anni.
Quindi capiscimi quando vado in ansia per delle filamentose! So che se ne dovrebbero andare da sole (nel mio primissimo acquario successe così, dopo essere passata all'acqua ro come dicevo. Ma nel terzo le alghe sconosciute hanno vinto) ma vedendole ricoprire tutte mi sale il panico.


Rox lo so che vincono loro al momento perché la vasca non è ancora in condizione di vincere, ma per esperienza personale so che se le alghe mi invadono tutte le piante queste si indeboliscono e allora sarà difficile vincere anche al ritorno. Quindi pensavo che dei gasteropodi potevano aiutare a tenere sotto controllo il loro espandersi, in modo da preservare qualche cm di vasca intonso dalle filamentose. Ma se mi consigli di evitare allora evito. :D

Re: Prime alghe

Inviato: 16/11/2015, 21:15
di Artic1
LauAu ha scritto:Volevo provare a introdurre qualche Red cherry dal cubetto in cui le tengo, così da farmi aiutare a controllare la crescita di alghe, ma ho letto che col ferro del pmdd le uccido. Quindi niente. Delle neritine potrebbero aiutare?
Nulla puo' aiutare tranne la "Santa Pazienza" e "Fratello Tempo".
Gasteropodi e Crostacei non possono aiutarti. Devi solo avere pazienza.

Lascia perdere RO e sali, usa la RO per reintegrare l'evaporato e pazienta. Per i cambi o fai come dice Rox che usi acqua di bottiglia o tagli quella del rubinetto con la RO, in base ai valori della tua acqua di rubinetto.
Come ti dicevo, se non ti scoccia, puoi anche rimuoverle manualmente le filamentose, ma senza fare piazza pulita di tutto ;) almeno le piante non ti vengono sommerse e vedendole più "libere" ti tranquillizzi anche un pochino perché mi sembri davvero troppo preoccupata :) .

Nel frattempo, per ingannare il tempo, perché non ci scrivi qualcosa su quelle alghe che ti han già fatto desistere una volta? Apri una discussione nuova in "alghe e cianobatteri" e cerchiamo di capire a post cosa era successo all'epoca, in modo che non succeda di nuovo.

Dai LauAu, se farai con calma non avrai problemi :-bd