Pagina 6 di 14

Allestimento primo acquario per betta

Inviato: 20/05/2023, 14:19
di roby70
Non è che siano per forza obbligatori ​ ;)  

Allestimento primo acquario per betta

Inviato: 20/05/2023, 14:40
di alessios999
Avrei un'altra domanda, la radice di redwood della AMTRA messa a spurgare precisamente lo scorso 8 Aprile in acqua a temperatura ambiente, a distanza di un mese, continuava ad ambrare l'acqua. Ho deciso quindi di metterla a bollire per 1h 30min ma continua sempre e comunque ad ambrare l'acqua, come se avesse tannini e acidi umici infiniti. Consigli per velocizzare la detannizzazione ? 
Prossimo fine settimana vorrei allestire ...

Allestimento primo acquario per betta

Inviato: 20/05/2023, 14:42
di alessios999

roby70 ha scritto:
20/05/2023, 14:19
Non è che siano per forza obbligatori ​ ;)

Son d'accordo, ma sicuramente aiutano a tenere puliti vetri e piante a crescita lenta dalle alghe, e in generale da eventuali avanzi di cibo o foglie morenti.

Allestimento primo acquario per betta

Inviato: 20/05/2023, 14:56
di roby70
Puoi mettere delle normali lumache che arrivano con le piante come le physia.. alla fine resistono anche se possono avere problemi al guscio.

Allestimento primo acquario per betta

Inviato: 21/05/2023, 14:21
di Artic1

alessios999 ha scritto:
19/05/2023, 19:46
è fortemente sconsigliato scendere sotto pH 6, per evitare che le piante si blocchino e che la flora batterica venga compromessa.

Sto a pH 5,3 ed a parte un po' di filamentose ora sparite la vasca sta benissimo.

alessios999 ha scritto:
19/05/2023, 19:46
sarebbe mortale per i gasteropodi ?​

Io ne ho ancora anche se son davvero poche rispetto a quelle che ho a pH8. 

alessios999 ha scritto:
19/05/2023, 23:01
Ma di quante foglie/pignette/frutti vari avrei bisogno per abbassare il pH di 1 punto o di 0,x punti ?

Devi partire da un'acqua con pochi sali (acque tenere) sennò puoi mettere tutte le foglie che vuoi ma il pH scende pochissimo. 

LouisCypher ha scritto:
19/05/2023, 23:05
Dipende. La prima cosa da fare è sapere qual'è il KH della tua vasca, eventualmente correggerlo portandolo almeno a 2-3 e poi acidificare

Ecco ​ :-bd

gem1978 ha scritto:
20/05/2023, 0:15
il loro guscio è prevalentemente costituito da carbonato a pH acido i carbonati si sciolgono

Non tutti ma diciamo che in senso generale si.
Alcune lumache hanno il guscio di cheratina se non erro.

alessios999 ha scritto:
20/05/2023, 11:35
Quali alghivori/detritivori potrei allora inserire eventualmente ?

Le lumache van bene. Se scrivi sul mercatino te le regalano anche!

alessios999 ha scritto:
20/05/2023, 14:40
a distanza di un mese, continuava ad ambrare l'acqua

Falla bollire. ​ :)

alessios999 ha scritto:
20/05/2023, 14:40
Ho deciso quindi di metterla a bollire per 1h 30min ma continua sempre e comunque ad ambrare l'acqua, come se avesse tannini e acidi umici infiniti. Consigli per velocizzare la detannizzazione ?

Va benissimo così. La fai bollire due o tre volte in acqua pulita e vedrai che rilascerà in vasca molto meno di quanto rilascia bollendo.
Il passo successivo è andare in bosco a cercare edera e farti tu i tuoi legni. 
:)
https://acquariofilia.org/allestimento-aquascaping-acquario/legni-acquario/

Allestimento primo acquario per betta

Inviato: 21/05/2023, 21:32
di alessios999
Artic1 ha scritto:
21/05/2023, 14:21

Sto a pH 5,3 ed a parte un po' di filamentose ora sparite la vasca sta benissimo.


Hai piante ? Se si, quali ?
LouisCypher ha scritto:
19/05/2023, 23:05

La prima cosa da fare è sapere qual'è il KH della tua vasca, eventualmente correggerlo portandolo almeno a 2-3 e poi acidificare.
Più il KH è basso, più le foglie e compagnia bella hanno effetto acidificante. Si parte piano, si aspetta qualche giorno, si misura e si vede se aggiungere altre foglie
L'acqua in bottiglia che di suo ha un KH compreso fra 2 e 3 è la Levissima o la Saguaro, penso di partire con una di queste (Blues e Sant'Anna si attestano su KH 0,5).
 
Per il legno provvederò a cuocerlo ancora un po'. 
 
Per quanto riguarda l'introduzione di acidificanti naturali, cosa mi consigliate: inserisco appena allestisco o aspetto la maturazione e poi inserisco dopo pian piano ? 

Allestimento primo acquario per betta

Inviato: 21/05/2023, 21:36
di LouisCypher

alessios999 ha scritto:
21/05/2023, 21:32
aspetto la maturazione e poi inserisco dopo pian piano ?

Io aspetterei,  anche perché un pH troppo acido non piace granché ai batteri

Allestimento primo acquario per betta

Inviato: 21/05/2023, 23:21
di alessios999
Per quanto riguarda invece il monitoraggio dei valori dell'acqua con striscette reattive, quali marche consigliate (avrei trovato le JBL pro aquatest easy 7 in 1 a prezzo conveniente) e ogni quanti gg è necessario effettuare il test ? 

Allestimento primo acquario per betta

Inviato: 22/05/2023, 8:51
di roby70
All'inizio è meglio che prendi i test a reagenti e puoi controllare i valori una volta a settimana per vedere se avviene il picco.

Allestimento primo acquario per betta

Inviato: 22/05/2023, 22:21
di alessios999
Bene, per quanto riguarda l'inserimento di eventuali gasteropodi, posso inserirli già in fase di avviamento o, come per i pesci, è meglio aspettare la maturazione ? 
Relativamente invece al picco di nitriti in acquario, tale fenomeno avviene sempre e comunque ? Generalmente, dopo quanto giorni si manifesta dall'avvio ?