Alghe, cianobatteri o..?

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Andcost, Topo

Rispondi
Avatar utente
Rindez
Moderatore
Messaggi: 5145
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Alghe, cianobatteri o..?

Messaggio di Rindez » 31/12/2024, 16:48

Quindi quei nitrati vengono dal nitrato di potassio e dalle cacche del pesciotto?

Aggiunto dopo 24 secondi:
Mentre i fosfati dalle cacche e dal cifo fosforo?

Aggiunto dopo 5 minuti 21 secondi:
Se così fosse secondo me stai esagerando con il nitrato di potassio...
Le cacche forniscono sia azoto che fosforo...e se il divario tra nitrati e fosfati è così alto ed hai pure usato il.cifo fosforo...qualcosa non torna.
Il.fondo sembra giaia giusto? Se è giaia inerte non potremmo accusarlo di.assorbire fosfati quindi oltre a sicuramente aumentare il.volume delle piante...con piante facili e rapide, devi rivedere la.fertilizzazione.
Sai la conducibilità, KH e GH?
E altra domanda...hai.usato per caso sali per ricostruire a partire da osmotica o hai.usato acqua di rubinetto?

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
Felk
star3
Messaggi: 48
Iscritto il: 04/06/23, 20:44

Alghe, cianobatteri o..?

Messaggio di Felk » 31/12/2024, 18:27


Rindez ha scritto:
31/12/2024, 16:54
Quindi quei nitrati vengono dal nitrato di potassio e dalle cacche del pesciotto?
Faccio un piccolo riassunto...
Premetto che tutti i test che utilizzo sono a reagenti, visto che non lo specifico sempre.
Ho avuto gli NO3- estremamente alti, da sempre. Erano sui 100mg/l (fondoscala del test sera). Da quando ho inserito la Pistia, sono iniziati a scendere. 
Da cosa derivino non lo so, penso dal vecchio mangime che utilizzavo, immesso in dosi fin troppo elevate. La fertilizzazione, non avendo esperienza, l'ho sempre fatta tenendomi basso ed estremamente di rado, perché non avevo riscontri con le piante, ma solo con le alghe, quindi evitavo. 
Rindez ha scritto:
31/12/2024, 16:54

Aggiunto dopo 24 secondi:
Mentre i fosfati dalle cacche e dal cifo fosforo?
ll cifo fosforo l'ho inserito ad inizio novembre, per portare i PO43- a 1mg/l e in ogni caso sempre usando il calcolatore, sono sicuro che non sono mai stati a zero e non hanno mai superato 1,5mg/l.
Cacche si, anche se per un periodo il pesce è stato decisamente male, con la coda storta e nuotava decisamente male, perché sembrava non riuscisse ad espellere, nonostante mangi piselli bolliti tre volte alla settimana. Adesso sta meglio.
Rindez ha scritto:
31/12/2024, 16:54


Aggiunto dopo 5 minuti 21 secondi:
Se così fosse secondo me stai esagerando con il nitrato di potassio...
Le cacche forniscono sia azoto che fosforo...e se il divario tra nitrati e fosfati è così alto ed hai pure usato il.cifo fosforo...qualcosa non torna.
Di potassio ne ho inseriti 5ml (insieme al magnesio, stesso quantitativo) a fine novembre, dopodiché ho fatto tre cambi d'acqua da 30 litri nel giro di un mese per colpa dei ciano, di solo osmotica (anche se devo cambiare le cartucce, visto che ho una conduttività di 75us).
Dopodiché, ad inizio di questa settimana, ho inserito 10ml di potassio, perché l'egeria non metteva più getti laterali e ho intravisto alcuni puntini neri su alcune foglie basse dell'hygrophila.
Rindez ha scritto:
31/12/2024, 16:54

Il.fondo sembra giaia giusto?
Si, ghiaino inerte. C'è anche uno strato di fondo fertile ma ormai, come anche suggerito da altri utenti, sarà bello che esaurito.
Rindez ha scritto:
31/12/2024, 16:54
Se è giaia inerte non potremmo accusarlo di.assorbire fosfati quindi oltre a sicuramente aumentare il.volume delle piante...con piante facili e rapide, devi rivedere la.fertilizzazione.
Il problema è sempre quello... Se le piante che ho muoiono o non crescono, che senso ha inserirne delle altre? La Hygrophila era deceduta completamente, poi ha di colpo iniziato a riprendersi (forse grazie alla CO2 oppure alla pistia che ha assorbito gli NO2- in eccesso). 
Rindez ha scritto:
31/12/2024, 16:54

Sai la conducibilità, KH e GH?
KH 8, GH penso un 13 ma non capisco quando il test vira il colore, infatti lo devo sostituire con uno della JBL.
Rindez ha scritto:
31/12/2024, 16:54

E altra domanda...hai.usato per caso sali per ricostruire a partire da osmotica o hai.usato acqua di rubinetto?
No, avendo avuto KH e GH sempre alti. Qualche volta faccio un 50 e 50, qualche altra volta solo osmotica.
 
