Pagina 5 di 7

Re: Cabomba caroliniana in stallo

Inviato: 01/02/2014, 13:33
di Specy
Piccolo OT : perché volendo andare a leggere la scheda dal link, con Tapatalk, mi dice che non sono autorizzato a leggerlo?
FINE OT.
Scusatemi

Inviato dal mio LT22i utilizzando Tapatalk

Re: Cabomba caroliniana in stallo

Inviato: 01/02/2014, 13:46
di Emix
Specy ha scritto:Piccolo OT : perché volendo andare a leggere la scheda dal link, con Tapatalk, mi dice che non sono autorizzato a leggerlo?
Strano... lo segnalo a Rosso, vediamo che dice. :-bd

Cabomba caroliniana in stallo

Inviato: 01/02/2014, 14:25
di rossosat
Ho controllato, da tapa cerca di reindirizzare ad un link errato.
TEST :
scheda sul potassio
Articolo sul pmdd

Re: Cabomba caroliniana in stallo

Inviato: 01/02/2014, 14:46
di rossosat
confermo il problema, e credo dipenda da tapatalk, infatti da pc tutto funziona correttamente. Attendo news sul web e faccio le mie verifiche.

Re: Cabomba caroliniana in stallo

Inviato: 03/02/2014, 15:58
di lucazio00
La Cabomba si sta riprendendo :ymparty:

Re: Cabomba caroliniana in stallo

Inviato: 03/02/2014, 18:17
di Rox
lucazio00 ha scritto:La Cabomba si sta riprendendo :ymparty:
Merito della scheda sul potassio? :ymdevil:

Re: Cabomba caroliniana in stallo

Inviato: 03/02/2014, 19:49
di lucazio00
Di potassio ce n'è parecchio perché con la durezza che ho dovrei avere la metà della conducibilità che ho misurato ieri :D
Fonte: "http://www.acquambiente.com/risposte-pe ... -dacqua/10"

Forse si sta adattando al progressivo abbassamento della conducibilità? :-?
Comunque sia mi sento sollevato! :-bd

Re: Cabomba caroliniana in stallo

Inviato: 04/02/2014, 0:23
di Rox
lucazio00 ha scritto:Forse si sta adattando al progressivo abbassamento della conducibilità? :-?
No... la risposta è qui:
  • lucazio00 ha scritto:Di potassio ce n'è parecchio
E tutto lì, il segreto della Cabomba.

Re: Cabomba caroliniana in stallo

Inviato: 17/02/2014, 11:27
di lucazio00
Ma possono sopravvivere a 30 gradi per qualche mese?
Io credo di no :-? perché sono piante SUBtropicali, come la Bacopa caroliniana ed il Myriophyllum aquaticum, e non tropicali come la Cabomba furcata. :-?

Re: Cabomba caroliniana in stallo

Inviato: 17/02/2014, 13:25
di Rox
lucazio00 ha scritto:Ma possono sopravvivere a 30 gradi per qualche mese?
Sicuramente.
La Florida non è l'Amazzonia, ma sta alla stessa latitudine dell'Egitto, e le Cabomba vivono in acque basse vicino alla superficie.

Immagina a che temperatura può arrivare quell'acqua, esposta per centinaia di metri quadri al sole di Luglio, a quelle latitudini.