....
Filamentose in acquario "maturo"
- nicolatc
- Messaggi: 7875
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
Profilo Completo
Filamentose in acquario "maturo"
Per ora ho letto le prime 10 pagine!
\:D/
....
Preparatevi ad una valanga di domande 
....
► Mostra testo
Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
-
mmarco

- Messaggi: 32824
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
Profilo Completo
- Saeros

- Messaggi: 651
- Iscritto il: 11/02/20, 10:27
-
Profilo Completo
Filamentose in acquario "maturo"
ciaooooo!
io c'ho messo un po' a leggerlo tutto....mi sono appassionato, anche perché il problema l'ho avuto anche io 3 mesi fa e vorrei evitare che si ripresenti (dopo pulizia meticolosa)...
avevo una "minestra" al posto delle piante....
edit:
io poi ho una seconda vasca (recuperata dalla "munnezza", senza pesci, solo piante) con gli stessi valori di acqua di partenza, avviata un mese dopo questa, mai avute alghe ma non ho mai eseguito un vero PMDD..solo stick compo...
sto cercando di replicare la fertilizzazione (anche più spinta volendo, dato che non ho problemi di guardare i nitriti) e vedere se mi esplodono alghe anche li...son curioso... se li non succede nulla, i do la colpa alle luci
Per ora le piante ringraziano e crescono come se avessero il turbo (alghe zero)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
“Il nostro amore per gli animali, si misura dai sacrifici che siamo pronti a fare per loro.”
-KONRAD LORENZ-
-KONRAD LORENZ-
- joey

- Messaggi: 652
- Iscritto il: 30/04/19, 15:24
-
Profilo Completo
Filamentose in acquario "maturo"
O ai pesci!!
Ad ogni modo io sto sperimentando il "calo luce" del 40%...ci vorrà un po' per capire se la strada è giusta ma vi tengo aggiornati e continuo a seguire.
Solo con le mani in tasca, otterrai una bella vasca 
- Saeros

- Messaggi: 651
- Iscritto il: 11/02/20, 10:27
-
Profilo Completo
Filamentose in acquario "maturo"
nell'acquario "di sopra" ho aggiunto pure altri 6 neon cardinali (16 in totale ora) che sto ingrassando come capponi, per farli cag*are...ma nitrati e fosfati sempre a zero....
sotto invece ho un tripudio di lumachine..mi sa che come carico organico siamo li...
“Il nostro amore per gli animali, si misura dai sacrifici che siamo pronti a fare per loro.”
-KONRAD LORENZ-
-KONRAD LORENZ-
- Topo
- Messaggi: 8134
- Iscritto il: 16/07/18, 16:22
-
Profilo Completo
Filamentose in acquario "maturo"
vai direttamente alle foto di pagina 33 e 35 "breve storia triste" e "breve storia triste reloaded"........ ma a stomaco vuoto mi raccomando
- Giollino

- Messaggi: 54
- Iscritto il: 01/12/20, 9:00
-
Profilo Completo
Filamentose in acquario "maturo"
Grazie a @mmarco per l'invitommarco ha scritto: ↑23/01/2021, 20:43Premesso che sono tutt'altro che sparite, comunico:
stanno diventando marroni e si stanno attorcigliando.
Non sono più belle filamentose ma sono raggrinzite.
È un buon segno secondo voi?
Cosa ho fatto, lo sapete.
Stoppato fertilizzazione per un po'.
Ripreso da poco tutto tranne fosforo e azoto.
Certezze: nessuna![]()
Cedo parola e grazie.
P.S.
Luce praticamente invariata ma con calo settimana per settimana nella plafoniera 8000 k
stessi problemi per me. filamentose in vasca piu' o meno matura, EC che non scende se non con i cambi d'acqua e carenza cronica di NO3- e PO43- (reintegrati ogni 2-3 giorni). Potassio e Magnesio non calano. Mai sifonato e mai pulito il filtro...
Questa settimana ci sono andato giu' drastico.
- Sospesa completamente la fertilizzazione.
- Pratino di Japan ripiantato con la retina e liberato da tutte le foglie attaccate dalle alghe. Interessante la teoria del contagio di qualche post fa'...
- Come suggerito da @Pisu ho fatto una bella pulizia del filtro (solo spugne) e sifonato il fondo (quel poco di fondo senza piante).
- Potato drasticamente l'Alternathera e lasciati solo gli esemplari meno attaccati dalla filamentose. A propoisto qui ho notato molte foglie con le alghe solo
nella porzione colpita dalla luce. La parte coperta da lembi di altre foglie era totalmente priva di alghe.
- Ho scoperto che la foresta di Sessiliflora non era cosi' bella come sembrava. Potati gli steli superficiali, ho scoperto che all'interno la pianta era debole e totalmente priva di foglie. Sembrerebbe ovvio vista la difficolta' della luce a irradiare tale giungla, ma altri tipi di piante performano bene anche con steli fitti (es. la mia Polisperma).
A questo punto provero' a tenerla bassa con piu' fogliame...
Sono sempre piu' convinto che il mio problema sia la luce. Nonostante la potenza, ho due strisce da 8000K e 3 da 6500K tutte a pari Watt (sono leggermente sbilanciato), le foglie della Alternathera e della Ludwigia Rubin non hanno un bel rosso acceso, piu' un rosso ruggine tendente al marroncino.
- joey

