Pagina 5 di 6
Identificazione
Inviato: 09/06/2022, 11:23
di Michan
La Mangrovia, lo shop online.

Identificazione
Inviato: 09/06/2022, 11:52
di Platyno75
Michan ha scritto: ↑09/06/2022, 11:23
La Mangrovia, lo shop online.
Il negozio è serio, le piante palustri in genere le coltivano all'aperto emerse (se non ricordo male hanno dei laghetti) e secondo me l'adattamento sarà lunghetto.
Poi la Ludwigia è abbastanza resistente salvo casi strani, io ne avevo due specie nella stessa vasca e una non si è mai adattata sparendo del tutto.
Identificazione
Inviato: 09/06/2022, 14:47
di Michan
Molto interessante. È affascinante vedere come la natura reagisce alle varie condizioni.
Io le ho inserite più di dieci giorni fa e sono molto cresciute, dici che è sintomo di buon adattamento? Cos’altro dovrei tenere d’occhio?
Appena inserite
Qualche giorno fa
Identificazione
Inviato: 09/06/2022, 21:49
di Platyno75
Michan ha scritto: ↑09/06/2022, 14:47
cresciute
È un buon segno però se vedi hanno internodi allungati e foglie piccole, cerca di spostare un po' o le galleggianti in modo che non facciano ombra, vogliono luce altrimenti perderanno foglie alla base.
Ora però siamo un filo OT
Mi pare che ci siano meno alghe vero?
Identificazione
Inviato: 11/06/2022, 14:40
di Michan
Buongiorno, rieccomi!
Facciamo un po’ il punto della situazione. Le piante mi sembrano in generale aver ingranato abbastanza bene. I ciano sono quasi del tutto spariti, anche perché li aspiro spesso. In più sono finiti all’ombra, temo il momento in cui dovrò potare.
La “barba” è ancora sulle bucephalandra, però mi sembra che abbia risentito del bagno di acqua ossigenata.
Ce n’è giusto un po’ anche su di una foglia di questa anubias, però non me la sento di tirarla fuori e annaffiare anche lei.
Infine tra le radici del limbobium c’è di tutto e non capisco se sono diatomee, detriti vari o alghe… o tutte e tre le cose insieme.

Quando faccio manutenzione le sciacquo con acqua demineralizzata e per un po’ restano pulite…
Voi che dite?

comunque rispetto a prima non c’è paragone!
Ps: Le galleggianti le tengo così.

Identificazione
Inviato: 11/06/2022, 21:56
di Platyno75
Michan ha scritto: ↑11/06/2022, 14:40
barba” è ancora sulle bucephalandra
Hai qualche lumaca che possa gradire i residui di alghe bruciate?
Identificazione
Inviato: 11/06/2022, 22:02
di Michan
In teoria sì, se quel malefico di Nerone non se magna pure quelle!

Intanto m’ha sterminato le japoniche in meno di una settimana.
Però preferiscono stare nella parte alta dell’acquario… ho anche una neritina, che vedo ogni morte di papa, ma credo che sia un po’ troppo pesante per le bucephalandra in questione.
Al limite posso provvedere manualmente? Magari ora che sono bruciate vengono via facilmente!


Identificazione
Inviato: 11/06/2022, 22:05
di Platyno75
Michan ha scritto: ↑11/06/2022, 22:02
bruciate
Quando uso l'acqua ossigenata le mie lumachine sono felicissime...
Identificazione
Inviato: 12/06/2022, 6:03
di Topo
Bella la fluitans…. Molto rossa… la vasca ti sta dicendo qualcosa …. Indovina??

Identificazione
Inviato: 12/06/2022, 8:36
di Platyno75
Topo ha scritto: ↑12/06/2022, 6:03
la vasca ti sta dicendo qualcosa
L'unica piante che per essere bella deve avere fame di un elemento, @
Michan Topo di ha dato l'assist perfetto