Rindez ha scritto: ↑31/12/2024, 16:54
Quindi quei nitrati vengono dal nitrato di potassio e dalle cacche del pesciotto?
Faccio un piccolo riassunto...
Premetto che tutti i test che utilizzo sono a reagenti, visto che non lo specifico sempre.
Ho avuto gli NO
3- estremamente alti, da sempre. Erano sui 100mg/l (fondoscala del test sera). Da quando ho inserito la Pistia, sono iniziati a scendere.
Da cosa derivino non lo so, penso dal vecchio mangime che utilizzavo, immesso in dosi fin troppo elevate. La fertilizzazione, non avendo esperienza, l'ho sempre fatta tenendomi basso ed estremamente di rado, perché non avevo riscontri con le piante, ma solo con le alghe, quindi evitavo.
Rindez ha scritto: ↑31/12/2024, 16:54
Aggiunto dopo 24 secondi:
Mentre i fosfati dalle cacche e dal cifo fosforo?
ll cifo fosforo l'ho inserito ad inizio novembre, per portare i PO
43- a 1mg/l e in ogni caso sempre usando il calcolatore, sono sicuro che non sono mai stati a zero e non hanno mai superato 1,5mg/l.
Cacche si, anche se per un periodo il pesce è stato decisamente male, con la coda storta e nuotava decisamente male, perché sembrava non riuscisse ad espellere, nonostante mangi piselli bolliti tre volte alla settimana. Adesso sta meglio.
Rindez ha scritto: ↑31/12/2024, 16:54
Aggiunto dopo 5 minuti 21 secondi:
Se così fosse secondo me stai esagerando con il nitrato di potassio...
Le cacche forniscono sia azoto che fosforo...e se il divario tra nitrati e fosfati è così alto ed hai pure usato il.cifo fosforo...qualcosa non torna.
Di potassio ne ho inseriti 5ml (insieme al magnesio, stesso quantitativo) a fine novembre, dopodiché ho fatto tre cambi d'acqua da 30 litri nel giro di un mese per colpa dei ciano, di solo osmotica (anche se devo cambiare le cartucce, visto che ho una conduttività di 75us).
Dopodiché, ad inizio di questa settimana, ho inserito 10ml di potassio, perché l'egeria non metteva più getti laterali e ho intravisto alcuni puntini neri su alcune foglie basse dell'hygrophila.
Rindez ha scritto: ↑31/12/2024, 16:54
Il.fondo sembra giaia giusto?
Si, ghiaino inerte. C'è anche uno strato di fondo fertile ma ormai, come anche suggerito da altri utenti, sarà bello che esaurito.
Rindez ha scritto: ↑31/12/2024, 16:54
Se è giaia inerte non potremmo accusarlo di.assorbire fosfati quindi oltre a sicuramente aumentare il.volume delle piante...con piante facili e rapide, devi rivedere la.fertilizzazione.
Il problema è sempre quello... Se le piante che ho muoiono o non crescono, che senso ha inserirne delle altre? La Hygrophila era deceduta completamente, poi ha di colpo iniziato a riprendersi (forse grazie alla CO
2 oppure alla pistia che ha assorbito gli NO
2- in eccesso).
Rindez ha scritto: ↑31/12/2024, 16:54
Sai la conducibilità, KH e GH?
KH 8, GH penso un 13 ma non capisco quando il test vira il colore, infatti lo devo sostituire con uno della JBL.
Rindez ha scritto: ↑31/12/2024, 16:54
E altra domanda...hai.usato per caso sali per ricostruire a partire da osmotica o hai.usato acqua di rubinetto?
No, avendo avuto KH e GH sempre alti. Qualche volta faccio un 50 e 50, qualche altra volta solo osmotica.
Conducibilità 388us, Temperatura 22°.
Tra l'altro, questa è la condizione di alcune foglie di pistia
IMG_20241231_180016_edit_219446379020921.webp