Aiuto fertilizzazione rio 180 con PMDD

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Rispondi
Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14705
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Aiuto fertilizzazione rio 180 con PMDD

Messaggio di lucazio00 » 22/05/2025, 13:24


germandowski92 ha scritto:
21/05/2025, 15:54
Ti ho chiesto perché ricordo che uno dei motivi per cui non si deve stare tanto con la pompa del filtro spenta è perché si toglie ossigeno ai batteri.
Quindi ho pensato che magari questo prodotto toglie talmente tanto ossigeno dall'acqua che se non metto l'areatore magari fiduco anche la carica batterica del filtro come se lo tenessi spento per giorni.

Considera che l'acqua mi era diventata bianca a causa della fioritura di batteri, che ho risolto con l'aeratore appunto!
Quindi ai batteri riduce l'ossigeno eccome!
Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio (totale 2):
Rindez (22/05/2025, 17:31) • germandowski92 (22/05/2025, 18:30)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
germandowski92
star3
Messaggi: 1871
Iscritto il: 29/05/20, 9:48

Aiuto fertilizzazione rio 180 con PMDD

Messaggio di germandowski92 » 22/05/2025, 18:30


lucazio00 ha scritto:
22/05/2025, 13:24

germandowski92 ha scritto:
21/05/2025, 15:54
Ti ho chiesto perché ricordo che uno dei motivi per cui non si deve stare tanto con la pompa del filtro spenta è perché si toglie ossigeno ai batteri.
Quindi ho pensato che magari questo prodotto toglie talmente tanto ossigeno dall'acqua che se non metto l'areatore magari fiduco anche la carica batterica del filtro come se lo tenessi spento per giorni.

Considera che l'acqua mi era diventata bianca a causa della fioritura di batteri, che ho risolto con l'aeratore appunto!
Quindi ai batteri riduce l'ossigeno eccome!
Si si nel dubbio l ho lasciato.
 
Grazie!
 
PS. Domani se riesco misuro i fosfati altrimenti lunedì insieme agli altri test 
 
"Se continua a tenere la vasca stabile prima o poi le alghe se ne andranno e non le vedrà mai più finché non farà qualche cavolata. Ed anche il quel caso io sarò li ad aiutarlo." [Artic1] 
 

Avatar utente
germandowski92
star3
Messaggi: 1871
Iscritto il: 29/05/20, 9:48

Aiuto fertilizzazione rio 180 con PMDD

Messaggio di germandowski92 » 26/05/2025, 18:41

Allora signori @Rindez  @lucazio00
La situazione è questa (purtroppo non ho avuto tempo di misurare i fosfati prima):​
Screenshot_20250526-183252.webp
Io darei solo un po' di cifo azoto ma ditemi voi...
 
 
Le alghe sono quasi tutte sparite (direi un 80/90%) per cui rimane ancora qualche piccolo rimasuglio qua e la ma il miglioramento con l'utilizzo di questi prodotti c'è stato sicuramente. (Anche se dalla foto non si capisce).
Come dovrei procedere per ucciderle del tutto?
 
 
Domani se riesco cerco di trattare quell'enorme spot di cianobatteri che ho sul fondo (questo lo vedete è a circa metà dell'acquario) con acqua ossigenata. Scusatemi potete ricordarmi per un 130 litri quanta ne posso usare al massimo?
 
 
 
Altra domanda: l'areatore va tenuto per tutti i 10 giorni del trattamento vero @lucazio00 ?
 
 
 
Grazie in anticipo !
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Se continua a tenere la vasca stabile prima o poi le alghe se ne andranno e non le vedrà mai più finché non farà qualche cavolata. Ed anche il quel caso io sarò li ad aiutarlo." [Artic1] 
 

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14705
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Aiuto fertilizzazione rio 180 con PMDD

Messaggio di lucazio00 » 26/05/2025, 18:45


germandowski92 ha scritto:
26/05/2025, 18:41
Altra domanda: l'areatore va tenuto per tutti i 10 giorni del trattamento vero @lucazio00 ?

Si, anche per contrastare anche la nebbia batterica!

Per i cianobatteri fai prima ad aspirarli e far agire il Seachem Excel!
Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio:
germandowski92 (26/05/2025, 21:55)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
germandowski92
star3
Messaggi: 1871
Iscritto il: 29/05/20, 9:48

Aiuto fertilizzazione rio 180 con PMDD

Messaggio di germandowski92 » 26/05/2025, 21:58


lucazio00 ha scritto:
26/05/2025, 18:45

germandowski92 ha scritto:
26/05/2025, 18:41
Altra domanda: l'areatore va tenuto per tutti i 10 giorni del trattamento vero @lucazio00 ?

Si, anche per contrastare anche la nebbia batterica!

Per i cianobatteri fai prima ad aspirarli e far agire il Seachem Excel!
Ok, a proposito se anche al termine dei 10 giorni ho quei rimasugli di alghe, devo ripetere il trattamento con seachem excel ?
 
