Pagina 6 di 14
Nuova vasca Malawi/Tanganica
Inviato: 14/07/2023, 11:47
di marko66
Il fattore M ha(quasi) sempre ragione,in particolare se è M di mamma.

Prova a lasciarla e metti la sabbia,poi vediamo...

Nuova vasca Malawi/Tanganica
Inviato: 14/07/2023, 12:10
di Giovannii
marko66 ha scritto: ↑14/07/2023, 11:47
Il fattore M ha(quasi) sempre ragione,in particolare se è M di mamma.

Prova a lasciarla e metti la sabbia,poi vediamo...
Esatto, meglio non interferire troppo
► Mostra testo
Tanto poi nel caso togliere una pietra è più semplice che metterla
Allora riempio!
Nuova vasca Malawi/Tanganica
Inviato: 14/07/2023, 14:15
di marko66
Giovannii ha scritto: ↑14/07/2023, 12:10
Allora riempio!
Vai che sono curioso

Nuova vasca Malawi/Tanganica
Inviato: 14/07/2023, 15:06
di Giovannii
marko66 ha scritto: ↑14/07/2023, 14:15
Giovannii ha scritto: ↑14/07/2023, 12:10
Allora riempio!
Vai che sono curioso
Finito! 150 litri netti (le pietre portano via parecchio

). Tra l'altro i filtri esterni sono due, uno da 750 l/h e uno da 700 l/h...
Ma bando alle ciance, nonostante l'acqua torbida, eccolo! (Il rametto non è dove dovrebbe essere ma l'ho messo lì per farlo affondare e poi lo sistemo)
20230714_145154_6683460525529354763.jpg
Nuova vasca Malawi/Tanganica
Inviato: 15/07/2023, 6:35
di Giovannii
20230714_220054_2843557470825450202.jpg
Un'altra foto con l'acqua meno torbida!
Nuova vasca Malawi/Tanganica
Inviato: 15/07/2023, 10:36
di Giovannii
In attesa di cosa ne pensa @
marko66

, parlando un po' della parte tecnica, i filtri come già detto sono già avviati da qualche anno e ho continuato a farli girare nel frattempo. Nonostante ciò voglio essere sicuro che l'acquario sia abbastanza maturo e i pesci li inserirò direttamente a settembre. Se nel filtro della tetra mettessi altri cannolicchi? (Ci sono, dal basso verso l'alto nei vari scomparti, spugna a maglie grandi e perlon, bioballs e perlon, cannolicchi e perlon, spugna a maglie grandi e perlon).
Poi le luci vorrei cambiarle perchè 2 neon da 54 watt direi che sono decisamente eccessivi

, non credo si possano sostituire con dei tubi a LED però...forse mi invento qualcosa fai da te guardando i vari articoli qui sul forum
Nuova vasca Malawi/Tanganica
Inviato: 15/07/2023, 12:51
di marko66
Penso che va' bene

Io la vedrei perfetta per brichardi o simili in monospecifico.Per gli altolamprologus secondo me servirebbero rocciate piu' alte con pietre piu' grandi,ma se trovi i sumbu puo' anche andare.
Per il filtro hai troppi strati e troppo perlon che si intasa spesso.Io metterei solo spugne grosse e fini e canolicchi e bioball in modo di non aprirlo quasi mai.
Nuova vasca Malawi/Tanganica
Inviato: 15/07/2023, 13:24
di Giovannii
marko66 ha scritto: ↑15/07/2023, 12:51
Penso che va' bene

Io la vedrei perfetta per brichardi o simili in monospecifico.Per gli altolamprologus secondo me servirebbero rocciate piu' alte con pietre piu' grandi,ma se trovi i sumbu puo' anche andare.
Per il filtro hai troppi strati e troppo perlon che si intasa spesso.Io metterei solo spugne grosse e fini e canolicchi e bioball in modo di non aprirlo quasi mai.
Immaginavo, sai?
Non so, tanto fino a settembre il tempo di pensare ce l'ho
La butto lì a casissimo, per i Tropheus è piccola?
Altrimenti oltre ai brichardi e simili cosa ci starebbe bene?
Aggiunto dopo 2 minuti 8 secondi:
Per il filtro ok, provvedo appena posso
Nuova vasca Malawi/Tanganica
Inviato: 15/07/2023, 14:13
di marko66
Giovannii ha scritto: ↑15/07/2023, 13:26
per i Tropheus è piccola?
Si,anche perchè vanno in gruppo.
Con brichardi intendo oltre ai classici i daffodil per esempio( neolamprologus pulcher).
O i telmatochromis brichardi o chalinochromis brichardi. Tutti da mettere in gruppetto giovanile ed in monospecifico pero'.
Le altre opzioni sono le precedenti,non ne vedo altre.
Nuova vasca Malawi/Tanganica
Inviato: 15/07/2023, 16:12
di Giovannii
marko66 ha scritto: ↑15/07/2023, 14:13
Giovannii ha scritto: ↑15/07/2023, 13:26
per i Tropheus è piccola?
Si,anche perchè vanno in gruppo.
Con brichardi intendo oltre ai classici i daffodil per esempio( neolamprologus pulcher).
O i telmatochromis brichardi o chalinochromis brichardi. Tutti da mettere in gruppetto giovanile ed in monospecifico pero'.
Le altre opzioni sono le precedenti,non ne vedo altre.
Se mi dici che quelli che starebbero meglio sono i brichardi e simili allora io ci penso.
È che non volevo arrivare di nuovo al monospecifico, però effettivamente ci sta.
A livello di preferenze quello che mi piace di più è ancora l'abbinamento Julidochromis + sumbu shell + coppia similis.
Magari quando farò un cambio d'acqua posso aggiungere altre rocce sopra quelle che ci sono già (ovviamente facendo sempre attenzione alla stabilità, altrimenti fa niente)?