Pagina 42 di 66

Primo acquario

Inviato: 12/12/2019, 22:24
di adg23
Ho un problema, dopo avere fatte il test pH con i reagenti è uscito un valore inaspettato, cioè ho un pH a 7.5, cioè ha un viraggio Celestino, eppure avevo riempito con osmosi, a questo punto oltre alle foglie che mi conviene fare?
Effettivamente l acqua di osmosi ha pH 7, per cui 7.5 ci sta, però ho un KH a 3, forse anche meno, certo ho riempito con osmosi, a questo punto forse correggetemi se sbaglio mi converrebbe fare un cambio parziale con acqua osmosi tagliata con rubinetto, la mia acqua del rubinetto è molto dura (KH 19), forse potrei fare un 20% rubinetto e 80% osmosi, magari la miscela e la.misuro prima di fare il cambio e una volta cambiata lascerei le foglie in vasca o magari aggiungi anche pigne o catalpa, che dite? O secondo voi tengo tt così, cioè con queste durezze, quindi acqua tenera ma cerco di abbassare solo il pH con foglie ecc?

Primo acquario

Inviato: 13/12/2019, 1:24
di gem1978
adg23 ha scritto:
12/12/2019, 22:24
però ho un KH a 3, forse anche meno, certo ho riempito con osmosi,
Una osmosi con KH a 3 non è osmosi.
Una buona osmosi deve avere KH 0 e conducibilità prossima a zero.

Altrimenti meglio usare la demineralizzata dei negozi. :)
adg23 ha scritto:
12/12/2019, 22:24
oltre alle foglie che mi conviene fare?
Fatta la doverosa osservazione sulla questione osmosi con KH a 3 (tra l'altro a quanto hai il GH? ) volevo dirti che, semplificando tantissimo, con un KH di 2 punti e senza acidificanti in vasca il pH tende a restare leggermente basico.

Per portarlo in zona acida bisogna appunto utilizzare acidificanti. Quanti? Beh questo dipende da tanti fattori che, purtroppo, noi chimici della domenica non possiamo analizzare :-??
Insomma non è possibile predeterminare quanti acidificanti naturali dovrai usare per portare il pH sotto il 7.

Che test a reagente usi?

Primo acquario

Inviato: 13/12/2019, 2:18
di adg23
gem1978 ha scritto:
13/12/2019, 1:24
adg23 ha scritto:
12/12/2019, 22:24
però ho un KH a 3, forse anche meno, certo ho riempito con osmosi,
Una osmosi con KH a 3 non è osmosi.
Una buona osmosi deve avere KH 0 e conducibilità prossima a zero.

Altrimenti meglio usare la demineralizzata dei negozi. :)
adg23 ha scritto:
12/12/2019, 22:24
oltre alle foglie che mi conviene fare?
Fatta la doverosa osservazione sulla questione osmosi con KH a 3 (tra l'altro a quanto hai il GH? ) volevo dirti che, semplificando tantissimo, con un KH di 2 punti e senza acidificanti in vasca il pH tende a restare leggermente basico.

Per portarlo in zona acida bisogna appunto utilizzare acidificanti. Quanti? Beh questo dipende da tanti fattori che, purtroppo, noi chimici della domenica non possiamo analizzare :-??
Insomma non è possibile predeterminare quanti acidificanti naturali dovrai usare per portare il pH sotto il 7.

Che test a reagente usi?
Si il KH ey sicuramente più vicino0 che a 3, domani rifaccio il test,mi sembrava che già dalla prima gocci ci fosse il cambio colore, cmq uso gli aquili.
Vorrei già scendere di pH con i cambi acqua, temo per la salute del pesce che ho notate presenta dei piccoli forellini sulla pinna posteriore

Primo acquario

Inviato: 13/12/2019, 8:55
di roby70
adg23 ha scritto:
13/12/2019, 2:18
Vorrei già scendere di pH con i cambi acqua
Hai KH quasi a 0 come vuoi scendere? :-?? Con questo valore il pH è instabile e può variare. Io prima verificherei bene a quanto è il KH e poi vediamo come sistemare il pH.

Primo acquario

Inviato: 13/12/2019, 9:01
di adg23
roby70 ha scritto:
13/12/2019, 8:55
adg23 ha scritto:
13/12/2019, 2:18
Vorrei già scendere di pH con i cambi acqua
Hai KH quasi a 0 come vuoi scendere? :-?? Con questo valore il pH è instabile e può variare. Io prima verificherei bene a quanto è il KH e poi vediamo come sistemare il pH.
Roby buongiorno, il KH è prossimo allo 0, del resto avevo acqua di osmosi, per cui dovrei alzarlo, dato che la durezza dell'acqua di rete è 19, ma ha un pH direi simile, 7.5, potri rabboccare 800ml/1litro di rubinetto? A quel punto dovrei avere una durezza maggiore e un pH che dovrebbe rimanere stabile, una volta aumentata la durezza potrei tentare di portare il pH a livelli puù bassi anche con la torba, che dici?

Primo acquario

Inviato: 13/12/2019, 9:15
di Gioele
adg23 ha scritto:
12/12/2019, 14:12
Da quanto li hai?
Uno pochi giorni l'altro da maggio

Primo acquario

Inviato: 13/12/2019, 10:08
di adg23
Gioele ha scritto:
13/12/2019, 9:15
adg23 ha scritto:
12/12/2019, 14:12
Da quanto li hai?
Uno pochi giorni l'altro da maggio
Tu tieni il KH bassissimo vero? Non hai sbalzi di pH?

Primo acquario

Inviato: 13/12/2019, 10:57
di gem1978
adg23 ha scritto:
13/12/2019, 9:01
potri rabboccare 800ml/1litro di rubinetto?
Sodio?

Io userei osso di seppia desalinizzato per alzare il KH. Direi di portarlo a 1,5 o 2 punti.
Se fai il test del KH con 10 ml di acqua anziché 5 ogni goccia vale mezzo punto e puoi essere più preciso nella lettura.

Comunque a questo punto forse è meglio che apri una discussione in chimica. :)

Aggiunto dopo 1 minuto 23 secondi:
Avevo letto male... ho corretto l'intervento precedente

Primo acquario

Inviato: 13/12/2019, 11:05
di adg23
gem1978 ha scritto:
13/12/2019, 10:58
adg23 ha scritto:
13/12/2019, 9:01
potri rabboccare 800ml/1litro di rubinetto?
Sodio?

Io userei osso di seppia desalinizzato per alzare il KH. Direi di portarlo a 1,5 o 2 punti.
Se fai il test del KH con 10 ml di acqua anziché 5 ogni goccia vale mezzo punto e puoi essere più preciso nella lettura.

Comunque a questo punto forse è meglio che apri una discussione in chimica. :)

Aggiunto dopo 1 minuto 23 secondi:
Avevo letto male... ho corretto l'intervento precedente
Grazie, e dove lo trovo l'osso di seppia? negozio di animali? forse cose per uccelli, tipo pappagalli, quindi il tuo consiglio è alzare KH e poi abbassere pH, solo dopo, giusto? E se usassi la minerale invece che rubinetto? magari un'acqua con sodio bassissimo pH basso e KH intorno a 4-5

Primo acquario

Inviato: 13/12/2019, 12:07
di Gioele
adg23 ha scritto:
13/12/2019, 10:08
Tu tieni il KH bassissimo vero? Non hai sbalzi di pH?
Tengo il KH a 0.5 nella vasca del maschio riproduttore, ha le pinne delicatissime, il pH lì dentro e 6.5 sempre e lo misuro una volta al mese.
Le Caridina le ho da altre parti ma non ho idea dei valori, l'altra femmina ha pinne cortissime I figli sono delle rocce quindi l'unico soggetto a corrosione è lui :-??.
Però sì e stabile da un po' di mesi la vasca con durezze bassissime, ma di fatto non la tocco se non per cibo e rabbocchi