Conducibilità 388us, Temperatura 22°.
 
Tra l'altro, questa è la condizione di alcune foglie di pistia
 ​
IMG_20241231_180016_edit_219446379020921.webp
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Rindez
Moderatore
Messaggi: 5145
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Alghe, cianobatteri o..?

Messaggio di Rindez » 31/12/2024, 19:26


Felk ha scritto:
31/12/2024, 18:27
Il problema è sempre quello... Se le piante che ho muoiono o non crescono, che senso ha inserirne delle altre?

se in vasca crescono alghe/ciano vuol dire che nutrimento per loro(ciano/alghe) c'è ne.
Se nella stessa vasca ci sono piante che muoiono o non crescono, vuol dire che i nutrienti per loro non sono idonei.
Purtroppo le piante sono molto più esigenti di ciano e alghe...
Inserire altre piante e non fare altro infatti non ha alcun senso...
Quello che bisogna fare è aggiungere altre piante sane (che quindi hanno scorte) e fetrilizzare bene...non tanto...bene(cose diverse tra loro).
Affinché le piante crescendono si impongono sulle alghe/ciano e questi/e ultime regrediscono.
Funziona così.
Tu pensi che le piante che hai possano riprendersi e contrastare alghe/ciano, ma purtroppo non credo proprio sia così..perché sono poche e stanche(vengono da un periodo di scarsa/non idonea alimentazione).
Quindi tante piante a crescita rapida nuove(sane) e fertilizzazione fatta come si deve.
Non esistono altre magie.
E buon anno... visto che ormai ci siamo​ :D:ymparty: ​​​​​​​

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
Felk
star3
Messaggi: 48
Iscritto il: 04/06/23, 20:44

Alghe, cianobatteri o..?

Messaggio di Felk » 31/12/2024, 19:47


Rindez ha scritto:
31/12/2024, 19:26

Felk ha scritto:
31/12/2024, 18:27
Il problema è sempre quello... Se le piante che ho muoiono o non crescono, che senso ha inserirne delle altre?

se in vasca crescono alghe/ciano vuol dire che nutrimento per loro(ciano/alghe) c'è ne.
Se nella stessa vasca ci sono piante che muoiono o non crescono, vuol dire che i nutrienti per loro non sono idonei.
Purtroppo le piante sono molto più esigenti di ciano e alghe...
Inserire altre piante e non fare altro infatti non ha alcun senso...
Quello che bisogna fare è aggiungere altre piante sane (che quindi hanno scorte) e fetrilizzare bene...non tanto...bene(cose diverse tra loro).
Affinché le piante crescendono si impongono sulle alghe/ciano e questi/e ultime regrediscono.
Funziona così.
Tu pensi che le piante che hai possano riprendersi e contrastare alghe/ciano, ma purtroppo non credo proprio sia così..perché sono poche e stanche(vengono da un periodo di scarsa/non idonea alimentazione).
Quindi tante piante a crescita rapida nuove(sane) e fertilizzazione fatta come si deve.
Non esistono altre magie.
E buon anno... visto che ormai ci siamo​ :D:ymparty:

Perché l'Hygrophila è ricrescita completamente da una pianta pressoché morta?
Non spendo altri soldi per le piante, visto che non ho chi mi può regalare le sue potature e i negozi se le fanno pagare.
Mi sembra di stare su di una barca che affonda e di buttare in mare l'acqua con un secchio.
Io vorrei tappare i buchi della barca e non comprare un secchio più grande 😅
 
Se ho qualche parametro che non va bene, se devo sostituire qualcosa lo faccio pure, ma andare a comprare per la quinta volta delle piante che moriranno dopo un mesetto, anche no.
 
In ogni caso buon anno a tutti

Avatar utente
Platyno75
Ex-moderatore
Messaggi: 10128
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

Alghe, cianobatteri o..?