Per i ciano ok provo ad aspirarli domani! 
 
Per la fertilizzazione cosa dici te? 
 
(Grazie)
 
"Se continua a tenere la vasca stabile prima o poi le alghe se ne andranno e non le vedrà mai più finché non farà qualche cavolata. Ed anche il quel caso io sarò li ad aiutarlo." [Artic1] 
 

Avatar utente
germandowski92
star3
Messaggi: 1871
Iscritto il: 29/05/20, 9:48

Aiuto fertilizzazione rio 180 con PMDD

Messaggio di germandowski92 » 28/05/2025, 12:04

@Rindez  @lucazio00 scusatemi che fo con la fertilizzazione ? 😁
"Se continua a tenere la vasca stabile prima o poi le alghe se ne andranno e non le vedrà mai più finché non farà qualche cavolata. Ed anche il quel caso io sarò li ad aiutarlo." [Artic1] 
 

Avatar utente
Rindez
Moderatore
Messaggi: 4991
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Aiuto fertilizzazione rio 180 con PMDD

Messaggio di Rindez » 28/05/2025, 14:05

Ciao, 
Se le.alghe stanno regredendo fertilizza aggiungendo azoto e fosforo al bisogno.
Come ti avevo detto (forse​ :D ).
Quando scendono i fosfati li riporti a 1mg/l o.poco più e aggiungi azoto i..quantità 10 12 volte di più (come nitrati totali equivalenti) diluendo il cifo azoto in più somministrazioni (piccoline)

Aggiunto dopo 10 minuti 28 secondi:
Micro a caso...meglio meno che tanti...e monitora se compaiono alghe polverose ...anche qui microndosi meglio che tanto raramente.
Con il rinverdente non superare più di 1ml ognin2 settimane ogni 100 litri.
1ml=20 goccie...quindi per 100litri puoi aggiungere 1...goccia al Giorno massimo 2 al giorno.
Ferro ogni tanto o dopo il test o se noti una.carenza.
Questa è la base do partenza.
Poi per quanto riguarda il potassio...ne aggiungi 4/5 mg/l (e sospendi i l'azoto per una settimana) quando vedi che la.conducibilità scende di 30 /40 µS rispetto il classico valore a cui gira la vasca.
Se hai I test di potassio e "magnesio" ogni tanto puoi fare una verifica dei valori che hai in vasca...

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Rindez per il messaggio:
germandowski92 (29/05/2025, 8:02)
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
germandowski92
star3
Messaggi: 1871
Iscritto il: 29/05/20, 9:48

Aiuto fertilizzazione rio 180 con PMDD

Messaggio di germandowski92 » 28/05/2025, 20:34



Rindez ha scritto:
28/05/2025, 14:16
Se le.alghe stanno regredendo fertilizza aggiungendo azoto e fosforo al bisogno.
Come ti avevo detto (forse​ ).
Quando scendono i fosfati li riporti a 1mg/l o.poco più e aggiungi azoto i..quantità 10 12 volte di più (come nitrati totali equivalenti) diluendo il cifo azoto in più somministrazioni (piccoline)
Si si quindi come in questo caso che sono sceso di 0,4 mg/L di fosfati do nitrati totali teorici...

Rindez ha scritto:
13/05/2025, 13:46
Quando vedi che i fosfati sono calati di circa 0,5mg/l...oltre a ripristinare i fosfati portandoli al valore iniziale(che sia 1..1,5...dipende da come capirai gira bene la.tua vasca)...aggiungerei anche cifo azoto per un tot che ti aggiunga circa 7 mg/l di nitrati teorici(attenzione TEORICI).
Considera che io punto a tenere i fosfati al massimo ad 1,2 mg/l quindi secondo te è meglio dare 7 mg/l di nitrati totali teorici come hai scritto qui sopra o circa 10 mg/l (ovvero 10 volte tanto come mi hai detto adesso)? Non so se sono pippe mentali ma nel dubbio chiedo :D ​
Rindez ha scritto:
28/05/2025, 14:16
Con il rinverdente non superare più di 1ml ognin2 settimane ogni 100 litri.
1ml=20 goccie...quindi per 100litri puoi aggiungere 1...goccia al Giorno massimo 2 al giorno.
Ferro ogni tanto o dopo il test o se noti una.carenza.
piuttosto do 0,5 ml a settimana cosi mi ricordo, va bene lo stesso?


