É vero che nella caccia al cinghiale, spesso i cani che vengono attaccati, ne ritrovi le ossa
Ma rispetto a quelli da tartufo, fanno una vita gratificante a momenti
Al di la della caccia, beh.... Gli animali selezionati, lo sono per tale scopo

Il maiale lo è parecchio più del cane.Sono stati paragonati a bambini di 3 anni.
Si chiama dissonanza cognitiva.
A questo proposito
Sono fortunati e l'eccezione alla regola
Ripeto, a meno che non sia per sopravvivere, non riesco a considerare un hobby o una passione togliere la vita ad un animale. La trovo una cosa aberrante.
L'ho già sentito usare in questo contesto, ma non è così in realtà, è lo stesso principio per cui un chirurgo non opera parenti e amici.
Come detto, io ho un limite culturale.
Questa non è assolutamente la realtà, ma proprio no, non ne avrebbero alcun bisogno.
Certo, ma ormai ci sono, il fatto con cambia.
Posso capirlo e accettarlo, mi pare tu sia anche vegetariana quindi ha perfettamente senso.
Non proprio, il chirurgo non lo fa ( e nemmeno tutti) perché c'è un legame emotivo e quindi la paura di sbagliare e la mancanza di " sangue freddo" necessaria, oltre al fatto che il chirurgo le vite cerca di salvarle
Lasciami dire che lo è, pratica diffusissima, andando a cavallo non sai quante volte ho trovato stradelli nella macchia ricoperti di mais e radure piene di meloni e cocomeri....fidati che parlo per cognizione di causa
Eppure riporta quello che dice un tuo collega
No, perché il predatore naturale non abbatte la femmina dominante ma il cucciolo o l'animale vecchio o malato.
In realtà invece i cacciatori foraggiano i cinghiali , portando loro cibo ed acqua, per farli restare nella loro zona di caccia.
Una distinzione comprensibile, ma di solito è più allargata. Eticamente parlando un esemplare concreto di animale di una certa specie viene considerato “animale di compagnia” se tenuto dale da qualcuno - non importa se da te, o da qualcun’ altro. Se vissuto a contatto stretto emotivo con gli uomini, non dovrebbe essere macellato. Per i cavalli per esempio c’è la famosa sigla NDPA (non destinato alla produzione alimentare) che, una volta apposta sul libretto dal proprietario, lo esclude per sempre dal macello. Da un bel po’ di tempo questo discorso andava verso inclusione di tutti cavalli sportivi come NDPA, ma non so poi come sono andate le cose attualmente.
Esatto, uguale. Lì un legame emotivo ti rende poco lucido.
In realtà, sì.
Quello è il "suino grasso" che si faceva in epoca contadina, le gerarchie tra i maiali sono materia di studio per la selezione.
Giusto.
Eh, che dire, il 90% dei medici, anche stimati cardiologi, è convinta che bere un "buon bicchiere di rosso" prevenga malattie cardiovascolari quando l'intera letteratura medica dice il contrario.
Boh, ci saranno pochi controlli non so che dirti, qui, mai visto. Mi fido.
Questa sì chiama "cacciarella" si può fare di rado ed è limitata alla Toscana, la maggior parte dei capi viene abbattuta con la così detta "posta" comunque lo ripeto, usare i cani coi cinghiali per me è assurdo, ci perdi i cani.Labro ha scritto: ↑06/02/2022, 16:55A me il cinghiale piace tanto, ma la pratica di caccia che viene usata la trovo davvero macabra. In pratica ci sono i battitori con i cani che entrano nel bosco , e cominciano a far rumore e a mandare avanti i cani per stanare il cinghiale, e quando questi non sa come uscire si mette seduto ed aspetta i cani che , gli vanno addosso per farlo ripartire e lui con le zanne si difende, fin quando poi ricomincia a scappare dove vogliono i battitori , perché deve uscire dal bosco dove ci sono appostati a semicerchio i cacciatori con i fucili pronti ad abbattere il cinghiale
Non perché è considerato pet però, è una pratica sanitaria.
Ci sono norme molto rigide, per esempio l'uso anche solo di una singola somministrazione di alcuni farmaci lo esclude dal macello, alcuni vengono dichiarati tali già alla nascita ecc, in generale un cavallo non NDPA può diventarlo mentre un cavallo NDPA lo è per sempre e la carcassa va smaltita
Scusa eh, ma dove li vedi questi branchi di maiali con femmine e cuccioli di varie età negli allevamenti intensivi?
I cacciatori cercano sempre l'animale più grosso da abattere, il " trofeo" ( poi ci si fanno la foto seduti sopra con il segno di vittoria...)
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti