Loricaridi, storie, esperienze foto

Corydoras, Pangio, Ancistrus, ecc...

Moderatori: Gioele, Matias

Rispondi
Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17535
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Loricaridi, storie, esperienze foto

Messaggio di Fiamma » 26/10/2022, 22:11


emanuele14 ha scritto:
26/10/2022, 21:24
spazio tra la superficie ed il coperchio,

non riesci ad infilarli dove passano i fili?

Posted with AF APP

Avatar utente
ellypsys
star3
Messaggi: 484
Iscritto il: 22/11/20, 20:23

Loricaridi, storie, esperienze foto

Messaggio di ellypsys » 26/10/2022, 22:30

belli i tuoi esemplari @emanuele14.
A proposito di panaqolus e di hemiancistrus, vi presento gli esemplari che sono riuscito a fotografare delle mie due coppie.

Aggiunto dopo 11 minuti 49 secondi:
Anche essi hanno circa due anni.
I panaque vivono in un vascone shallow di 150 litri, insieme ai due queen arabesque, ed ad una coppia di Leporacanthicus Joselimai L264.
In principio avevo dei dubbi sulla possiblle convivenza, ma la scelta di adottare una vasca abbastanza lunga ed abbastanza larga, ma bassa (85x60x35), si è rivelata vincente.
Considerate che è fittamente piantumata, con un grosso legno, piena di rocce, con sabbia soffice sul fondale mista ad aree con diversa granulometria, il tutto crea una elevata quantità di nascondigli naturali,
somministro una cinquantina di bolle al minuto di CO2 giorno e notte
No areatori, no pompe di movimento.
Filtro sovradimensionato. 26° fissi da Settembre a Maggio. In Estate 30° ed oltre.

I due Hemiancistrus stanno invece in una vasca di 40 litri circa, sicuramente piccola, ma transitoria.
Sono ancora di piccole dimensioni, non dovrebbero superare i 6 cm.
La cosa che mi sorprende e non so se è normale è che crescono pochissimo.
In due anni, secondo me, avranno preso un centimetro, al contrario per esempio gli ancistrus crescono velocemente
Temperatura intorno ai 27°, fondo roccia piatta e sabbia fine, senza piante in superficie tutto coperto da galleggianti.
No CO2
Areatore a spugne con discreto movimento d'acqua
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Gioele
Moderatore
Messaggi: 11604
Iscritto il: 13/05/19, 13:54

Loricaridi, storie, esperienze foto

Messaggio di Gioele » 27/10/2022, 12:06

@emanuele14  per il mio esperimentino ho selezionato due specie possibili...
la prima, hypancistrus Queen arabesque come i tuoi.
La seconda, un po' strana, parancistrus aurantiacus, che hanno appunto il rio xingu nel loro areale.

I parancistrus sono più giovani e sicuro di cattura, gli hypancistrus non ne ho idea. Entrambi andrebbero a 24 gradi inizialmente per poi valutare modifiche.

Voglio pareri!
@ellypsys  @Matias  @Fiamma  

Aggiunto dopo 2 minuti 42 secondi:

ellypsys ha scritto:
26/10/2022, 22:42
In due anni, secondo me, avranno preso un centimetro

Sai da quanto anni fossero un negozio?
Comunque conta una cosa.
Su una vasca grossa, non si notano differenze di crescita eclatanti tra cambi d'acqua molto frequenti o assenti.
Ma su un 40L potrebbero essere determinanti per la crescita

Posted with AF APP
Presidente onorario del sacro ordine dei samla
#teamnofilter
#blackwater🖤😎
#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso :D

Avatar utente
Matias
Moderatore
Messaggi: 3624
Iscritto il: 19/10/21, 16:15

Loricaridi, storie, esperienze foto

Messaggio di Matias » 27/10/2022, 14:35


Gioele ha scritto:
27/10/2022, 12:09
Voglio pareri!

Su che esperimentino? Scusa ma mi sono un po' perso tra tutti questi messaggi​ :ympray:

Gioele ha scritto:
27/10/2022, 12:09
Ma su un 40L potrebbero essere determinanti per la crescita

Quoto, @ellypsys  magari avresti riscontrato dimensioni differenti in un litraggio maggiore.

