Fiamma ha scritto: ↑06/02/2022, 16:47
perché c'è un legame emotivo
Esatto, uguale. Lì un legame emotivo ti rende poco lucido.
Qui ti fa cambiare una scelta. Non è dissonanza, dissonanza è attribuire caretteristiche irreali alla realtà.
Fiamma ha scritto: ↑06/02/2022, 16:47
Il suino di allevamento non vive in branco con una gerarchia
In realtà, sì.
Fiamma ha scritto: ↑06/02/2022, 16:47
ma isolato
Quello è il "suino grasso" che si faceva in epoca contadina, le gerarchie tra i maiali sono materia di studio per la selezione.
Inoltre, non cambia nulla, non esiste sulla terra un animale che può riprodursi all'infinito senza crepare, un calo della fitness è necessario, perfino sui pesci.
Fiamma ha scritto: ↑06/02/2022, 16:47
No, perché il predatore naturale non abbatte la femmina dominante ma il cucciolo o l'animale vecchio o malato.
Giusto.
Peccato che nell'articolo dica che uccidere i cuccioli sarebbe PEGGIO quindi un predatore farebbe peggio di un cacciatore. Inoltre diciamocelo, sui 2/3000 esemplari divisi in chissà quante famiglie becchi esattamente la femmina alpha, va bene, sfiga nera. La gestazione di un suino dura quasi quattro mesi se nel mentre ne abbatti un po', si riduce.
Fiamma ha scritto: ↑06/02/2022, 16:47
Eppure riporta quello che dice un tuo collega
Eh, che dire, il 90% dei medici, anche stimati cardiologi, è convinta che bere un "buon bicchiere di rosso" prevenga malattie cardiovascolari quando l'intera letteratura medica dice il contrario.
Uno che dice una cosa diversa lo trovi sempre. E puoi fare tutte le proiezioni matematiche vuoi, il discorso è che dove lo cacciano intensivamente la popolazione è stabile, da noi cresce. Perché? Qui si può discutere, ma i numeri non sono opinioni.
Labro ha scritto: ↑06/02/2022, 16:55
Almeno così é in toscana
Boh, ci saranno pochi controlli non so che dirti, qui, mai visto. Mi fido.
Labro ha scritto: ↑06/02/2022, 16:55
A me il cinghiale piace tanto, ma la pratica di caccia che viene usata la trovo davvero macabra. In pratica ci sono i battitori con i cani che entrano nel bosco , e cominciano a far rumore e a mandare avanti i cani per stanare il cinghiale, e quando questi non sa come uscire si mette seduto ed aspetta i cani che , gli vanno addosso per farlo ripartire e lui con le zanne si difende, fin quando poi ricomincia a scappare dove vogliono i battitori , perché deve uscire dal bosco dove ci sono appostati a semicerchio i cacciatori con i fucili pronti ad abbattere il cinghiale
Questa sì chiama "cacciarella" si può fare di rado ed è limitata alla Toscana, la maggior parte dei capi viene abbattuta con la così detta "posta" comunque lo ripeto, usare i cani coi cinghiali per me è assurdo, ci perdi i cani.
Aggiunto dopo 3 minuti 28 secondi:
Elisaveta ha scritto: ↑06/02/2022, 16:57
lo esclude per sempre dal macello
Non perché è considerato pet però, è una pratica sanitaria.
Comunque, poco cambia, non abbattere certo il cavallo di qualcuno o il maialino del mio vicino di casa per mangiarlo, mi pare sott'inteso.
Elisaveta ha scritto: ↑06/02/2022, 16:57
Da un bel po’ di tempo questo discorso andava verso inclusione di tutti cavalli sportivi come NDPA, ma non so poi come sono andate le cose attualmente
Ci sono norme molto rigide, per esempio l'uso anche solo di una singola somministrazione di alcuni farmaci lo esclude dal macello, alcuni vengono dichiarati tali già alla nascita ecc, in generale un cavallo non NDPA può diventarlo mentre un cavallo NDPA lo è per sempre e la carcassa va smaltita