Passaggio di gestione marino

Gestione, coralli e pesci

Moderatori: AndreAgo, Bradcar

Bloccato
Avatar utente
GilbertoRossetti
star3
Messaggi: 1197
Iscritto il: 27/04/21, 10:21

Passaggio di gestione marino

Messaggio di GilbertoRossetti » 06/02/2023, 21:56

Oltretutto questo dubbio del sifonare il fondo rimane...per fare un lavoro fatto bene dovrei togliere tutti i coralli dal fondo e pulire, per poi rimetterli...ma non so se sia molto positivo per i suddetti coralli

Aggiunto dopo 5 minuti 36 secondi:

Bradcar ha scritto:
06/02/2023, 21:56
si vero costano un po’ ma sono un ottimo modo per avere la sicurezza della qualità dell’acqua ed avere comunque un punto da cui partire . Ti consiglio quelli della Triton : compri il kit , ti registri al sito e invii il campione per posta . Dopo circa una settimana avrai i risultati e nel caso anche i consigli di come risolvere il problema .
Come entrano i metalli pesanti in vasca ? Al 90% dall’acqua di osmosi : io ho avuto metalli pesanti producendo da solo l’acqua con un impianto tenuto in maniera maniacale . Alla fine da icp avevo stagno e alluminio fuori scala . Ho risolto mettendo a monte dell’impianto in cartuccia di carbone molto fine finalizzato proprio al trattenimento dei metalli . Altre volte dipende dall’ossidazione di quelle parti metalliche di pompe e tecnica presente nella vasca .

Grazie! E più o meno il tutto quanto viene a costare? ​ :((
Comunque è possibile che avendo metalli pesanti abbia invertebrati e pesci che stanno benissimo? ho un calcinus in vasca da non so quanto, così come lumache, un riccio ecc...
so che sono resistenti, ma con i metalli pesanti.
E in ogni caso se il problema deriva dall'acqua come fanno al negozio ad avere coralli così ben tenuti? Sono sicuro che utilizzano la stessa, ci passo molto tempo li e li ho visti più volte fare manutenzione, eppure hanno coralli in alcune vasche che sono enormi e hanno molta vita alle spalle, sono in quelle vasche da anni...
E forse allora i cambi non sarebbero efficaci ​ x_x
Anche tu dici che dovrei procedere con 20% alla settimana e con aggiunta di (costosi) batteri?
Scusatemi per questa ansia ma questa vaschetta mi sta facendo impazzire ​ x_x
Spero di risolvere tutto al più presto...

Aggiunto dopo 44 secondi:
Tu @Bradcar  cosa dici sul sifonare il fondo? sposto coralli e roccette varie per eliminare tutto lo sporco?

Walden
Pro Marino
Messaggi: 187
Iscritto il: 11/12/20, 9:31

Passaggio di gestione marino

Messaggio di Walden » 06/02/2023, 22:55

 
Gilberto, perdona la schiettezza, ma: se il pesce non puoi restituirlo, i coralli preferisci lasciarli tranquilli, non vuoi sifonare  troppo, i cambi d’acqua non sono efficaci, i test icp costano troppo e pure i batteri…però quasi quasi vorresti smontare tutto e ripartire….
 
Allora, due cose sono veramente imprescindibili: l’ acquariofilia, specie di barriera, è un hobby, anche piuttosto impegnativo economicamente, ma pur sempre un hobby: dovrebbe rilassare, non far impazzire. 
Secondo, dici che vorresti risolvere il tutto al più presto : è comprensibile la tua frustrazione, ma purtroppo il nostro hobby funziona in modo diametralmente opposto. Puoi complicare le cose in pochissimo tempo, anche involontariamente ma per risolverle ce ne vuole sempre molto, a prescindere dal metodo. E soprattutto non esiste bacchetta o pozione magica, ne qualcuno che custodisca il segreto per condurre  bene una vasca. Le indicazioni che mi sono permesso di darti dipendono da 25 anni di esperienza, ho avuto una ventina di vasche da 20 a 500 litri, ho affrontato praticamente tutti i problemi che prima o poi il nostro disgraziato hobby presenta, parecchie letture e approfondimento, ma Carlo o altri possono darti suggerimenti completamente diversi e dimostrarti che funzionano altrettanto bene. 
Se alla fine preferisci aspettare e vedere cosa succede, non è detto che sia la scelta sbagliata, per te. 
 

Avatar utente
GilbertoRossetti
star3
Messaggi: 1197
Iscritto il: 27/04/21, 10:21

Passaggio di gestione marino

Messaggio di GilbertoRossetti » 06/02/2023, 23:12

Scusa @Walden  , non mi sembra di aver in nessun modo messo in dubbio la tua esperienza ne quella di altri.
Il fatto di chiedere con apprensione se posso o meno fare una cosa, o se ho o meno capito qualcosa (perché di questo si tratta, una faccina in più o in meno non cambia niente, ho solo chiesto quanto costa, nulla di più), non vuol dire che non abbia voglia di farla.
Non ho problemi a spostare i coralli sapendo che è giusto farlo per una volta a settimana o più (cosa che mi sembra, per la mia inesperienza probabilmente, innaturale), però prima voglio sincerarmi di aver capito bene.
Sono uno che si mette di impegno e studia nelle cose, e ho messo molto impegno e dedizione in questa vasca, nonostante mi sembra che qualsiasi vaschetta del ***** di principianti che venga fuori matura e parte prima della mia, che qualsiasi vaschetta del ***** è più facile da gestire della mia (e parlo chiaramente di vasche di molli fatte da principianti, non che voglia fare il confronto con vasche super tecnologiche e spinte, lungi da me).
Non mi sembra di aver offeso nessuno scrivendo, ma anzi, ringraziato più e più volte per la vostra disponibilità, ma sentirmi rispondere in questo modo perché ho mostrato ansia (cosa che nei forum mi pare succeda spesso da parte di neofiti come il sottoscritto), mi fa veramente girare...
Il pesce non vuoi restituirlo poi, cosa vorrebbe dire? Sono cose che comportano un'organizzazione logistica (senza contare che il pesce essendo arrivato da poco si stresserebbe anche assai a viaggiare avanti e indietro in così poco tempo a quel che so), che prevede il consenso di altre persone e la disponibilità di altre persone che non posso prevedere ne tantomeno imporre.
Poi, vuoi risolvere il tuo problema al più presto: mi sembra ovvio, dopo un anno di avvio di una vasca volere che sia in via di risoluzione, e invece vedo che non è così, e ho detto chiaramente SPERO al più presto, non VOGLIO, e anche fosse, non capisco come questo possa urtare la tua sensibilità.
Francamente rimango spiazzato da una risposta del genere senza aver minimamente offeso nessuno,ma solo per aver chiesto chiarimenti.
E queste cose ​
Walden ha scritto:
06/02/2023, 22:55
Gilberto, perdona la schiettezza, ma: se il pesce non puoi restituirlo, i coralli preferisci lasciarli tranquilli, non vuoi sifonare  troppo, i cambi d’acqua non sono efficaci, i test icp costano troppo e pure i batteri

Io non le ho dette, ho solo chiesto se fosse corretto il modo in cui le ho capite.
Per il resto grazie per l'aiuto che mi avete dato fino ad ora, ma sinceramente non penso in alcun modo di meritarmi un trattamento del genere.

Posted with AF APP

Walden
Pro Marino
Messaggi: 187
Iscritto il: 11/12/20, 9:31

Passaggio di gestione marino

Messaggio di Walden » 06/02/2023, 23:24

Ma figurati se mi sono sentito offeso! E scusa se viceversa io ho offeso te. Volevo solo farti comprendere che nessuno, neanche il più esperto può darti una soluzione sicura ed immediata, e che qualunque sia la strada che decidi di intraprendere qualche ostacolo lo incibtri : come si dice, non puoi fare la frittata senza rompere le uova, ma solo tu hai l’ultima parola.
Dai, vedrai che alla fine la tua vasca la metti in riga.
Questi utenti hanno ringraziato Walden per il messaggio:
GilbertoRossetti (06/02/2023, 23:27)