 
C'è chi compra i pesci per eliminare le alghe, e chi fa crescere le alghe per comprare i pesci ;)

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17535
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Loricaridi, storie, esperienze foto

Messaggio di Fiamma » 27/10/2022, 14:55


Gioele ha scritto:
27/10/2022, 12:09
Voglio pareri!

volentieri ma non avendoli come faccio? Però seguo con interesse 

Posted with AF APP

Avatar utente
ellypsys
star3
Messaggi: 484
Iscritto il: 22/11/20, 20:23

Loricaridi, storie, esperienze foto

Messaggio di ellypsys » 27/10/2022, 18:56

@Matias  @Gioele  
Voglio precisare che l'Hemiancistrus Subviridis è in una vasca da 40 litri da 10 giorni circa.
Per i 24 mesi precedenti è stato insieme agli altri nella 150 litri.
In realtà, inizialmente presi un esemplare di ogni specie, tutti di piccole dimensioni, intorno ai 5 cm, e li ho fatti convivere.
Nella scorsa estate ho maturato l'idea di provare ad affiancare ad ognuno, un altro esemplare per provare  formare una coppia.
Così nella vasca grande ho lasciato 2 Panaque Albivermis (gli unici che erano coppia già due anni fa), 2 Hypancistrus Queen, 2 Leporacanthicus Joselimai.
Ho spostato i due Ancistrus Lemon L144, nella 70 litri insieme alla Rineloricaria Rio Paraguay (originariamente erano due, ma una è morta dopo pochi mesi).
I due Beggini in una 90 litri da soli.
Un Ancistrus super red in un'altra 70 litri insieme ad un nuovo esemplare sempre super red (molto piccolo)
Due Hypancistrus Debilittera L129 in una 50 litri insieme a 2 Garre Rufa, diversi Pangio e tante neo Caridina
Due Rineloricarie Red in una 40 litri con Caridina ed Endler Santa Maria
Un grosso Ancistrus sp, in una 30 litri con Caridina (devo spostarlo)
Un Ancistrus snow white piccolissimo (3cm) in una 20 litri
Un ultimo Ancistrus sp anch'esso piccolissimo (2/3cm) in una 20 litri con delle Ampullarie gold.
Appena ho tempo do dei feedback (poco qualificati​ ^__^ ) a @Gioele.
Ultima modifica di ellypsys il 27/10/2022, 20:53, modificato 2 volte in totale.

Avatar utente
Matias
Moderatore
Messaggi: 3624
Iscritto il: 19/10/21, 16:15

Loricaridi, storie, esperienze foto

Messaggio di Matias » 27/10/2022, 19:37

Vedo che li abbiamo avuti un po' di loricaridi​ :D

ellypsys ha scritto:
27/10/2022, 18:56
originariamente erano due, ma una è morta dopo pochi mesi

Stessa cosa successa a me con la Rineloricaria fallax. Hai qualche ipotesi? Io ho sempre immaginato che essendo esemplari wild non si siano adattati in qualche modo... L'esemplare deceduto è sempre stato meno attivo e più timido rispetto all'attuale.

ellypsys ha scritto:
27/10/2022, 18:56
anch'esso piccolissimo (273cm) in una 20 litri

Un avannotto praticamente ​ =))
Questi utenti hanno ringraziato Matias per il messaggio:
ellypsys (27/10/2022, 20:50)
C'è chi compra i pesci per eliminare le alghe, e chi fa crescere le alghe per comprare i pesci ;)

Avatar utente
ellypsys
star3
Messaggi: 484
Iscritto il: 22/11/20, 20:23

Loricaridi, storie, esperienze foto

Messaggio di ellypsys » 27/10/2022, 21:03


Matias ha scritto:
27/10/2022, 19:37
ellypsys ha scritto: ↑
oggi, 18:56
originariamente erano due, ma una è morta dopo pochi mesi

Stessa cosa successa a me con la Rineloricaria fallax. Hai qualche ipotesi? Io ho sempre immaginato che essendo esemplari wild non si siano adattati in qualche modo... L'esemplare deceduto è sempre stato meno attivo e più timido rispetto all'attuale.

Ciao Matias, si, hanno avuto la stessa evoluzione delle tue, ricordo che quella morta era anche un pò più piccola oltre che timida e poco attiva.​
Si, se sono esemplari wild fra cattura, viaggio, importazione, negozio, altro viaggio e noi, è un terno al lotto.
Matias ha scritto:
27/10/2022, 19:37
ellypsys ha scritto: ↑
oggi, 18:56
anch'esso piccolissimo (273cm) in una 20 litri

Un avannotto praticamente ​

questa maledetta fretta! Quanti errori!
la barra / è diventato un 7. ​ :ahhh-*
Corretto, grazie

@emanuele14  comunque i video del dr Leandro Sousa sono una libidine.
Ma come diamine li cattura sti loricaridi con le mani in mezzo al fiume?
Io per prenderli, nella vasca, con retini, tane e diavolerie varie, ho impiegato mezza giornata​ :ahhh-*

Avatar utente
Matias
Moderatore
Messaggi: 3624
Iscritto il: 19/10/21, 16:15

Loricaridi, storie, esperienze foto

Messaggio di Matias » 27/10/2022, 21:10


ellypsys ha scritto:
27/10/2022, 21:03
Si, se sono esemplari wild fra cattura, viaggio, importazione, negozio, altro viaggio e noi, è un terno al lotto

Purtroppo... Te la sei fatta spedire anche te?

ellypsys ha scritto:
27/10/2022, 21:03
Ma come diamine li cattura sti loricaridi con le mani in mezzo al fiume?
Io per prenderli, nella vasca, con retini, tane e diavolerie varie, ho impiegato mezza giornata

Forse perché nei fiumi hanno più possibilità di ripararsi e di conseguenza tendono a scappare di meno?​ :a-?
C'è chi compra i pesci per eliminare le alghe, e chi fa crescere le alghe per comprare i pesci ;)

Avatar utente
emanuele14
PRO Pesci da Fondo
Messaggi: 1334
Iscritto il: 26/03/22, 9:48

Loricaridi, storie, esperienze foto

Messaggio di emanuele14 » 27/10/2022, 21:31

Gioele ha scritto:
27/10/2022, 12:09
@emanuele14  per il mio esperimentino ho selezionato due specie possibili...
la prima, hypancistrus Queen arabesque come i tuoi.
La seconda, un po' strana, parancistrus aurantiacus, che hanno appunto il rio xingu nel loro areale.

Non esistono scelte strane per gli appassionati di loricaridi =)) Non mi sorprendi affatto :D A me personalmente non fa impazzire, però è un pesce interessantissimo, cambia colore tre volte nella sua vita, cresce giallo, poi diventa grigio e poi torna definitivamente giallo se non ricordo male, insomma una figata :)) Io l'ho visto dove vado a comprare i loricaridi e diventa davvero molto grande, non solo in lunghezza, ma proprio in volume, valuta bene. Però ha il vantaggio che dovrebbe essere più resistente alle basse temperature rispetto al L260. L'unico problema è capire da dove proviene l'esemplare che compri, se dal Brasile o dal Perù, a naso i biotopi potrebbero essere un po' diversi.

Anche gli L260 sono quasi sempre di cattura, mai visti di allevamento purtroppo. Vengono regolarmente riprodotti dagli acquariofili comuni, ma non dagli allevatori a scopo commerciale. Non saprei come mai, forse a causa del relativo basso costo non viene fuori un grande business boh ... tenendo anche conto che gli Hypancistrus non sono particolarmente prolifici, tranne alcune eccezioni tipo gli L333.

Aggiunto dopo 3 minuti 58 secondi:
Fiamma ha scritto:
26/10/2022, 22:11

emanuele14 ha scritto:
26/10/2022, 21:24
spazio tra la superficie ed il coperchio,

non riesci ad infilarli dove passano i fili?

è proprio quella la mia idea, prima però deve colonizzare bene lo spazio tra la superficie dell'acqua e del vetro, poi gli concederò di uscire. Per il momento ho due rametti piccoli, ci vorrà tempo

Aggiunto dopo 9 minuti 47 secondi:
ellypsys ha scritto:
27/10/2022, 21:03

Si, se sono esemplari wild fra cattura, viaggio, importazione, negozio, altro viaggio e noi, è un terno al lotto.

Eh mi sa anche a me, considerando poi che non sono certo dei trattori resistenti a tutto come altri loricaridi ...

ellypsys ha scritto:
27/10/2022, 21:03

@emanuele14  comunque i video del dr Leandro Sousa sono una libidine.
Ma come diamine li cattura sti loricaridi con le mani in mezzo al fiume?
Io per prenderli, nella vasca, con retini, tane e diavolerie varie, ho impiegato mezza giornata​ :ahhh-*

Cavoli sai che mi chiedo anche io :)) boh :-?? comunque è davvero un mito :))

Mentre per l'Hemiancistrus non saprei proprio ... io non li ho mai avuti, ma tutti coloro che li hanno allevati mi hanno sempre detto che crescono piuttosto velocemente, più di altri loricaridi tipo gli H. Zebra, loro si che sono lenti. Ti ricordi se nel 150 litri riusciva a mangiare a sufficienza? Magari gli altri pesci erano più veloci e non riusciva ad alimentarsi a sufficienza?
Ormai dopo un anno di crescita così lenta, dubito raggiungerà mai la taglia che hanno normalmente gli adulti di questa specie

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti