Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
Rindez
- Messaggi: 3922
- Messaggi: 3922
- Ringraziato: 779
- Iscritto il: 21/09/17, 14:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 50x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 5200
- Temp. colore: 6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia media,soil dennerle,sabbia
- Flora: crypto becketti, crypto lucens, echinodorus compacta,Rotala red blood, limnofila sessiliflora,microsorus pteropus, furcata.
- Fauna: 9 Pangio
25 multidentata
Tante Boraras briggitae circa 30.
Lumache
- Secondo Acquario: Vaschetta di 40 litri 45x35x35 avviata il 1 02 24.
Fondo tutto allofano
Crypto ,felce di java,salvinia,rotala red blood
sessiliflora
Fauna 1 betta rosso amante dei chironomus vivi
- Altri Acquari: 4 vasche fondo tutto Akadama ognuna, senza filtro (20litri) con un maschio betta per riproduzione
1 vasca 100 litri askoll fondo tutto allofano con microsorum vari,rotala red blood,lucens e furcata.
Con 8/9 femmine di betta, e 2 ancistrus
1 vasca 40 litri senza filtro (Akadama) con betta femmina per riproduzione con rotala red blood, furcata, muschio.
1 vasca 40 litri con tante lumache 1 ibrido endler, neo cardine rosse, blu, ibride e amano. Limnofila, cripto varie, microsorum.
1 vasca 40 litri senza filtro con 5 molly tuxedo, rotala red blood, anubias e microsorum varie
1 vasca 25 litri per riproduzione betta.
Altre vaschettine varie (Akadama)senza filtro/luce naturale con solo piante/lumache per emergenza.
-
Grazie inviati:
318
-
Grazie ricevuti:
779
Messaggio
di Rindez » 20/05/2025, 7:15
I realtà avresti dovuto dosare 2,2,2 mercoledì, giovedì e venerdì mi sembra.
germandowski92 ha scritto: ↑20/05/2025, 6:53
probabilmente tutto quello che poteva trasformarsi in nitrati lo avrà quasi fatto)
non credo proprio...la trasformazione dell'urea è abbastaza lenta.
Se non vedi scendere i fosfati nei prossimi giorni allora probabilmente avrai bisogno di un pò di azoto..ma per ora direi di no.
Posted with AF APP
Fosfati alti sempre

Rindez
-
germandowski92

- Messaggi: 1687
- Messaggi: 1687
- Ringraziato: 23
- Iscritto il: 29/05/20, 9:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Provincia di Torino
- Quanti litri è: 130
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: min 5000 max 10000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo 0-3 mm
- Flora: Anubias bonsai
microsorum pteropus petite
Bucephalandra Wavy Green
Schismatoglottis prietoi
Staurogyne repens
Eleocharis parvula mini
Salvinia minima
- Altre informazioni: LUCI:
- Base: 2 LED juwel nature (2500 lumen ciascuna)
- Aggiunte: 2 strisce LED 6500k (1500 lumen ciascuna) + 2 strisce grow 5:1
(posso decidere quante tenerne accese)
-
Grazie inviati:
1669
-
Grazie ricevuti:
23
Messaggio
di germandowski92 » 20/05/2025, 8:33
Rindez ha scritto: ↑20/05/2025, 7:15
I realtà avresti dovuto dosare 2,2,2 mercoledì, giovedì e venerdì mi sembra.
germandowski92 ha scritto: ↑20/05/2025, 6:53
probabilmente tutto quello che poteva trasformarsi in nitrati lo avrà quasi fatto)
non credo proprio...la trasformazione dell'urea è abbastaza lenta.
Se non vedi scendere i fosfati nei prossimi giorni allora probabilmente avrai bisogno di un pò di azoto..ma per ora direi di no.
Va bin misuro i fosfati prima di lunedì prossimo allora?
"Se continua a tenere la vasca stabile prima o poi le alghe se ne andranno e non le vedrà mai più finché non farà qualche cavolata. Ed anche il quel caso io sarò li ad aiutarlo." [Artic1]
germandowski92
-
Rindez
- Messaggi: 3922
- Messaggi: 3922
- Ringraziato: 779
- Iscritto il: 21/09/17, 14:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 50x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 5200
- Temp. colore: 6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia media,soil dennerle,sabbia
- Flora: crypto becketti, crypto lucens, echinodorus compacta,Rotala red blood, limnofila sessiliflora,microsorus pteropus, furcata.
- Fauna: 9 Pangio
25 multidentata
Tante Boraras briggitae circa 30.
Lumache
- Secondo Acquario: Vaschetta di 40 litri 45x35x35 avviata il 1 02 24.
Fondo tutto allofano
Crypto ,felce di java,salvinia,rotala red blood
sessiliflora
Fauna 1 betta rosso amante dei chironomus vivi
- Altri Acquari: 4 vasche fondo tutto Akadama ognuna, senza filtro (20litri) con un maschio betta per riproduzione
1 vasca 100 litri askoll fondo tutto allofano con microsorum vari,rotala red blood,lucens e furcata.
Con 8/9 femmine di betta, e 2 ancistrus
1 vasca 40 litri senza filtro (Akadama) con betta femmina per riproduzione con rotala red blood, furcata, muschio.
1 vasca 40 litri con tante lumache 1 ibrido endler, neo cardine rosse, blu, ibride e amano. Limnofila, cripto varie, microsorum.
1 vasca 40 litri senza filtro con 5 molly tuxedo, rotala red blood, anubias e microsorum varie
1 vasca 25 litri per riproduzione betta.
Altre vaschettine varie (Akadama)senza filtro/luce naturale con solo piante/lumache per emergenza.
-
Grazie inviati:
318
-
Grazie ricevuti:
779
Messaggio
di Rindez » 20/05/2025, 12:48