- Messaggi: 652
- Iscritto il: 30/04/19, 15:24
-
Profilo Completo
Filamentose in acquario "maturo"
@Giollino al netto di qualche differenza sulle specie di piante, hai praticamente descritto la mia situazione.
Idem, Nitrati e Fosfati che scendono rapidamente (a mio avviso sono le alghe a banchettare), mentre potassio, magnesio ed EC inchiodati
L'ho ipotizzata in quanto ho visto piante pulite essere aggredite solo localmente toccando una pianta "malata"
Idem, dove c'è ombra c'è meno peluriaGiollino ha scritto: ↑25/01/2021, 11:21Potato drasticamente l'Alternathera e lasciati solo gli esemplari meno attaccati dalla filamentose. A propoisto qui ho notato molte foglie con le alghe solo
nella porzione colpita dalla luce. La parte coperta da lembi di altre foglie era totalmente priva di alghe
Idem, bella sopra ma quando la poto la parte interna è brutta.Giollino ha scritto: ↑25/01/2021, 11:21Ho scoperto che la foresta di Sessiliflora non era cosi' bella come sembrava. Potati gli steli superficiali, ho scoperto che all'interno la pianta era debole e totalmente priva di foglie. Sembrerebbe ovvio vista la difficolta' della luce a irradiare tale giungla, ma altri tipi di piante performano bene anche con steli fitti (es. la mia Polisperma).
Sto sperimentando un calo del 40% (dal 17/01) vediamo che succede...
Solo con le mani in tasca, otterrai una bella vasca 
- Saeros

- Messaggi: 651
- Iscritto il: 11/02/20, 10:27
-
Profilo Completo
Filamentose in acquario "maturo"
mia plafo autocostruita, configurata così:
ho aggiunto anche due tubi da 6500K, per "armonizzare" la diffusione della luce sulla superficie (non mi piaceva che fosse tutta concentrata al centro...)
per il resto, 3000lumen la parte centrale (senza considerare le full spectrum, quindi solo e stripe a 6000K).. le altre due in totale danno altri 400lumen
totale 3400lumen in 50 litri scarsi netti (68 lumen/litro)
boh...troppo?..troppo poco...son tentato anche io di abbassare un po'...
per il resto, 3000lumen la parte centrale (senza considerare le full spectrum, quindi solo e stripe a 6000K).. le altre due in totale danno altri 400lumen
totale 3400lumen in 50 litri scarsi netti (68 lumen/litro)
boh...troppo?..troppo poco...son tentato anche io di abbassare un po'...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
“Il nostro amore per gli animali, si misura dai sacrifici che siamo pronti a fare per loro.”
-KONRAD LORENZ-
-KONRAD LORENZ-
- nicolatc
- Messaggi: 7875
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
Profilo Completo
Filamentose in acquario "maturo"
Si, in realtà le altre pagine le avevo più o meno già lette, anche partecipando un paio di volte.
Quella situazione può capitare, purtroppo e individuare la specifica causa è tosta.
E non ho capito se avete trovato una relazione tra il sifonare il fondo e il ridursi delle filamentose, la questione iniziale di Pisu.
In assenza di piante, ogni nutriente finisce solo alle alghe, e andrebbe ridotto il più possibile.cicerchia80 ha scritto: ↑12/12/2020, 22:11Letteralmente dice che l'aumento della concentrazione dei nitrati, durante la fase di nitrificazione dei fanghi attivi, è la causa principale di crescita algale. Tanto è vero che, riducendo la nitrificazione e riducendo anche l'ossigeno in vasca, si ha la completa dissoluzione delle alghe.
L'ossigeno disciolto nella condotta di uscita in realtà resta costante, non si riduce: hanno invece ridotto l'iniezione nella vasca di ossidazione, in modo da rallentare (insieme all'ossidazione dell'ammonio in nitrati) anche la produzione di ammonio da parte dei batteri eterotrofi. In pratica, vedila al contrario: hanno lasciato tutto uguale ma hanno aumentato il tempo di denitrificazione rispetto al resto. Quindi in uscita l'acqua ha meno nitrati, cioè meno azoto a disposizione delle alghe.
Abbondanza di luce e ferro possono facilmente aumentare la produzione algale, sia singolarmente che in sinergia.
Il fatto che Pisu eliminando il DOC riscontra una riduzione algale, a cosa lo imputate? Troppi nutrienti, chelati in quel DOC? I nutrienti vengono rilevati dai test se chelati in tal modo? Non ci capisco nulla
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