Rindez ha scritto:
28/05/2025, 14:16
Poi per quanto riguarda il potassio...ne aggiungi 4/5 mg/l (e sospendi i l'azoto per una settimana) quando vedi che la.conducibilità scende di 30 /40 µS rispetto il classico valore a cui gira la vasca.
Se hai I test di potassio e "magnesio" ogni tanto puoi fare una verifica dei valori che hai in vasca...
ma secondo te è normale che io ho dato 15 mg/l di potassio a natale e continuo a misurarne 10 mg/l dal test ancora oggi? 
E' per questo che mi suggerisci di darne un po' ? cioè so che non sapevi la mia ultima somministrazione ma magari non vedendolo mai tra gli elementi che do nella mia fertilizzazione, hai pensato che fosse arrivato il momento (non so ipotizzo)

Non ho il test del magnesio ma quello del calcio e nella tabella fertilizzazione che ti allego ogni volta le quantità di magnesio vengono ricavate dalla formula con gli altri dati che ho.



 
"Se continua a tenere la vasca stabile prima o poi le alghe se ne andranno e non le vedrà mai più finché non farà qualche cavolata. Ed anche il quel caso io sarò li ad aiutarlo." [Artic1] 
 

Avatar utente
Rindez
Moderatore
Messaggi: 4991
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Aiuto fertilizzazione rio 180 con PMDD

Messaggio di Rindez » 28/05/2025, 20:47


germandowski92 ha scritto:
28/05/2025, 20:34
circa 10 mg/l (ovvero 10 volte tanto come mi hai detto adesso)? Non so se sono pippe mentali ma nel dubbio chiedo

cambia poco...tanto poi capirai con che rapporti dovrai dosarli...dipende anche dal tipo di piante...io.preferisco la.pizza..tu la.pasta, lucazio la.polenta​ :)) ...
Quello che mi raccomando è dosare in modo diluito nel tempo il cifo azoto.
 

Aggiunto dopo 3 minuti 9 secondi:

germandowski92 ha scritto:
28/05/2025, 20:34
potassio a natale e continuo a misurarne 10 mg/l dal test ancora oggi?

sembra strano ma può essere...bisognerebbe capire quanto ne hai messo(soprattutto se hai usato qualche prodotto commerciale...di solito abbondano di potassio)...con piante a.crescita lenta tipo la.microsorum non c'è una gran richiesta.

Aggiunto dopo 3 minuti 47 secondi:

germandowski92 ha scritto:
28/05/2025, 20:34
E' per questo che mi suggerisci di darne un po'

no io non ho detto di dare potassio​ :D...ho.detto che se mantenendo la.solita routine di azoto e fosforo..noti che la.conducibilità si abbassa di un tot(30...40..50) µS allora probabilmente un pò di potassio potrebbe essere utile, perché probabilmente calato. E in quel caso 4/5 mg/l posso bastare.

Aggiunto dopo 1 minuto 55 secondi:

germandowski92 ha scritto:
28/05/2025, 20:34
una.carenza.
piuttosto do 0,5 ml a settimana cosi mi ricordo, va bene lo stesso?

yess

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Rindez per il messaggio:
germandowski92 (29/05/2025, 8:02)
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
germandowski92
star3
Messaggi: 1871
Iscritto il: 29/05/20, 9:48

Aiuto fertilizzazione rio 180 con PMDD

Messaggio di germandowski92 » 29/05/2025, 11:54

​​
Rindez ha scritto:
28/05/2025, 20:56
cambia poco
Ok

Rindez ha scritto:
28/05/2025, 20:56
sembra strano ma può essere...bisognerebbe capire quanto ne hai messo(soprattutto se hai usato qualche prodotto commerciale...di solito abbondano di potassio).
germandowski92 ha scritto:
28/05/2025, 20:34
ho dato 15 mg/l di potassio a natale
Nitrato di potassio del pmdd nk 13-46 (vedo se trovo una foto)​
Rindez ha scritto:
28/05/2025, 20:56
no io non ho detto di dare potassio​ ...ho.detto che se mantenendo la.solita routine di azoto e fosforo..noti che la.conducibilità si abbassa di un tot(30...40..50) µS allora probabilmente un pò di potassio potrebbe essere utile, perché probabilmente calato. E in quel caso 4/5 mg/l posso bastare.
Ah ok non avevo capito 😁
Comunque chissà quando vedrò un calo di quel tipo visto che sono sempre in stallo con la conducibilità (tranne quando rabbocco)​
Rindez ha scritto:
28/05/2025, 20:56
yess
Perfetto!

lucazio00 ha scritto:
06/05/2025, 15:35
Prova il Seachem Excel...15 ml ogni 40 litri per 3 giorni di fila...aeratore a manetta e al 10° giorno fai un cambio del 30 40%
Scusa @lucazio00  ho ancora qualche alga qua e la e domani è il 10 GG del trattamento. Devo fare il cambio dell'acqua oppure ripeto il trattamento? 
(Se si, con le stesse dosi?)
 
Grazie a entrambi!!!


 
"Se continua a tenere la vasca stabile prima o poi le alghe se ne andranno e non le vedrà mai più finché non farà qualche cavolata. Ed anche il quel caso io sarò li ad aiutarlo." [Artic1] 
 

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 6 ospiti