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre

Rindez
-
lucazio00
- Messaggi: 14584
- Messaggi: 14584
- Ringraziato: 2481
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
622
-
Grazie ricevuti:
2481
Messaggio
di lucazio00 » 20/05/2025, 13:46
germandowski92 ha scritto: ↑19/05/2025, 19:16
posso iniziare a dare il seachem excel?
Si!
Aggiunto dopo 25 secondi:
germandowski92 ha scritto: ↑19/05/2025, 19:16
Il cambio d'acqua lo faccio poi alla fine dei 10 giorni giusto ?
Esattamente
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
-
germandowski92

- Messaggi: 1687
- Messaggi: 1687
- Ringraziato: 23
- Iscritto il: 29/05/20, 9:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Provincia di Torino
- Quanti litri è: 130
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: min 5000 max 10000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo 0-3 mm
- Flora: Anubias bonsai
microsorum pteropus petite
Bucephalandra Wavy Green
Schismatoglottis prietoi
Staurogyne repens
Eleocharis parvula mini
Salvinia minima
- Altre informazioni: LUCI:
- Base: 2 LED juwel nature (2500 lumen ciascuna)
- Aggiunte: 2 strisce LED 6500k (1500 lumen ciascuna) + 2 strisce grow 5:1
(posso decidere quante tenerne accese)
-
Grazie inviati:
1669
-
Grazie ricevuti:
23
Messaggio
di germandowski92 » 20/05/2025, 15:45
lucazio00 ha scritto: ↑20/05/2025, 13:47
germandowski92 ha scritto: ↑19/05/2025, 19:16
posso iniziare a dare il seachem excel?
Si!
Aggiunto dopo 25 secondi:
germandowski92 ha scritto: ↑19/05/2025, 19:16
Il cambio d'acqua lo faccio poi alla fine dei 10 giorni giusto ?
Esattamente
Perfetto stasera metto i miei 48/49 ml e ci aggiorniamo nei prossimi giorni.
Grazie ancora !!
"Se continua a tenere la vasca stabile prima o poi le alghe se ne andranno e non le vedrà mai più finché non farà qualche cavolata. Ed anche il quel caso io sarò li ad aiutarlo." [Artic1]
germandowski92
-
germandowski92

- Messaggi: 1687
- Messaggi: 1687
- Ringraziato: 23
- Iscritto il: 29/05/20, 9:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Provincia di Torino
- Quanti litri è: 130
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: min 5000 max 10000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo 0-3 mm
- Flora: Anubias bonsai
microsorum pteropus petite
Bucephalandra Wavy Green
Schismatoglottis prietoi
Staurogyne repens
Eleocharis parvula mini
Salvinia minima
- Altre informazioni: LUCI:
- Base: 2 LED juwel nature (2500 lumen ciascuna)
- Aggiunte: 2 strisce LED 6500k (1500 lumen ciascuna) + 2 strisce grow 5:1
(posso decidere quante tenerne accese)
-
Grazie inviati:
1669
-
Grazie ricevuti:
23
Messaggio
di germandowski92 » 20/05/2025, 19:13
@
lucazio00 scusami ho ancora dei dubbi

1) ma nella confezione del prodotto c'è scritto 5 ml ogni 40 litri. Invece tu suggerisci 15 ml ogni 40 litri giusto? (Visto che mi avevi detto che avevi usato 45 ml per 40 litri in 3 giorni)
2) l'areatore per me che non ho i pesci a che serve?
Grazie

"Se continua a tenere la vasca stabile prima o poi le alghe se ne andranno e non le vedrà mai più finché non farà qualche cavolata. Ed anche il quel caso io sarò li ad aiutarlo." [Artic1]
germandowski92
-
lucazio00
- Messaggi: 14584
- Messaggi: 14584
- Ringraziato: 2481
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
622
-
Grazie ricevuti:
2481
Messaggio
di lucazio00 » 20/05/2025, 21:53
germandowski92 ha scritto: ↑20/05/2025, 19:13
Invece tu suggerisci 15 ml ogni 40 litri giusto
Hai capito bene...il triplo di quello che dice la Seachem
Aggiunto dopo 1 minuto 20 secondi:
germandowski92 ha scritto: ↑20/05/2025, 19:13
2) l'areatore per me che non ho i pesci a che serve?
Se vedi le lumache boccheggiare a pelo d'acqua accendilo, comunque richiedono meno ossigeno dei pesci...
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
-
germandowski92

- Messaggi: 1687
- Messaggi: 1687
- Ringraziato: 23
- Iscritto il: 29/05/20, 9:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Provincia di Torino
- Quanti litri è: 130
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: min 5000 max 10000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo 0-3 mm
- Flora: Anubias bonsai
microsorum pteropus petite
Bucephalandra Wavy Green
Schismatoglottis prietoi
Staurogyne repens
Eleocharis parvula mini
Salvinia minima
- Altre informazioni: LUCI:
- Base: 2 LED juwel nature (2500 lumen ciascuna)
- Aggiunte: 2 strisce LED 6500k (1500 lumen ciascuna) + 2 strisce grow 5:1
(posso decidere quante tenerne accese)
-
Grazie inviati:
1669
-
Grazie ricevuti:
23
Messaggio
di germandowski92 » 21/05/2025, 6:47
lucazio00 ha scritto: ↑20/05/2025, 21:55
germandowski92 ha scritto: ↑20/05/2025, 19:13
Invece tu suggerisci 15 ml ogni 40 litri giusto
Hai capito bene...il triplo di quello che dice la Seachem
Aggiunto dopo 1 minuto 20 secondi:
germandowski92 ha scritto: ↑20/05/2025, 19:13
2) l'areatore per me che non ho i pesci a che serve?
Se vedi le lumache boccheggiare a pelo d'acqua accendilo, comunque richiedono meno ossigeno dei pesci...
Perfetto prodotto dato!
L'areatore potrebbe essere utile per preservare i batteri ? O per loro sarebbe sufficiente il movimento dell'acqua con la pompa?
Perché onestamente , avendo il dubbio che qualche lumaca mi stia mangiando le foglie e considerando che sono le classiche lumache che si formano quando compri le piante, se anche ne muore qualcuna non importa, anzi!
Grazie
"Se continua a tenere la vasca stabile prima o poi le alghe se ne andranno e non le vedrà mai più finché non farà qualche cavolata. Ed anche il quel caso io sarò li ad aiutarlo." [Artic1]
germandowski92
-
lucazio00
- Messaggi: 14584
- Messaggi: 14584
- Ringraziato: 2481
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
622
-
Grazie ricevuti:
2481
Messaggio
di lucazio00 » 21/05/2025, 11:13
germandowski92 ha scritto: ↑21/05/2025, 6:47
L'areatore potrebbe essere utile per preservare i batteri ? O per loro sarebbe sufficiente il movimento dell'acqua con la pompa?
L'aeratore fornisce ossigeno, ma se hai l'impianto di CO
2 ti elimina la CO
2 per le piante
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
-
germandowski92

- Messaggi: 1687
- Messaggi: 1687
- Ringraziato: 23
- Iscritto il: 29/05/20, 9:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Provincia di Torino
- Quanti litri è: 130
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: min 5000 max 10000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo 0-3 mm
- Flora: Anubias bonsai
microsorum pteropus petite
Bucephalandra Wavy Green
Schismatoglottis prietoi
Staurogyne repens
Eleocharis parvula mini
Salvinia minima
- Altre informazioni: LUCI:
- Base: 2 LED juwel nature (2500 lumen ciascuna)
- Aggiunte: 2 strisce LED 6500k (1500 lumen ciascuna) + 2 strisce grow 5:1
(posso decidere quante tenerne accese)
-
Grazie inviati:
1669
-
Grazie ricevuti:
23
Messaggio
di germandowski92 » 21/05/2025, 15:54
lucazio00 ha scritto: ↑21/05/2025, 11:13
germandowski92 ha scritto: ↑21/05/2025, 6:47
L'areatore potrebbe essere utile per preservare i batteri ? O per loro sarebbe sufficiente il movimento dell'acqua con la pompa?
L'aeratore fornisce ossigeno, ma se hai l'impianto di CO
2 ti elimina la CO
2 per le piante
Ti ho chiesto perché ricordo che uno dei motivi per cui non si deve stare tanto con la pompa del filtro spenta è perché si toglie ossigeno ai batteri.
Quindi ho pensato che magari questo prodotto toglie talmente tanto ossigeno dall'acqua che se non metto l'areatore magari fiduco anche la carica batterica del filtro come se lo tenessi spento per giorni.
Se invece ai batteri non succede nulla e al massimo mi muore qualche lumaca allora lo tolgo subito perché prenderei due piccioni con una fava

Dimmi tu
Ps. Non ho l'impianto CO
2 (nel senso che lo ho fisicamente ma non lo utilizzo quanto meno al momento che non ho piante esigenti da questo punto di vista)
"Se continua a tenere la vasca stabile prima o poi le alghe se ne andranno e non le vedrà mai più finché non farà qualche cavolata. Ed anche il quel caso io sarò li ad aiutarlo." [Artic1]
germandowski92
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti