Nuovo ecosistema Tanganica per apprendista

Mbuna, Haplos, conchigliofili, ...

Moderatori: marko66, Azius

Bloccato
Avatar utente
rargoth
Messaggi: 1055
Iscritto il: 11/10/2019, 21:37
Sesso: ♂ Maschio
Città: torino
Aperto o chiuso: aperto
Riflettori: No
Grazie inviati: 147
Grazie ricevuti: 71

Nuovo ecosistema Tanganica per apprendista

Messaggio di rargoth »

Se non sbaglio è messa con la punta all'ingiù, e quindi foglie rivolte "male rispetto la luce. Se è così io taglierei, fosse rivolta in alto, se ti piace, lascerei com'è.

Ma aspettiamo altri pareri.

Magnifico profilo nella prima foto!

Un aggiornamento dell'insieme?
Avatar utente
oceanoprofondo81
Messaggi: 967
Iscritto il: 22/01/2019, 15:22
Sesso: ♂ Maschio
Città: rimini
Quanti litri è: 180
Dimensioni: 66x93x57
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 48
Riflettori: Si
Fondo: sabbia bianca fine
Flora: ceratophyllum e pothos
Fauna: 5 julidocromis Ornatus Regani, 4 neolamprologus multifasciatus ( con oltre 40 avannotti ), 2 neocaridine japonica, varie physa.
Altre informazioni: In allestimento per un tanganika
Grazie inviati: 2
Grazie ricevuti: 102

Nuovo ecosistema Tanganica per apprendista

Messaggio di oceanoprofondo81 »

@rargoth
mi fa piacere che la foto ( presa di sfuggita ) ti piaccia.
Comunque l'alga l'ho tagliata, adesso vaga per la vasca, ma almeno ho liberato il povero cerato.
cosa intendi per aggiornamento? foto o come procede la vita in vasca?
Avatar utente
marko66
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 17747
Iscritto il: 27/11/2017, 14:58
Sesso: ♂ Maschio
Città: susa(TO)
Quanti litri è: 220
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 60
Temp. colore: 6500
Riflettori: No
Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
Flora: Nessuna
Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
Grazie inviati: 1570
Grazie ricevuti: 4166

Nuovo ecosistema Tanganica per apprendista

Messaggio di marko66 »

oceanoprofondo81 ha scritto: 27/10/2019, 16:21 Stamattina mi sveglio e vedo che quell’alba che ho e di cui non capisco la specie, ha “catturato” uno dei miei Cerato. Che fo’?! Lascio così o cerco di “snodarla”/tagliarla?
Allego qualche foto.
Occhio che se metti le mani cattura pure te .
Tra il photos e le alghe ti mangiano pure le mani se non stai attento :ymdevil: :ymdevil:
Avatar utente
rargoth
Messaggi: 1055
Iscritto il: 11/10/2019, 21:37
Sesso: ♂ Maschio
Città: torino
Aperto o chiuso: aperto
Riflettori: No
Grazie inviati: 147
Grazie ricevuti: 71

Nuovo ecosistema Tanganica per apprendista

Messaggio di rargoth »

marko66 ha scritto: 28/10/2019, 17:26 Tra il photos e le alghe ti mangiano pure le mani se non stai attento :ymdevil:
Sarebbe sicuramente un'ottima scena da b-movie!
oceanoprofondo81 ha scritto: 28/10/2019, 16:35 foto o come procede la vita in vasca?
Si, intendevo questo!
Avatar utente
oceanoprofondo81
Messaggi: 967
Iscritto il: 22/01/2019, 15:22
Sesso: ♂ Maschio
Città: rimini
Quanti litri è: 180
Dimensioni: 66x93x57
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 48
Riflettori: Si
Fondo: sabbia bianca fine
Flora: ceratophyllum e pothos
Fauna: 5 julidocromis Ornatus Regani, 4 neolamprologus multifasciatus ( con oltre 40 avannotti ), 2 neocaridine japonica, varie physa.
Altre informazioni: In allestimento per un tanganika
Grazie inviati: 2
Grazie ricevuti: 102

Nuovo ecosistema Tanganica per apprendista

Messaggio di oceanoprofondo81 »

@marko66
La cosa che mi ha fatto più ridere, è che si era tutta attorcigliata l’alga al Cerato, tipo treccia di una donna. Evidentemente il flusso della pompa in superficie, faceva girare su se stesso il Cerato Intrappolato.
Ma io sono un anima pia e l’ho liberato dalle sue catene ahahaha
Ok so che devo stare con le mani in pasta ( o in tasca, non mi ricordo mica ), ma qui era necessaria una mia azione.
@rargoth
Beh, aggiornamento, davanti hanno creato due montagne di sabbia, credo sui 15 cm o più, togliendo tutta la sabbia che c’era sotto una roccia, che avevo messo come base, e l’hanno scavata tipo le grotte carsiche. Pazzesco, molto più della montagna di sabbia. E vedo che quella completamente grigia scura sta più dentro la grotta che nella conchiglia. Adesso queste montagne che han creato non so se siano per tenere lontani i julidocromis o magari da un altra femmina. Vedo che scavano tutti, però le tre più piccoline han fatto tipo ognuno la sua zona, poi c’è quello più grande ( sarà 4-5 cm ) e forse è il maschio ?! Poi c’è l’escluso che gira per tutta la vasca, gioca con i julidocromis, nuota fino a pelo d’acqua, ma non mi pare scavi. Ogni tanto ho visto schermaglie tra i multi, ma non so se era accoppiamento o una litigata. I julidocromis stanno sempre nella parte nascosta della vasca e tra i pochi anfratti, non ho visto coppie, anche lì ogni tanto c’è uno escluso, è uno di loro è nettamente più grande degli altri. Ogni tanto sopratutto quando somministro cibo, sconfinano nella zona dei multi, prendono il cibo in un millisecondo e poi scappano. Oppure li vedi sbucare dalle rocce e osservare ciò che fanno i multi, ma sempre con abbastanza timore, oppure quando si avvicinano troppo, vengono inseguiti come guardie e ladri. Infine le due Caridina, stanno sempre appollaiate sulla roccia, ogni tanto si vede uno o due multi che provano a pizzicare, ma se ne vanno di corsa pure loro. Io gli somministro il loro cibo, ma atterra sempre in zona multi o julidocromis, non so se poi di notte, magari i pesci dormono e forse le Caridina sono più attive e mangiano... boh.
Per ora questi sono i miei aggiornamenti. Ma credo che abbia ancora tantissimo da imparare e osservare.
Ultima modifica di oceanoprofondo81 il 29/10/2019, 12:58, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Bibbitaro
Messaggi: 1160
Iscritto il: 08/02/2018, 17:36
Sesso: ♂ Maschio
Città: Roma
Dimensioni: 100x40x50
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Riflettori: No
Fondo: sabbia fine
Flora: Egeria Densa, Cryptocoryne, Pistia, muschio, Pothos ed alghe varie.
Fauna: Tanichtys Albonubes, Macropodus Opercularis
Altre informazioni: Vasca senza filtro.
Secondo Acquario: 60x30x30 aperto con guppy non selezionati.
Flora: Pothos, Egeria Densa, Muschio ed alghe varie.
Grazie inviati: 202
Grazie ricevuti: 305

Nuovo ecosistema Tanganica per apprendista

Messaggio di Bibbitaro »

oceanoprofondo81 ha scritto: 29/10/2019, 0:36 Poi c’è l’escluso che gira per tutta la vasca
A me l'escluso riuscì ad essere reintegrato nella colonia dopo 1-2 generazioni di pesciolini. SPeriamo succeda anche al tuo ;)
Adepto del #teamsassi
Primo PRO Salotto della storia di AF :)) :)) :))
#teamPochiCambi
#TeamNoFilter
Avatar utente
oceanoprofondo81
Messaggi: 967
Iscritto il: 22/01/2019, 15:22
Sesso: ♂ Maschio
Città: rimini
Quanti litri è: 180
Dimensioni: 66x93x57
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 48
Riflettori: Si
Fondo: sabbia bianca fine
Flora: ceratophyllum e pothos
Fauna: 5 julidocromis Ornatus Regani, 4 neolamprologus multifasciatus ( con oltre 40 avannotti ), 2 neocaridine japonica, varie physa.
Altre informazioni: In allestimento per un tanganika
Grazie inviati: 2
Grazie ricevuti: 102

Nuovo ecosistema Tanganica per apprendista

Messaggio di oceanoprofondo81 »

@Bibbitaro
@Monica
@Giueli
@marko66


Stasera, appena tornato da lavoro, ho guardato la vasca. E ho visto che ci sono i primi piccoli, saranno 1 mm o 2, tipo girini. Sono felicissimo. Quindi posso immaginare che il pesce più grosso fosse un maschio, e che è andato con entrambe le femmine ( credo ). L’escluso non so se sia maschio o femmina, perché ho visto ieri sera che in altra femmina ( ?! ) lo rincorreva... la terza femmina al momento non ho visto piccoli mi pare. Rettifico, anche la terza femmina ha dei piccoli che saltellano attorno. Perciò le montagne create erano per dividere i loro territori.
Io non devo far nulla, se non dare da mangiare come ho sempre fatto no? Perciò solo i più forti sopravviveranno.
Mentre per i Julidocromis ancora nulla mi pare.
Avatar utente
marko66
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 17747
Iscritto il: 27/11/2017, 14:58
Sesso: ♂ Maschio
Città: susa(TO)
Quanti litri è: 220
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 60
Temp. colore: 6500
Riflettori: No
Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
Flora: Nessuna
Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
Grazie inviati: 1570
Grazie ricevuti: 4166

Nuovo ecosistema Tanganica per apprendista

Messaggio di marko66 »

oceanoprofondo81 ha scritto: 04/11/2019, 19:43 @Bibbitaro
@Monica
@Giueli
@marko66


Stasera, appena tornato da lavoro, ho guardato la vasca. E ho visto che ci sono i primi piccoli, saranno 1 mm o 2, tipo girini. Sono felicissimo. Quindi posso immaginare che il pesce più grosso fosse un maschio, e che è andato con entrambe le femmine ( credo ). L’escluso non so se sia maschio o femmina, perché ho visto ieri sera che in altra femmina ( ?! ) lo rincorreva... la terza femmina al momento non ho visto piccoli mi pare. Rettifico, anche la terza femmina ha dei piccoli che saltellano attorno. Perciò le montagne create erano per dividere i loro territori.
Io non devo far nulla, se non dare da mangiare come ho sempre fatto no? Perciò solo i più forti sopravviveranno.
Mentre per i Julidocromis ancora nulla mi pare.
Lascia fare :-bd Mi sa che scoppiera' una bella guerra coi julido,ma stiamo a vedere che succede.
Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Moderatore Globale
Messaggi: 48362
Iscritto il: 26/02/2016, 19:05
Sesso: ♀ Femmina
Città: Verbania
Quanti litri è: 47
Dimensioni: 45x35x30
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 29
Lumen: 2747
Riflettori: No
Fondo: Fluval
Flora: * Ninphaea rubra red
* Phyllanthus fluitans
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Lagenandra meeboldii 'Red'
* Microsorum trident
Fauna: Guppy tiger
Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Plafoniera Chihiros B series
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto potenza al 60%
* No CO2
=============
Altri Acquari: Il paludario
Sundadanio axelrodi
Dicrossus filamentosus
* Philodendron
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
* Anubias
* Phyllanthus
=============
L'acquario degli indemoniati
Bario sanctaefilomenae
Hyphessobrycon herbertaxelrodi
* Orchidee Phalaenopsis
* Falangio
* Phyllanthus
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Phyllanthus
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
Grazie inviati: 4900
Grazie ricevuti: 10926

Nuovo ecosistema Tanganica per apprendista

Messaggio di Monica »

Piccoletti :x

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."  ✨
 
 
Avatar utente
oceanoprofondo81
Messaggi: 967
Iscritto il: 22/01/2019, 15:22
Sesso: ♂ Maschio
Città: rimini
Quanti litri è: 180
Dimensioni: 66x93x57
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 48
Riflettori: Si
Fondo: sabbia bianca fine
Flora: ceratophyllum e pothos
Fauna: 5 julidocromis Ornatus Regani, 4 neolamprologus multifasciatus ( con oltre 40 avannotti ), 2 neocaridine japonica, varie physa.
Altre informazioni: In allestimento per un tanganika
Grazie inviati: 2
Grazie ricevuti: 102

Nuovo ecosistema Tanganica per apprendista

Messaggio di oceanoprofondo81 »

@Monica
È la prima volta in vita mia che vedo dei piccoli nascere nella mia vasca... physa escluse.
Avevo notato nei giorni addietro una frenesia nello scavare, con la femmina che batteva forte le pinne...
Per ora mi pare di vedere 4-5 piccoli per femmina.

@marko66
Cosa intendi per guerra? Per mangiare i piccoli dei multi? Per gli spazi? Vasca troppa piccola? Inadatta per due specie? E pensare che credevo che fossero due razze che potevano convivere “bene” assieme, anche se so che sono pesci assassini e violenti, con quelli extraspecie.
Vediam un po’, per ora nessun morto
Bloccato