Pagina 41 di 46

Confronto sui metodi di gestione. Si può? Pare di no!

Inviato: 22/07/2017, 16:23
di cicerchia80
alessio0504 ha scritto: Ecco ad esempio se ho nitrati alti puoi alzare il fosforo e bilanciare sperando che la cosa rientri o abbassare i nitrati con un cambio immediato. Non è sempre giusta una o l'altra scelta. A volta non hai tempo e devi per forza scegliere quella più sbrigativa, qualcuno magari ha pesci sensibili o piante rosse e preferisce fare il cambio piuttosto che aumentare gli inquinanti...
Dipende! Io son convinto che nella maggior parte dei casi sia più costruttivo cambiare piuttosto che "fare la lotta" coi valori. Cicerchia sicuramente propenderà sempre e prima alla scelta di bilanciare per vedere se i valori scendono senza cambiare. Ecco che non siamo un bischero e un furbo (o un furbo e un bischero, a seconda di come la si pensi sui cambi) ma solo due acquariofili non completamente sprovveduti ma che affrontano lo st :ymdevil: esso problema con due soluzioni diverse e magari entrambe accettabili.

...Fertilizzare un pelo di più nel dubbio e fare un cambio ogni tanto poi evita il "problema" di avere piante perennemente con segni di carenza! Scelte personali, non giuste o sbagliate secondo me!
Aspetya....uso il tuo post per dire una cosa...se vedo i nitrati a 100 non mi metto a giocare con la salute dei pesci eh...intendiamoci
► Mostra testo
alessio0504 ha scritto: Fertilizzare un pelo di più nel dubbio e fare un cambio ogni tanto poi evita il "problema" di avere piante perennemente con segni di carenza
...appunto scelte personali

Kumu....CO2 a manetta e potassio a 30mg/l

Confronto sui metodi di gestione. Si può? Pare di no!

Inviato: 22/07/2017, 17:28
di stefano94
Comunque io il cambio d'acqua l'ho appena fatto, costretto dalla pista, ora se ne parla tra 5-6 mesi se tutto va bene :D

Confronto sui metodi di gestione. Si può? Pare di no!

Inviato: 22/07/2017, 19:07
di aver1
Vi dico la mia da inesperto totale (in realtà ho acquari da anni, ma sto approfondendo un po' di cose solo adesso grazie a voi)...

Secondo me state dicendo la stessa cosa ! Molti protocolli e metodi anche di "professionisti" parlano di cambi pesanti settimanalmente o al più ogni 15 giorni... State tutti dicendo che quei protocolli "professionali" con cambi acqua, sifonatore, cambi spugne del filtro ed aggiunte di batteri e prodotti chimici vari (oltre ai fertilizzanti) non vanno bene. E confermo dalla mia inesperienza che non mi trovavo...
Le vostre posizioni,secondo me, sono simili: fare 3 grossi cambi in un anno o un 10% ogni 4 o 5 settimane è qualcosa di molto simile... le sifonature del fondo, poi, dipendono anche dal fatto che ci sia o meno un filtro... con un filtro si possono fare più liberamente, senza filtro è più pericoloso...
Secondo me le vostre gestioni leggermente diverse (al contrario dei succitati protocolli professionali) dipendono anche dal tipo e quantità di flora e fauna... alcuni pesci vogliono acqua veloce, altri quasi stagnante, idem per le piante, ... alcuni pesci acqua ambrata altri limpida, ... e così via. Escludendo quindi quei protocolli "professionali", le vostre gestioni secondo me sono più o meno tutte "stile AF" con piccoli aggiustamenti dettati da tipo di flora e fauna e gusti estetici...

Da quando ho smesso di fare i cambi periodici (oltre a spendere di meno) con soli gli stick nel fondo sto ottenendo risultati a cui non ero mai arrivato negli anni precedenti... per le alghe stavo per portare l'acquario in cantina... adesso mi sono morte di fame 4 neritine... :((

Spero di non aver detto troppe cax... ciao :-h

Confronto sui metodi di gestione. Si può? Pare di no!

Inviato: 22/07/2017, 20:28
di DxGx
cicerchia80 ha scritto: Ma quando ho avuto tempo e voglio...o volevo dimostrare qualcosa sono riuscito a fare anche qualcosa di carino..e non propriamente wild
Peccato che fai delle foto di m.... x_x =))

Confronto sui metodi di gestione. Si può? Pare di no!

