Vinjazz ha scritto: ↑23/11/2022, 17:29
Sai pisu, io credo che una vasca bella di sicuro deve seguire alcune regole prospettiche.
Simmetrie, proporzioni, composizione sono importanti indipendentemente dal soggetto.
La sezione aurea nasce in natura e l'uomo che cerca di replicarla.
La foto puó essere bella anche se ritrae un bidone della spazzatura
Eppure...
So che seguendo certe regole è più facile avere foto migliori (e comunque sono foto, non acquari, capissciammè)
Ma tante foto spettacolari sono più il frutto della casualità, anzi forse proprio loro vincono sempre, basta vedere i fotografi professionisti.
Non mi pare che nei concorsi di fotografia, magari di paesaggi naturali, la gente si metta a spostare sassi alberi e montagne

E neanche quando si fotografano esseri umani, visi o cose simili.
Nelle foto migliori nessuno è mai in posa...
La natura fa il suo corso, nel suo caos "ordinato", e noi da lì vediamo la bellezza.
Il fatto di inventare delle regole per cercare di ricostruire tale bellezza secondo me è un pacchiano tentativo di essere superiori alla natura, di cercare di comandarla, di piegarla, di umanizzarla, di dire "io l'ho capita e sono figo".
Insomma, dovremmo stare schisci, certa roba è veramente troppo più grande di noi.
► Mostra testo
Sì tranquilli, pur adorando Leonardo Da Vinci lo faccio rientrare in questo ragionamento
Più volte mi sono impegnato a ricercare hardscape.
Succede sempre così, butto tutto a caso e viene carino, poi studio, provo, misure, sezioni auree de sticazzi, passano ore, giorni, viene sempre una M...come va a finire di solito? Che rimetto tutto come ho fatto la prima volta a casaccio (oppure ascolto @
Monica

).
Questo non per dire che la mia esperienza ha condizionato il mio modo di ragionare, ma semplicemente è stata una conferma in più