Pagina 41 di 42

Aiuto fertilizzazione rio 180 con PMDD

Inviato: 20/05/2025, 7:15
di Rindez
I realtà avresti dovuto dosare 2,2,2 mercoledì, giovedì e venerdì mi sembra.

germandowski92 ha scritto:
20/05/2025, 6:53
probabilmente tutto quello che poteva trasformarsi in nitrati lo avrà quasi fatto)

non credo proprio...la trasformazione dell'urea è abbastaza lenta. 
Se non vedi scendere i fosfati nei prossimi giorni allora probabilmente avrai bisogno di un pò di azoto..ma per ora direi di no.
 

Aiuto fertilizzazione rio 180 con PMDD

Inviato: 20/05/2025, 8:33
di germandowski92

Rindez ha scritto:
20/05/2025, 7:15
I realtà avresti dovuto dosare 2,2,2 mercoledì, giovedì e venerdì mi sembra.

germandowski92 ha scritto:
20/05/2025, 6:53
probabilmente tutto quello che poteva trasformarsi in nitrati lo avrà quasi fatto)

non credo proprio...la trasformazione dell'urea è abbastaza lenta.
Se non vedi scendere i fosfati nei prossimi giorni allora probabilmente avrai bisogno di un pò di azoto..ma per ora direi di no.
Va bin misuro i fosfati prima di lunedì prossimo allora? 
 

Aiuto fertilizzazione rio 180 con PMDD

Inviato: 20/05/2025, 12:48
di Rindez
:-bd

Aiuto fertilizzazione rio 180 con PMDD

Inviato: 20/05/2025, 13:46
di lucazio00

germandowski92 ha scritto:
19/05/2025, 19:16
posso iniziare a dare il seachem excel?

Si!

Aggiunto dopo 25 secondi:

germandowski92 ha scritto:
19/05/2025, 19:16
Il cambio d'acqua lo faccio poi alla fine dei 10 giorni giusto ?

Esattamente 

Aiuto fertilizzazione rio 180 con PMDD

Inviato: 20/05/2025, 15:45
di germandowski92

lucazio00 ha scritto:
20/05/2025, 13:47

germandowski92 ha scritto:
19/05/2025, 19:16
posso iniziare a dare il seachem excel?

Si!

Aggiunto dopo 25 secondi:

germandowski92 ha scritto:
19/05/2025, 19:16
Il cambio d'acqua lo faccio poi alla fine dei 10 giorni giusto ?

Esattamente

Perfetto stasera metto i miei 48/49 ml e ci aggiorniamo nei prossimi giorni.
 
Grazie ancora !!

Aiuto fertilizzazione rio 180 con PMDD

Inviato: 20/05/2025, 19:13
di germandowski92
@lucazio00  scusami ho ancora dei dubbi 🤦
1) ma nella confezione del prodotto c'è scritto 5 ml ogni 40 litri. Invece tu suggerisci 15 ml ogni 40 litri giusto? (Visto che mi avevi detto che avevi usato 45 ml per 40 litri in 3 giorni)
 
2) l'areatore per me che non ho i pesci a che serve?
 
Grazie :)

Aiuto fertilizzazione rio 180 con PMDD

Inviato: 20/05/2025, 21:53
di lucazio00

germandowski92 ha scritto:
20/05/2025, 19:13
Invece tu suggerisci 15 ml ogni 40 litri giusto

Hai capito bene...il triplo di quello che dice la Seachem

Aggiunto dopo 1 minuto 20 secondi:

germandowski92 ha scritto:
20/05/2025, 19:13
2) l'areatore per me che non ho i pesci a che serve?

Se vedi le lumache boccheggiare a pelo d'acqua accendilo, comunque richiedono meno ossigeno dei pesci...

Aiuto fertilizzazione rio 180 con PMDD

Inviato: 21/05/2025, 6:47
di germandowski92

lucazio00 ha scritto:
20/05/2025, 21:55

germandowski92 ha scritto:
20/05/2025, 19:13
Invece tu suggerisci 15 ml ogni 40 litri giusto

Hai capito bene...il triplo di quello che dice la Seachem

Aggiunto dopo 1 minuto 20 secondi:

germandowski92 ha scritto:
20/05/2025, 19:13
2) l'areatore per me che non ho i pesci a che serve?

Se vedi le lumache boccheggiare a pelo d'acqua accendilo, comunque richiedono meno ossigeno dei pesci...
Perfetto prodotto dato! 
 
L'areatore potrebbe essere utile per preservare i batteri ? O per loro sarebbe sufficiente il movimento dell'acqua con la pompa? 
 
Perché onestamente , avendo il dubbio che qualche lumaca mi stia mangiando le foglie e considerando che sono le classiche lumache che si formano quando compri le piante, se anche ne muore qualcuna non importa, anzi! 
 
Grazie :)
 

Aiuto fertilizzazione rio 180 con PMDD

Inviato: 21/05/2025, 11:13
di lucazio00

germandowski92 ha scritto:
21/05/2025, 6:47
L'areatore potrebbe essere utile per preservare i batteri ? O per loro sarebbe sufficiente il movimento dell'acqua con la pompa?

L'aeratore fornisce ossigeno, ma se hai l'impianto di CO2 ti elimina la CO2 per le piante 

Aiuto fertilizzazione rio 180 con PMDD

Inviato: 21/05/2025, 15:54
di germandowski92

lucazio00 ha scritto:
21/05/2025, 11:13

germandowski92 ha scritto:
21/05/2025, 6:47
L'areatore potrebbe essere utile per preservare i batteri ? O per loro sarebbe sufficiente il movimento dell'acqua con la pompa?

L'aeratore fornisce ossigeno, ma se hai l'impianto di CO2 ti elimina la CO2 per le piante
Ti ho chiesto perché ricordo che uno dei motivi per cui non si deve stare tanto con la pompa del filtro spenta è perché si toglie ossigeno ai batteri.
Quindi ho pensato che magari questo prodotto toglie talmente tanto ossigeno dall'acqua che se non metto l'areatore magari fiduco anche la carica batterica del filtro come se lo tenessi spento per giorni.
 
Se invece ai batteri non succede nulla e al massimo mi muore qualche lumaca allora lo tolgo subito perché prenderei due piccioni con una fava 😁
Dimmi tu :)
 
 
Ps. Non ho l'impianto CO2 (nel senso che lo ho fisicamente ma non lo utilizzo quanto meno al momento che non ho piante esigenti da questo punto di vista)