Inviato: 22/07/2017, 23:20
di trotasalmonata
Sini ha scritto:
cicerchia80 ha scritto: Ho messo potassio,non ne ho tratto benefici,tengo a mente la legge del minimo e vado a ricordarmi che é un bel pò che non metto....che sò rame....ho fatto l'esempio più assurdo di tutti dato che almeno le carenze di micro e macro sono facilmente distinguibili....ed allora cerco di aggiungere solo rame,e vedo gli sviluppi,ho forse messo troppo potassio...prima di farr un cambio provo ad alzare il calcio (ove possibile)

Ho i nitrati troppo alti,alzo il fosforo e via discorrendo...metto un botto di ferro ma carenze le continuo a vedere...stò attento a dosare i micro
Poi arriva Troitasalmonata e scrive:
► Mostra testo
Ecco perché ha minacciato di bannarmi per l'ennesima volta..

Confronto sui metodi di gestione. Si può? Pare di no!

Inviato: 22/07/2017, 23:42
di cicerchia80
DxGx ha scritto: Peccato che fai delle foto di m....
Ho lo stesso tuo telefono....che purtroppo non conosce il rosso come colore :))

Confronto sui metodi di gestione. Si può? Pare di no!

Inviato: 22/07/2017, 23:56
di Sini
trotasalmonata ha scritto: Ecco perché ha minacciato di bannarmi per l'ennesima volta..
:D

Confronto sui metodi di gestione. Si può? Pare di no!

Inviato: 23/07/2017, 2:00
di SETOL
Discussione interessante , mio pensiero personale è che si sia fatto di tutta l'erba un fascio. Tralasciando i paragoni dei nostri acquari con quello che succede in natura , che trovo senza senso.
Ci sono acquari e acquari , paragonare la gestione di un acquario spinto con piante esigenti un importante fertilizzazione , ad un acquario con 4 sfigate galleggianti poca luce fertilizzazione quasi inesistente (praticamente il mio =)) ) e magari con dentro carassi , è improponibile , nel secondo probabilmente cambiare acqua ogni 2 anni o il 90% ogni 15 gg , non dico non farebbe alcuna differenza , ma pesci e piante ai nostri occhi starebbero cmq. bene.
Mentre per il primo le cose potrebbero essere un pò più difficili e con qualche rischio d'errore , secondo me un cambietto preventivo ogni tanto può limitare i danni di un eventuale errore , poi se l'acquariofilo è consapevolmente preparato può anche attendere e cercar di percepire la necessità del cambio , magari è costretto solo a penare un pò di più .
La base è che serve un acquariofilo consapevole , poi può decidere x il metodo che più gli aggrada.
Il problema è molti non sanno la differenza tra metodo e protocollo , tra sifonatura e togliere un pò di sedimenti dal fondo se abbonda , ecc .
Attenzione che la mia non è una critica , anzi questo forum ha il grandissimo pregio d'insegnare a capire cosa succede nei nostri acquari , se io ora ho un pò di consapevolezza è grazie a voi .
Tornando ai cambi però , a parte la non voglia (lecita) di farli , non vedo vantaggi significativi x flora e fauna nel non farli , anzi.
Mentre secondo me (cosi a sentimento) , potrebbero dare dei vantaggi a flora e fauna , sarebbe interessante se qualcuno di voi "non cambisti" si offrisse volontario per un test , ovvero mantenendo lo stesso metodo e protocollo , fare dei cambi regolari e vedere se hanno migliorato qualcosa o se son serviti ad una mazza.

Confronto sui metodi di gestione. Si può? Pare di no!

Inviato: 23/07/2017, 10:17
di stefano94
SETOL ha scritto: Mentre secondo me (cosi a sentimento) , potrebbero dare dei vantaggi a flora e fauna , sarebbe interessante se qualcuno di voi "non cambisti" si offrisse volontario per un test , ovvero mantenendo lo stesso metodo e protocollo , fare dei cambi regolari e vedere se hanno migliorato qualcosa o se son serviti ad una mazza.
Non cambia una mazza. Io inizio sempre facendo qualche cambio i primi mesi, poi smetto e l'acquario va da solo. La vasca sta meglio quando smetto, osservo una diminuzione delle alghe sui vetri ed un aumento della microfauna. Nei miei casi il cambio dopo 6-7 mesi riveste un ruolo molto importante però, visto che fertilizzo pochissimo,infatti mi serve anche a ripristinare alcuni elementi traccia che si sono persi e che non posso aggiungere sempre con il rabbocco con acqua di bottiglia. Se fertilizzazione meglio probabilmente non avrei questa necessità, ma non ho voglia di fertilizzare meglio :)

Confronto sui metodi di gestione. Si può? Pare di no!

Inviato: 23/07/2017, 11:52
di Owl_Fish
OT ma non troppo..
Nel nome del nostro forum dovrebbe essere aggiunto "e consapevole" proprio perché si cerca d'insegnare a capire la propria vasca e comprenderne le esigenze.
Viceversa protocolli comnerciali ed altri siti tendono al "si fa così e non cercare si capire".
Questa consapevolezza fa si che ognuno, giustamenta, aggiusti alle proprie esigenze filosofia e metodo ma questo può avvenire solo perché e intervenuta la conoscenza di quello che si fa.