Avatar utente
GilbertoRossetti
star3
Messaggi: 1197
Iscritto il: 27/04/21, 10:21

Passaggio di gestione marino

Messaggio di GilbertoRossetti » 06/02/2023, 23:33


Walden ha scritto:
06/02/2023, 23:24
Ma figurati se mi sono sentito offeso! E scusa se viceversa io ho offeso te. Volevo solo farti comprendere che nessuno, neanche il più esperto può darti una soluzione sicura ed immediata, e che qualunque sia la strada che decidi di intraprendere qualche ostacolo lo incibtri : come si dice, non puoi fare la frittata senza rompere le uova, ma solo tu hai l’ultima parola.
Dai, vedrai che alla fine la tua vasca la metti in riga

Ti ringrazio..
Il motivo per cui scrivo qui è sempre quello di confrontare pareri di tante persone di esperienza. Vedo in giro (soprattutto nel campo del marino) opinioni che affermano tutto e il contrario di tutto, ed è difficile farsi un'idea su come andare avanti, soprattutto quando le cose non vanno.
Mi dispiace per la mia risposta molto brusca ma tengo tantissimo a questo acquario, è da sempre che sogno una vasca marina, e prima di allestirlo era un sogno che si avvera.
Dopo l'allestimento da sogno si è trasformato in incubo purtroppo. Domani vedo di ordinare i batteri, e vedo di prendere acqua per i cambi. I dosaggi sono scritti sulle scatole o devo operare variazioni se li inserisco dopo il cambio? Oppure devo andare avanti a dosare costantemente?

Aggiunto dopo 1 minuto 33 secondi:
Il mio negoziante ha dei batteri di propria produzione, immagino siano gli stessi ceppi no?

Posted with AF APP

Avatar utente
GilbertoRossetti
star3
Messaggi: 1197
Iscritto il: 27/04/21, 10:21

Passaggio di gestione marino

Messaggio di GilbertoRossetti » 07/02/2023, 9:42

Ti chiedo anche un'altra cosa @Walden  , se procedo con i cambi per provare a levare nutrimento alle piante anche in altre forme è meglio che faccia ripartire lo schiumatoio o lo tengo spento? Grazie.
Oggi pomeriggio vado a prendere l'acqua e tra stasera e domani faccio subito un cambio consistente (escluse le rocce la vasca ha dentro 45 litri di acqua, pensavo di fare un cambio di 15 litri, potrebbe andare?), Chiaramente se secondo te va bene se uso i batteri del negozio, sennò ordino shg.

Posted with AF APP

Walden
Pro Marino
Messaggi: 187
Iscritto il: 11/12/20, 9:31

Passaggio di gestione marino

Messaggio di Walden » 07/02/2023, 10:16

A questo punto direi che è utile ripartire dalle basi del berlinese, quindi: 
 
Schiumatoio acceso
Illuminazione adeguata (appena puoi aggiungi una lampada)
Rocce vive ben colonizzate : aggiungi batteri solo dopo ogni cambio nelle dosi consigliate, ma se puoi aggiungi un kg o due di rocce vive di qualità, fresche ma ben spurgate.
Cambi d’acqua del 10% settimanali con aggiunta di batteri prodibio o Shg  o altra marca, basta che siano specifici per acqua salata (non ho idea di cosa siano i batteri auto prodotti)
Corretta gestione della triade, cura specialmente il KH e mantienilo tra 7 e 9
Carbone attivo: nella tua vasca ne bastano 50 grammi in un sacchettino, va bene anche messo semplicemente a mollo, tanto è adsorbente. Lo cambi una volta al mese
Un po’ di cibo all’ ocellaris un paio di volte al giorno, tutti i giorni (pochissimi granuli, no scaglie)
Una volta alla settimana un po’ di cibo specifico per coralli, se prendi il red sea con una pipetta glielo “spari” sopra direttamente a piccolissime dosi
 
Rimbocca le maniche, metti mano al portafogli, armati di pazienza e vai avanti così per tre mesi, poi ne riparliamo ​ ;)
 
 
 

