Pagina 5 di 8
Taiga, da filamentose a ciano, basta poco
Inviato: 09/09/2022, 22:54
di Topo
No… perchè hai alzato la coperta per vedere sotto ???
Taiga, da filamentose a ciano, basta poco
Inviato: 10/09/2022, 13:07
di elcuero4k
Topo ha scritto: ↑09/09/2022, 22:54
No… perchè hai alzato la coperta per vedere sotto ???
Ma non ho alzato nulla io

ho chiesto solo se devo far qualcosa, è tutto fermo li, mi sto occupando della seconda vasca e a rilassarmi . Mai alzato e visto nulla in taiga, non farmi le parole per una volta che faccio il bravo

Taiga, da filamentose a ciano, basta poco
Inviato: 11/09/2022, 23:14
di elcuero4k
@
Topo domani 12.9 è il sesto giorno e mezzo (perché il 6 ha fatto solo 4h di fotoperiodo). Scopriamo quando? Immagino ripartiremo da 5h, quindi farò partire le luci dalle 17 alle 22, giro di test, se alti cambio d'acqua no? Direi che potrei scoprirlo domani sera, fare i test e le luci farle partire da martedì no? Poi martedì aspirata (che mi obbliga a fare un cambio, in base ai valori cercherò di attenermi tra i 10 max 20 litri) e foto.
Taiga, da filamentose a ciano, basta poco
Inviato: 12/09/2022, 7:01
di Topo
Si scoprì vediamo i valori e poi una bella ciucciata
Taiga, da filamentose a ciano, basta poco
Inviato: 12/09/2022, 7:19
di elcuero4k
Topo ha scritto: ↑12/09/2022, 7:01
Si scoprì vediamo i valori e poi una bella ciucciata
Perfetto stasera faccio e ti dico
Aggiunto dopo 1 minuto 50 secondi:
E riavvio la CO
2 lentamente partendo da 20bolle
Taiga, da filamentose a ciano, basta poco
Inviato: 12/09/2022, 17:55
di elcuero4k
Topo ha scritto: ↑12/09/2022, 7:01
Si scoprì vediamo i valori e poi una bella ciucciata
Eccomi, situazione migliorata ma qualcosa ancora presente che proverò a curare come son riuscito nella seconda vasca.
I valori sono
Ec 298
pH 7.02
KH 2
GH 6
NO
2- 0
NO
3- 10
Nh4 0.5 inf (più sul 0)
Po 0.25 inf
Fe 0.1.
Ora pulisco sifono, rimuovo le 2 rocce con boucephalandra ( che pulire r metterò nell'altra vasca), a dx metto la stellatus, e poto la limnophila e rimpianto in modo da fare un bel boschetto su tutta la fiancata sx (poto pure quella dell altra vasca è trapianto qui). Pulisco vetri, spunto 5 cm di rotala , tolgo galleggianti morte e metto di nuove, sifono cbiando acqua, cambio lana di perlon sul filtro. Poi ogni altro gg (tot 3 gg), 1ml di ossigenata ogni 50l in vasca, tengo monitorati i nitriti e mani in tasca. Nell'altro acquario ha funzionato, ovviamente con luce a 5h.
Taiga, da filamentose a ciano, basta poco
Inviato: 12/09/2022, 20:07
di elcuero4k
Sistemato
Aggiunto dopo 7 minuti 21 secondi:
Trovate morte una planor e na nerita ma ancora ferme li da quando coprire, credo fu la cura mirata con h2o2. Tutti gli altri animali in forma e mi è sbucato na caridina gonfia di uova

Taiga, da filamentose a ciano, basta poco
Inviato: 12/09/2022, 20:17
di mmarco

Inoltre bella plafoniera.

Taiga, da filamentose a ciano, basta poco
Inviato: 12/09/2022, 21:40
di Topo
Perchè potare??? Le piante escono dal buio aspetta un secondo ….. hai potato?? Ì ciano quanto c’è ne sono ?
Taiga, da filamentose a ciano, basta poco
Inviato: 12/09/2022, 23:23
di elcuero4k
Topo ha scritto: ↑12/09/2022, 21:40
Perchè potare??? Le piante escono dal buio aspetta un secondo ….. hai potato?? Ì ciano quanto c’è ne sono ?
Rano oltre superfice alcune, ho dato una spunta come vedi in foto, ci saranno visibili due tre ciuffi e ciuffi di alghe che c erano prima sempre su rotala, ho tolto le due rocce e ho aggiunto Limnophila e spostato la stellatus, almeno non si soggocano tra loro e la bocca d aspirazione non è ostruito e il flusso d'acqua circoli meglio
Aggiunto dopo 2 minuti 16 secondi:
mmarco ha scritto: ↑12/09/2022, 20:17

Inoltre bella plafoniera.
Enzommmm