Messaggio di Platyno75 » 01/01/2025, 10:18


Felk ha scritto:
31/12/2024, 19:47
quinta volta delle piante

Limitati ad una o due specie super rapide.
 
Ciao 

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Avatar utente
Felk
star3
Messaggi: 48
Iscritto il: 04/06/23, 20:44

Alghe, cianobatteri o..?

Messaggio di Felk » 02/01/2025, 13:33


Platyno75 ha scritto:
01/01/2025, 10:18

Felk ha scritto:
31/12/2024, 19:47
quinta volta delle piante

Limitati ad una o due specie super rapide.

Ciao

C'è, sia l'egeria sia la Hygrophila e la Pistia come galleggianti...
Faccio qualche errore che comporta ad avere cianobatteri e alghe a profusione, oltre a piante che non crescono. Vorrei capire dove sbaglio, piuttosto che comprare piante a non finire che poi irrimediabilmente moriranno.
 

Posted with AF APP

Avatar utente
Platyno75
Ex-moderatore
Messaggi: 10128
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

Alghe, cianobatteri o..?

Messaggio di Platyno75 » 02/01/2025, 18:21


Rindez ha scritto:
31/12/2024, 19:26
tante piante a crescita rapida nuove(sane) e fertilizzazione fatta come si deve.
Non esistono altre magie.

Quoto 

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Platyno75 per il messaggio:
Rindez (02/01/2025, 18:27)
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Avatar utente
Felk
star3
Messaggi: 48
Iscritto il: 04/06/23, 20:44

Alghe, cianobatteri o..?

Messaggio di Felk » 02/01/2025, 19:54


Platyno75 ha scritto:
02/01/2025, 18:21
Quoto

La soluzione continuo a dire che non è quella perché è già stata praticata. Ho speso 30€ in piante ad ottobre, prendendo solo egeria densa e vallisneria e la fine si è vista.
Screenshot_20250102_195041_com_google_android_gm_MailActivityGmail_edit_265101081643922.webp
 
Precedentemente ho speso altri 25€ ad Aprile.
Altri e 25€ ad inizio 2023.
In più, con l'acquario mi hanno mandato altre piante e son morte anche quelle, segno che c'è qualche grosso errore di fondo.
Se avete altri consigli, sono bene accetti, sennò amen.
Piuttosto preferisco spendere soldi per prendere prodotti tipo il chemiclean (a patto di riuscirlo a trovare), piuttosto che buttare altri soldi in piante che moriranno.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Platyno75
Ex-moderatore
Messaggi: 10128
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

Alghe, cianobatteri o..?

Messaggio di Platyno75 » 02/01/2025, 21:41


Felk ha scritto:
02/01/2025, 19:54
chemiclean

In bocca al lupo...

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17747
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Alghe, cianobatteri o..?

Messaggio di marko66 » 03/01/2025, 11:12

Felk ha scritto:
02/01/2025, 19:54
Piuttosto preferisco spendere soldi per prendere prodotti tipo il chemiclean (a patto di riuscirlo a trovare), piuttosto che buttare altri soldi in piante che moriranno.
Se fosse risolutivo si....ma non lo è :-??
Se la vasca non trova il suo equilibrio e le piante non si sviluppano torneranno a breve gli uni e le altre e sarai punto a capo.
Felk ha scritto:
31/12/2024, 18:27
La Hygrophila era deceduta completamente, poi ha di colpo iniziato a riprendersi
Ed allora non era deceduta,era semplicemente in sofferenza per condizioni non idonee di coltivazione.Tra l'altro è una pianta che, se sana, ti segnala chiaramente ed in anticipo rispetto ad altre eventuali carenze o problemi dell'acqua
Felk ha scritto:
31/12/2024, 18:27
No, avendo avuto KH e GH sempre alti. Qualche volta faccio un 50 e 50, qualche altra volta solo osmotica.
.
E non va' bene.I cambi si fanno con acqua agli stessi valori di quella della vasca a meno di non dover abbassare le durezze per qualche motivo.Ma in questo caso si fanno uno o piu' cambi con osmotica per arrivare ai valori voluti.Stop.Una volta raggiunti devono restare quasi stabili,se si alzano è scontato che c'è qualche motivo per cui lo fanno(materiale calcareo in vasca normalmente) e non risolvi abbassandoli con osmotica perchè a breve torneranno su'.Poi con la CO2 tutto diventa incontrollabile in questo caso.
Se invece parliamo di rabbocchi solo e sempre osmotica pura,altrimenti sei tu ad alzare le durezze in vasca.

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti