Filamentose in acquario "maturo"

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Rispondi
Avatar utente
Topo
Moderatore
Messaggi: 7919
Iscritto il: 16/07/18, 16:22

Filamentose in acquario "maturo"

Messaggio di Topo » 27/01/2021, 21:09

Pisu ha scritto:
27/01/2021, 19:57
in un attimo tutto a zero.
secondo me lo strato che ci si forma senza sifonare ‘catalizza’ o ‘imprigiona’ quello che mettiamo.... poi un conto è avere fondo inerte o simili che non lascia passare nulla un conto un fondo che ‘scambia’ ....

mmarco
star3
Messaggi: 32837
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Filamentose in acquario "maturo"

Messaggio di mmarco » 27/01/2021, 21:12

Saeros ha scritto:
27/01/2021, 21:01
RO (reverse osmosis)
x_x io credevo fosse un profumo.
:-bd grazie

Aggiunto dopo 1 minuto 22 secondi:
Saeros ha scritto:
27/01/2021, 21:01
...e non vi ringrazierò mai abbastanza, perché sto imparando tantissimo anche solo leggendovi
grazie
Anche io....
Ciao

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato mmarco per il messaggio:
Saeros (27/01/2021, 21:19)

Avatar utente
joey
star3
Messaggi: 652
Iscritto il: 30/04/19, 15:24

Filamentose in acquario "maturo"

Messaggio di joey » 28/01/2021, 11:40

Riduzione luce dal 100% al 60% (lampada chihiros rgb) dal 17/01...che dite, sembra un buon segnale?

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato joey per il messaggio:
Giollino (28/01/2021, 19:03)
Solo con le mani in tasca, otterrai una bella vasca :D

mmarco
star3
Messaggi: 32837
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Filamentose in acquario "maturo"

Messaggio di mmarco » 28/01/2021, 12:19

Potrebbe essere....ma con loro mai abbassare la guardia.
Osserva la loro formazione nei vetri.
Ciao

Posted with AF APP

Avatar utente
Saeros
star3
Messaggi: 651
Iscritto il: 11/02/20, 10:27

Filamentose in acquario "maturo"

Messaggio di Saeros » 28/01/2021, 12:45

mmarco ha scritto:
28/01/2021, 12:19
Osserva la loro formazione nei vetri.
io i vetri ce li avevo puliti anche quando mi crescevano di mezzo metro al giorno...e com'è stu fatto? :-\
alla fine pare abbia risolto, sifonando alla brutta maniera tutto il fondo...secondo me c'è un fondo di verità nel pulire "ogni tanto" il fondale...
non so perchè (sono una capra), ma probabile che intervengano processi chimici complessi che vanno oltre il nostro controllo...
o almeno è quello che penso...
ciao! :-h
“Il nostro amore per gli animali, si misura dai sacrifici che siamo pronti a fare per loro.”
-KONRAD LORENZ-

mmarco
star3
Messaggi: 32837
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Filamentose in acquario "maturo"

Messaggio di mmarco » 28/01/2021, 12:49

Saeros ha scritto:
28/01/2021, 12:45
io i vetri ce li avevo puliti anche quando mi crescevano di mezzo metro al giorno...e com'è stu fatto
A me dipende dai momenti.
Quando sono esplose, nascevano anche sui vetri.
Non so.....

Aggiunto dopo 1 minuto 11 secondi:
Saeros ha scritto:
28/01/2021, 12:45
mmarco ha scritto:
28/01/2021, 12:19
Osserva la loro formazione nei vetri.
io i vetri ce li avevo puliti anche quando mi crescevano di mezzo metro al giorno...e com'è stu fatto? :-\
alla fine pare abbia risolto, sifonando alla brutta maniera tutto il fondo...secondo me c'è un fondo di verità nel pulire "ogni tanto" il fondale...
non so perchè (sono una capra), ma probabile che intervengano processi chimici complessi che vanno oltre il nostro controllo...
o almeno è quello che penso...
ciao! :-h
.... potresti anche aver ragione.
Io non sifono ma potrebbe essere.

Posted with AF APP

Avatar utente
Saeros
star3
Messaggi: 651
Iscritto il: 11/02/20, 10:27

Filamentose in acquario "maturo"

Messaggio di Saeros » 28/01/2021, 12:53

mmarco ha scritto:
28/01/2021, 12:49
Quando sono esplose, nascevano anche sui vetri.
io le trovavo attaccate sulla mandata del filtro, che parevano i capelli di afrodite...erano pure belle da vedere ondeggiare... :)
ma sui vetri..solo solito pulviscolo e nulla più...
ho letto in alcuni post, parlare di'attacco diretto "per contatto" tra foglia sana e foglia "algata"..magari anche quello conta...
mmarco ha scritto:
28/01/2021, 12:51
Io non sifono ma potrebbe essere.
mai sifonato pure io...fatto solo in occasione di eccesso di filamentose..con beneficio evidente
:-h
Ultima modifica di Saeros il 28/01/2021, 12:54, modificato 1 volta in totale.
“Il nostro amore per gli animali, si misura dai sacrifici che siamo pronti a fare per loro.”
-KONRAD LORENZ-

mmarco
star3
Messaggi: 32837
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Filamentose in acquario "maturo"

Messaggio di mmarco » 28/01/2021, 12:54

Potrei confermare tutto.

Posted with AF APP

mmarco
star3
Messaggi: 32837
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Filamentose in acquario "maturo"

Messaggio di mmarco » 28/01/2021, 14:54

Noto che qualche cosa è cambiato anche dalla chioma delle lumache.
Tempo fa era da canzone di David Crosby.
Ora è rasata che penso vada di moda al giorno d'oggi.
Insomma, dicendolo piano sono abbastanza sotto controllo.
Ciao

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato mmarco per il messaggio:
Saeros (28/01/2021, 15:19)

Avatar utente
Saeros
star3
Messaggi: 651
Iscritto il: 11/02/20, 10:27

Filamentose in acquario "maturo"

Messaggio di Saeros » 28/01/2021, 15:21

mmarco ha scritto:
28/01/2021, 14:54
Insomma, dicendolo piano sono abbastanza sotto controllo.
Ciao
:ymapplause:
troppo belli i tuoi perla...mi stai facendo venire strane idee (è una delle specie che adoro di più dopo i ciclidi africani)....
ma lasciamo stare, vedo già le valige pronte sull'uscio di casa se faccio entrare un altro acquario :))
“Il nostro amore per gli animali, si misura dai sacrifici che siamo pronti a fare per loro.”
-KONRAD LORENZ-

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti