Pagina 6 di 11

Re: caridina red cherry: le basi

Inviato: 10/12/2015, 22:17
di ricga
cuttlebone ha scritto:
ricga ha scritto:Oddio "tagliente" è dura da definire, diciamo che non è un coltello ma neanche il materiale piu liscio che abbia mai sentito. Anzi direi che è abbastanza ruvido..
Permettimi un'osservazione:
Devi fare il fondo ad un cubo di 30 litri? Bene, ci vorranno sì e no 6/7 litri di fondo e con 10/15 € te la cavi.
Non credi valga la pena visto che il fondo è la base della vasca? [emoji6]
Anche meno di 30l[emoji12] domani vado a prenderlo [emoji4]

caridina red cherry: le basi

Inviato: 10/12/2015, 22:21
di cuttlebone
Se trovi il Dennerle, ha la dimensione giusta ed un bel colore [emoji6]
Calcola uno spessore medio di 5 cm.

Re: caridina red cherry: le basi

Inviato: 10/12/2015, 22:24
di ricga
Quindi sto sui 5cm di fondo..hai idea se si puó acquistare online nel caso non lo trovo in negozio?

Re: caridina red cherry: le basi

Inviato: 10/12/2015, 22:32
di cuttlebone
ricga ha scritto:Quindi sto sui 5cm di fondo..hai idea se si puó acquistare online nel caso non lo trovo in negozio?
Online di sicuro. Ma sicuramente anche in negozio.
Vedi su acquariumline

Re: caridina red cherry: le basi

Inviato: 11/12/2015, 17:52
di Artic1
cuttlebone ha scritto:Con la sabbia fine si rischiano compattamenti che determinano zone anossiche. A me, hanno costretto alla sostituzione del fondo nonostante non fosse profondissimo... L'acqua aveva un odore insopportabile...
Nel mio caso lo ho in camera e... nessun odore. Credo sia perché lo strato sabbioso è posto sopra ad uno strato di terriccio e dentro ha le radici di molte piante che fanno da ossigenatori naturali ;)

Re: caridina red cherry: le basi

Inviato: 11/12/2015, 18:57
di cuttlebone
Artic1 ha scritto:
cuttlebone ha scritto:Con la sabbia fine si rischiano compattamenti che determinano zone anossiche. A me, hanno costretto alla sostituzione del fondo nonostante non fosse profondissimo... L'acqua aveva un odore insopportabile...
Nel mio caso lo ho in camera e... nessun odore. Credo sia perché lo strato sabbioso è posto sopra ad uno strato di terriccio e dentro ha le radici di molte piante che fanno da ossigenatori naturali ;)
Infatti. Le radici delle piante ossigenano il fondo e impediscono la formazione di gas.
Ma ti garantisco che senza piante con radici sviluppatissime e senza sifonature (in pratica una gestione tipo la nostra) il problema si presenta eccome [emoji6]

Re: caridina red cherry: le basi

Inviato: 12/12/2015, 13:34
di Scardola
Se può servire, io mi ero trovato molto bene con il fondo Fluval Stratum, venduto come particolarmente adatto alle Caridina. Era compreso nel kit della vasca, ma avevo letto che si trova su Amazon in offerta a prezzi buoni. Vedi come se la gioca con il Dennerle in relazione al prezzo.

Re: caridina red cherry: le basi

Inviato: 12/12/2015, 18:46
di Artic1
cuttlebone ha scritto:il problema si presenta eccome
Azz... spero in bene per il futuro allora... :-$

Re: caridina red cherry: le basi

Inviato: 12/12/2015, 21:23
di ricga
Ho preso del ghiaino fine normale, molto simile a quello per Caridina che vendevano a 3 volte il prezzo..

Re: caridina red cherry: le basi

Inviato: 12/12/2015, 21:45
di Artic1
ricga ha scritto:Ho preso del ghiaino fine normale, molto simile a quello per Caridina che vendevano a 3 volte il prezzo..
:-bd :-bd :-bd