Aggiunto dopo 3 minuti 49 secondi:
A ogni cambio d’acqua sifona il più possibile, ciò non ti limitare solo a sfiorare il 4/5 litri d’acqua che cambi, tira pure via 20 o 30 litri, una parte la reimmetti (25 litri), una parte la aggiungi nuova . In questo modo “disturbi” il sistema (e non impazzisci tu) solo una volta a settimana 
Questi utenti hanno ringraziato Walden per il messaggio:
GilbertoRossetti (07/02/2023, 11:01)

Avatar utente
GilbertoRossetti
star3
Messaggi: 1197
Iscritto il: 27/04/21, 10:21

Passaggio di gestione marino

Messaggio di GilbertoRossetti » 07/02/2023, 10:59


Walden ha scritto:
07/02/2023, 10:20
questo punto direi che è utile ripartire dalle basi del berlinese, quindi: 
 
Schiumatoio acceso
Illuminazione adeguata (appena puoi aggiungi una lampada)
Rocce vive ben colonizzate : aggiungi batteri solo dopo ogni cambio nelle dosi consigliate, ma se puoi aggiungi un kg o due di rocce vive di qualità, fresche ma ben spurgate.
Cambi d’acqua del 10% settimanali con aggiunta di batteri prodibio o Shg  o altra marca, basta che siano specifici per acqua salata (non ho idea di cosa siano i batteri auto prodotti)
Corretta gestione della triade, cura specialmente il KH e mantienilo tra 7 e 9
Carbone attivo: nella tua vasca ne bastano 50 grammi in un sacchettino, va bene anche messo semplicemente a mollo, tanto è adsorbente. Lo cambi una volta al mese
Un po’ di cibo all’ ocellaris un paio di volte al giorno, tutti i giorni (pochissimi granuli, no scaglie)
Una volta alla settimana un po’ di cibo specifico per coralli, se prendi il red sea con una pipetta glielo “spari” sopra direttamente a piccolissime dosi
 
Rimbocca le maniche, metti mano al portafogli, armati di pazienza e vai avanti così per tre mesi, poi ne riparliamo

Ok allora,
Lo schiumatoio lo accendo subito, la luce in più (mi pare mi avessi detto che va bene anche tutta blu giusto?) La prendo appena trovo qualcosa in giro, mi metto a cercare.
I batteri del negoziante non sono autoprodotti, ha una marca sua di prodotti per acquario, li aggiungo dopo ogni cambio.
Per le rocce vive purtroppo non mi entra più niente in vasca...ho circa 12 Kg di morte che avevo messo in partenza e altri due-tre Kg di rocce vive che ho aggiunto dopo, potrebbe andare? Ho messo tutte le vive che ho potuto dopo senza stare la rocciata principale che è incollata..ho messo rocce anche dietro che toccano il vetro (e sapevo che non è proprio il massimo), però non saprei dove metterle se non li..
Il rapporto è al momento di un Kg di rocce per 3 litri di acqua.
Il carbone attivo lo prendo nuovo oggi quando prendo l'acqua e lo metto vicino ad una pompa, e vedo di procurarmi il cibo per coralli. 
Due cose:
Lo schiumatoio lo regolo un modo che riempia il bicchiere ogni quanto circa? 3-4 giorni? Prima di spegnerlo faceva fatica a riempirsi, veniva fuori la melma molto densa ma si riempiva in più di due tre settimane.
Ora deve anche risporcarsi perché l'avevo lavato per evitare che rimanessero le incrostazioni secche sul collo.
Secondo, se possibile ti volevo chiedere se puoi consigliarmi (ad un prezzo chiaramente non estremamente basso ma comunque ragionevole) una plafoniera magari anche per sostituire la barra Easy LED (che per come è configurato il supporto superiore a staffe e per la larghezza dell'acquario non so se riesco ad aggiungerne un altra bella giusta posizione). Se potessi averne una, magari con qualche regolazione da tenere singola forse sarebbe meglio.
Grazie ​ ^__^

Aggiunto dopo 1 minuto 41 secondi:

Walden ha scritto:
07/02/2023, 10:20
A ogni cambio d’acqua sifona il più possibile, ciò non ti limitare solo a sfiorare il 4/5 litri d’acqua che cambi, tira pure via 20 o 30 litri, una parte la reimmetti (25 litri), una parte la aggiungi nuova . In questo modo “disturbi” il sistema (e non impazzisci tu) solo una volta a settimana

Ieri poi ho fatto una cosa del genere (con circa 10 litri di acqua, facendo anche qualche disastro nel reinserimento dell'acqua ​ x_x)
Però ho aggiunto solo pochissima acqua nuova. Lo ripeto in questi giorni come mi hai detto o aspetto la settimana prossima per partire?
Grazie!

Aggiunto dopo 3 minuti 15 secondi:
Ultima cosa (lo giuro ​ x_x ) , volevo sentire il mio negoziante se mi potesse trovare il posto per il pesce. Nel caso per la buona riuscita della cosa sarebbe meglio portare indietro anche i coralli? Non sono tutti incollati, se facesse meglio posso sentire...

Posted with AF APP

Walden
Pro Marino
Messaggi: 187
Iscritto il: 11/12/20, 9:31

Passaggio di gestione marino

Messaggio di Walden » 07/02/2023, 12:26


GilbertoRossetti ha scritto:
07/02/2023, 11:04

Walden ha scritto:
07/02/2023, 10:20
questo punto direi che è utile ripartire dalle basi del berlinese, quindi:

Schiumatoio acceso
Illuminazione adeguata (appena puoi aggiungi una lampada)
Rocce vive ben colonizzate : aggiungi batteri solo dopo ogni cambio nelle dosi consigliate, ma se puoi aggiungi un kg o due di rocce vive di qualità, fresche ma ben spurgate.
Cambi d’acqua del 10% settimanali con aggiunta di batteri prodibio o Shg o altra marca, basta che siano specifici per acqua salata (non ho idea di cosa siano i batteri auto prodotti)
Corretta gestione della triade, cura specialmente il KH e mantienilo tra 7 e 9
Carbone attivo: nella tua vasca ne bastano 50 grammi in un sacchettino, va bene anche messo semplicemente a mollo, tanto è adsorbente. Lo cambi una volta al mese
Un po’ di cibo all’ ocellaris un paio di volte al giorno, tutti i giorni (pochissimi granuli, no scaglie)
Una volta alla settimana un po’ di cibo specifico per coralli, se prendi il red sea con una pipetta glielo “spari” sopra direttamente a piccolissime dosi

Rimbocca le maniche, metti mano al portafogli, armati di pazienza e vai avanti così per tre mesi, poi ne riparliamo

Ok allora,
Lo schiumatoio lo accendo subito, la luce in più (mi pare mi avessi detto che va bene anche tutta blu giusto?) SI
GilbertoRossetti ha scritto:
07/02/2023, 11:04
La prendo appena trovo qualcosa in giro, mi metto a cercare.
I batteri del negoziante non sono autoprodotti, ha una marca sua di prodotti per acquario, li aggiungo dopo ogni cambio. BASTA CHE SIANO SPECIFICI X ACQUA SALATA 
Per le rocce vive purtroppo non mi entra più niente in vasca...ho circa 12 Kg di morte che avevo messo in partenza e altri due-tre Kg di rocce vive che ho aggiunto dopo, potrebbe andare? Ho messo tutte le vive che ho potuto dopo senza stare la rocciata principale che è incollata..ho messo rocce anche dietro che toccano il vetro (e sapevo che non è proprio il massimo), però non saprei dove metterle se non li..
Il rapporto è al momento di un Kg di rocce per 3 litri di acqua.
GilbertoRossetti ha scritto:
07/02/2023, 11:04
SE RIESCI A TOGLIERNE 2/3 KG E RIMPIAZZARLI CON ROCCE NUOVE E MEGLIO, MA FAI COME PUOI
Il carbone attivo lo prendo nuovo oggi quando prendo l'acqua e lo metto vicino ad una pompa, e vedo di procurarmi il cibo per coralli. OK
GilbertoRossetti ha scritto:
07/02/2023, 11:04

