Buongiorno a tutti!
Mi trovo a scrivere qui dopo molti mesi, poiché la manutenzione e la gestione delle mie due vasche è purtroppo stata trascurata a causa di molti impegni lavorativi.
Le mie due vasche si trovavano in uno stato non ottimale (per non dire peggio) e il 100 lt l'ho addirittura riallestito da zero quasi.
Con questa piccola vaschetta speravo si potesse evitare, purtroppo però sono sopraggiunte diverse complicazioni che mi hanno messo in seria difficoltà.
I pesci non sono stati ovviamente ancora inseriti a causa della trascuratezza della vasca.
Vorrei porvi alcuni problemi sperando che possiate aiutarmi a trovare la migliore soluzione.
I valori per il momento sono apposto (misurati una settimana fa) ma i problemi sono altri.
-iluminazione. La vasca è illuminata con una lampada per acquari cinese senza specifiche (molto economica) che però fa una discreta luce. Il problema però è che con l'allestimento che ho realizzato (che mi piaceva tantissimo) ci sono un'infinità di zone d'ombra, che rendono impossibile o quasi vedere sotto.
Per le piante che ho (anubias e microsorum) questo non è un problema, ma per me lo diventa un po'...è brutto non riuscire a vedere nulla di ciò che c'è sotto il pelo dell'acqua, il problema è che il legno principale è la causa di tutto ciò, e toglierlo renderebbe tutto diverso.
-sporcizia. Le foglie di castagno che ho messo per acidificare (e cambiato periodicamente) hanno svoloto molto bene il loro lavoro, però sporcando la vasca di un'infinità di scorie marroni scuro che si smuovono non apena viene toccata l'acqua. So che all'ecosistema fanno molto bene, però essendo un acquario anche l'occhio vuole la sua parte, e queste cose mi stanno veramente rendendo difficile il tutto. Ho provato anche a sifonare ma non riesco a togliere che una minima parte della sporcizia.
-problemi di manutenzione. Il bell'allestimento che ho realizzato è tremendo da questo punto di vista. In molti punti i vetri sono sempre sporchissimi ed irraggiungibili con lana di perlon o raschietto, e a pochi centimetri dal pelo dell'acqua è impossibile fare interventi di potatura sulle piante.
-instabilità. I legni stanno in piedi un po'per fortuna, e spesso mi trovo a dover ricomporre tutto, generando ancora più confusione in vasca
Questi sono in generale i problemi principali. Sono stati palesati ancora di più dal fatto che oggi, avendo un po'di tempo, ho smontato parte dell'allestimento per sistemare un po', e ho trovato cumuli di sporcizia esagerati, piante emerse con radici che avevano invaso mezza vasca e piante sommerse soffocate. Ho fatto un po'di pulizia alla buona e ho provato a ricomporre il tutto, ma la situazione mi convince poco. Cosa mi consigliate di fare? Avete qualche consiglio data la vostra esperienza con i seza filtro? sono molto vicino alla tentazione di metterne uno, per facilitarmi un po'il lavoro (

), però mi rimetto a voi. C'è possibilità di avere un acquario pulito e bello da vedere anche senza filtro? Come gestire le piante? Consigli su un allestimento tipo biotopo (con emerse e molto tanninico) che però sia bello da vedere e soprattutto gestibile a livello di manutenzione? Scusate i moltissimi dubbi e le tante domande, spero che come sempre riusciate a dipanare la matassa. Io vi ringrazio in anticipo, a presto!