Due cose:
Lo schiumatoio lo regolo un modo che riempia il bicchiere ogni quanto circa? 3-4 giorni? SI 
GilbertoRossetti ha scritto:
07/02/2023, 11:04
Prima di spegnerlo faceva fatica a riempirsi, veniva fuori la melma molto densa ma si riempiva in più di due tre settimane.
Ora deve anche risporcarsi perché l'avevo lavato per evitare che rimanessero le incrostazioni secche sul collo.
Secondo, se possibile ti volevo chiedere se puoi consigliarmi (ad un prezzo chiaramente non estremamente basso ma comunque ragionevole) una plafoniera magari anche per sostituire la barra Easy LED (che per come è configurato il supporto superiore a staffe e per la larghezza dell'acquario non so se riesco ad aggiungerne un altra bella giusta posizione). Se potessi averne una, magari con qualche regolazione da tenere singola forse sarebbe meglio. 
GilbertoRossetti ha scritto:
07/02/2023, 11:04
NON SAPREI  CONSIGLIARTI UN MODELLO SPECIFICO, POSSO SOLO DIRTI DI STARE SUI 50/60 W DI POTENZA MINIMO
Grazie ​ ^__^

Aggiunto dopo 1 minuto 41 secondi:

Walden ha scritto:
07/02/2023, 10:20
A ogni cambio d’acqua sifona il più possibile, ciò non ti limitare solo a sfiorare il 4/5 litri d’acqua che cambi, tira pure via 20 o 30 litri, una parte la reimmetti (25 litri), una parte la aggiungi nuova . In questo modo “disturbi” il sistema (e non impazzisci tu) solo una volta a settimana

Ieri poi ho fatto una cosa del genere (con circa 10 litri di acqua, facendo anche qualche disastro nel reinserimento dell'acqua ​ x_x)
Però ho aggiunto solo pochissima acqua nuova. Lo ripeto in questi giorni come mi hai detto o aspetto la settimana prossima per partire? ASPETTA UNA SETTIMANA
Grazie!

Aggiunto dopo 3 minuti 15 secondi:
Ultima cosa (lo giuro ​ x_x ) , volevo sentire il mio negoziante se mi potesse trovare il posto per il pesce. Nel caso per la buona riuscita della cosa sarebbe meglio portare indietro anche i coralli? NON SERVE PORTARLI INDIETRO, TIENI ANCHE IL PESCE
GilbertoRossetti ha scritto:
07/02/2023, 11:04
Non sono tutti incollati, se facesse meglio posso sentire...

 
Questi utenti hanno ringraziato Walden per il messaggio:
GilbertoRossetti (07/02/2023, 12:31)

Avatar utente
GilbertoRossetti
star3
Messaggi: 1197
Iscritto il: 27/04/21, 10:21

Passaggio di gestione marino

Messaggio di GilbertoRossetti » 07/02/2023, 12:31

Perfetto, grazie mille! Seguirò tutti i tuoi consigli, se trovo una plafoniera mi metto da parte qualcosa e provo a comprarla, ce n'è una della Nicrew che è regolabile e costa sui 100€ (non so quanti watt è, devo vedere), però è quadrata...sennò provo a vedere se ne trovo due quadrate da 25-30 watt l'una magari a prezzo minore. Sennò vado sulla Deep Blue della Easy LED e provo ad escogitare qualcosa per montarla.
Oggi prendo tutto ciò che serve al negozio (batteri e carbone, per l'acqua aspetto così la prendo fresca settimana prossima) e comincio con questa gestione.
Intanto ti ringrazio! ​ ^__^

Aggiunto dopo 7 minuti 11 secondi:

Walden ha scritto:
07/02/2023, 12:26
NON SAPREI  CONSIGLIARTI UN MODELLO SPECIFICO, POSSO SOLO DIRTI DI STARE SUI 50/60 W DI POTENZA MINIMO

Ho trovato una lampada che con controller viene meno di 200€, da 50 watt e con spettro interamente regolabile. Cosa ne dici? Si chiama Nicrew hyper Reef, purtroppo non posso mettere link Amazon.
Unica pecca è quadrata...

Aggiunto dopo 9 minuti 26 secondi:
Intanto provo a chiedere consigli in tecnica ​ :-bd

Posted with AF APP

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite