Non ci capisco più niente v2

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Rispondi
Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17687
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Non ci capisco più niente v2

Messaggio di marko66 » 13/02/2024, 11:24


adetogni ha scritto:
13/02/2024, 11:16
Si parlava di decalcificazione biogena ma non ho mai approfondito.

Ben difficile con CO2 in vasca.​
adetogni ha scritto:
13/02/2024, 11:16
In questo acquario il KH è sempre sceso

Sia con che senza CO2 addizionata?

Avatar utente
adetogni
star3
Messaggi: 1639
Iscritto il: 29/10/21, 11:40

Non ci capisco più niente v2

Messaggio di adetogni » 13/02/2024, 11:44


marko66 ha scritto:
13/02/2024, 11:24
Sia con che senza CO2 addizionata?

ho avuto CO2 dal giorno 0 in questo acquario

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17687
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Non ci capisco più niente v2

Messaggio di marko66 » 13/02/2024, 12:33


adetogni ha scritto:
13/02/2024, 11:44
ho avuto CO2 dal giorno 0 in questo acquario

Ok quindi non abbiamo termini di paragone.Mi sono letto le discussioni che hai linkato ma non ho trovato motivi plausibili per un calo cosi' rapido e costante del KH.Avviene in quasi tutte le vasche vecchie per i motivi ipotizzati li',io in una da molti anni compenso ogni tanto l'evaporazione con acqua di rete per ovviare al problema e questo alla lunga mi "costringe" ad un paio di cambi acqua l'anno,ma è un discorso ben diverso e la vasca gira da quasi 15 anni(e non immetto CO2).Non ho una risposta certa da darti neanche io su questo tema,pero' un KH ballerino porta ad un pH ballerino in particolare con la CO2 e questo è uno dei motivi che ti hanno portato alla situazione attuale.Riportare ogni volta su il KH e ritarare la CO2 e controllare alla lunga diventa uno sbattimento.Se fosse mia la vasca e non trovassi il bandolo della matassa cambierei semplicemente tipo di gestione e rinuncerei all'idea plantacquario con piante complicate,ma è il mio modo di vivere l'acquariofilia ed ho + vasche.
Mi è venuta in mente una cosa,nell'altro acquario in cui non riscontri questo problema,hai lo stesso tipo di fondo?
Mi ricordi anche che tipo di fondo hai,fertilizzato scarico ok,ma sopra,sotto cosa ci hai messo?
Se l'hai gia' detto scusami,ma non ricordo.
 

Avatar utente
adetogni
star3
Messaggi: 1639
Iscritto il: 29/10/21, 11:40

Non ci capisco più niente v2

Messaggio di adetogni » 13/02/2024, 12:50


marko66 ha scritto:
13/02/2024, 12:33
Non ho una risposta certa da darti neanche io su questo tema,pero' un KH ballerino porta ad un pH ballerino in particolare con la CO2 e questo è uno dei motivi che ti hanno portato alla situazione attuale.

ti dirò, nonostante questo fatto, fino a che non ho deciso di aumentare luce e fertilizzazione per mettere le piante più esigenti, sto acquario tutto sommato andava na meraviglia. Mai un problema, mai mezza alga. Periodicamente testavo KH e buttavo dentro un po' di calcio e via. E' solo da quando ho aggiunto la terza luce che si è tutto incasinato, ma fino ad allora zero.
 

marko66 ha scritto:
13/02/2024, 12:33
rinuncerei all'idea plantacquario con piante complicate

infatti mo' ho rinunciato. Mi adeguerò a rosse "facili", l'unica che vorrei tenere è la pantanal ma visto come cresce bene con 3 luci, posso immaginare che tutto sommato resisterà anche con 2.
 

marko66 ha scritto:
13/02/2024, 12:33
Mi è venuta in mente una cosa,nell'altro acquario in cui non riscontri questo problema,hai lo stesso tipo di fondo?

non esiste altro acquario, ho solo questo. Forse sei stato portato fuori strada quando ho detto "in questo acquario", ma io mi riferivo al precedente, che è stato sostituito da questo.
 

marko66 ha scritto:
13/02/2024, 12:33
Mi ricordi anche che tipo di fondo hai,fertilizzato scarico ok,ma sopra,sotto cosa ci hai messo?

Fondo fertile sotto (da un  paio d'anni), sabbia fine sopra (askoll sand midnight).
Ogni tanto sotto le piante radicali mettevo tabs masterline (me le ha consigliate il tizio appunto delle piante) ma questo penso sia abbastanza irrilevante (tabs o cifo immagino non vi sia differenza)

P.s. lo so che vorresti tanto il diario della fertilizzazione ma non lo tengo perchè traccio tutto nella app e dopo un po diventava sbatti tracciare tutto due volte.
Per darti un'idea, prima del casino la mia routine tipica era il sabato dove "mediamente" andavo ad inserire
- 1 ml rinverdente
- 2 ml ferro rinforzato
- 0,2 cifo azoto
- 0,1 cifo fosforo 
- nk praticamente mai
- magnesio al bisogno quando facevo quei pochi cambi (ogni 4-5 mesi più o meno)
 
Ai tempi tenevo sempre NO3- tra i 20 e i 50, PO43- molto ballerino ma spesso oltre 1, mentre il ferro non riuscivo mai a misurarlo (ragionevolmente, perchè era poco). Da quando ho aumentato luce, se guardo i grafici, nonostante dia più azoto, NO3- sta semrpe 3-5.
azoto e fosforo venivano messi in base a cosa mi dicevano i test

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53702
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Non ci capisco più niente v2

Messaggio di cicerchia80 » 13/02/2024, 13:49

marko66 ha scritto:
13/02/2024, 11:24

adetogni ha scritto:
13/02/2024, 11:16
Si parlava di decalcificazione biogena ma non ho mai approfondito.

Ben difficile con CO2 in vasca.​
adetogni ha scritto:
13/02/2024, 11:16
In questo acquario il KH è sempre sceso

Sia con che senza CO2 addizionata?
.mmmh
No
Il topic si era concluso alla prima pagina, le caridina abbattono il KH, non é ipotizzato, é certo
L'esempio della decalcificazione biog na nelle piante era solo per descrivere il fenomeno

Come dice @marko66 poi il KH puó scendere oer millemila motivi, ma al tempo la tua vasca era giovanissima, non c'entra l'attività batterica (che consuma bicarbonati per la nitrificazione)

adetogni ha scritto:
13/02/2024, 10:15
Cioè intendi usa un antialghe commerciale e continua a fertilizzare come sempre?
si


adetogni ha scritto:
13/02/2024, 12:50
infatti mo' ho rinunciato. Mi adeguerò a rosse "facili",
....ti consiglio ATPfix 😬
Funziona pure con la crispata
...e poi segui solo una strada, e da li trai le tue considerazioni, ma se cominci a mischiare"gestioni" diverse, ti solo confondi (tipo quella dei 40 mg/l di K dell'alxyon)
adetogni ha scritto:
13/02/2024, 12:50
ma questo penso sia abbastanza irrilevante (tabs o cifo immagino non vi sia differenza)
mmmh ni, le piante acquatiche hanno meccanismi piú complesse delle emerse, se una pianta si abitua a prelevare nutrimento dalle radici, le rimane piú facile che assorbirlo dalle foglie, sembra una cavolata, ma l'assorbimento di nutrienti nelle piante acquatiche (CO2 compresa) é meccanico, non chimico, gli ioni devono "infrangersi" sulla foglia e penetrare la cuticola
Stand by

Avatar utente
adetogni
star3
Messaggi: 1639
Iscritto il: 29/10/21, 11:40

Non ci capisco più niente v2

Messaggio di adetogni » 13/02/2024, 16:07


cicerchia80 ha scritto:
13/02/2024, 13:49
Il topic si era concluso alla prima pagina, le caridina abbattono il KH, non é ipotizzato, é certo

quindi ok abbiamo per certo che le Caridina consumano calcio (prevedibile, a posteriori, effettivamente). ​
cicerchia80 ha scritto:
13/02/2024, 13:49
...ti consiglio ATPfix

Grazie, visto APTFix, attendo un chiarimento su cosa fare "dopo" però.​
cicerchia80 ha scritto:
13/02/2024, 13:49
mmmh ni, le piante acquatiche hanno meccanismi piú complesse delle emerse, se una pianta si abitua a prelevare nutrimento dalle radici, le rimane piú facile che assorbirlo dalle foglie, sembra una cavolata, ma l'assorbimento di nutrienti nelle piante acquatiche (CO2 compresa) é meccanico, non chimico, gli ioni devono "infrangersi" sulla foglia e penetrare la cuticola

però io mettevo le tabs solo sotto le piante che assorbono principalmente per via radicale.
Ma non chiaro cosa stai suggerendo...

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53702
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Non ci capisco più niente v2

Messaggio di cicerchia80 » 13/02/2024, 23:16

adetogni ha scritto:
13/02/2024, 16:07
quindi ok abbiamo per certo che le Caridina consumano calcio (prevedibile, a posteriori, effettivamente). ​
KH, carbonati l, non calcio (o meglio una minima parte ma nn ci interessa ora)

adetogni ha scritto:
13/02/2024, 16:07
attendo un chiarimento su cosa fare "dopo" però.​
ti fai un bel cambione per togliere quell'eccesso di potassio, giro di carbone come suggerivano, trovi una quadra mantenendo grossomodo (notare il sottolineato) il calcio a circa 40 ppm, magnesio 10-15, K 20, 25 al massimo e fosfati e nitrati quanto bastano, manterrei i fosfati a 2
Per il ferro stavi usando, scusa?
Stand by

Avatar utente
adetogni
star3
Messaggi: 1639
Iscritto il: 29/10/21, 11:40

Non ci capisco più niente v2

Messaggio di adetogni » 14/02/2024, 13:01


cicerchia80 ha scritto:
13/02/2024, 23:16
ti fai un bel cambione per togliere quell'eccesso di potassio, giro di carbone come suggerivano, trovi una quadra mantenendo grossomodo (notare il sottolineato) il calcio a circa 40 ppm, magnesio 10-15, K 20, 25 al massimo e fosfati e nitrati quanto bastano, manterrei i fosfati a 2
Per il ferro stavi usando, scusa?

Quindi vediamo se ho capito bene
- prima faccio un cambio del 40%
- carbone attivo (non l'ho mai usato, vedi sotto il prodotto se va bene, uso questa guida? https://acquariofilia.org/chimica-acqua ... -acquario/ ). Lo metterei davanti all'ingresso del filtro , invece che nel filtro. E lo tolgo dopo un paio di settimane.
- ricomincio a fertilizzare seguendo le indicazioni, ma ho altre domande

1) come misuro 40 ppm di calcio? 
2) magnesio 10-15 corrispondono a cosa di GH?
3) K 20 ok, sempre col test
4) fosfati e nitrati quanto bastano significano PO43- a 2 e NO3- a 10-20?
5) In qtutto questo l'antialghe quando?

Per il ferro USAVO il ferro rinforzato ma siccome mi fa tutta l'acqua rossa ora uso cifo ferro direttamente

Carbone (non mi fa allegare l'immagine, è il CarboMax su Amazon)

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53702
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Non ci capisco più niente v2

Messaggio di cicerchia80 » 15/02/2024, 14:22

adetogni ha scritto:
14/02/2024, 13:01
metterei davanti all'ingresso del filtro , invece che nel filtro. E lo tolgo dopo un paio di settimane.
- ricomincio a fertilizzare seguendo le indicazioni, ma ho altre domande
ma non serve tutto sto tempo, il linea di massima basterebbero 3 giorni con una buona circolazione, a star tranquilli ti basta una settimana
adetogni ha scritto:
14/02/2024, 13:01
come misuro 40 ppm di calcio?
partendo dall'acqua che usi...ci sará scritto

adetogni ha scritto:
14/02/2024, 13:01
magnesio 10-15 corrispondono a cosa di GH?
Ogni punto di GH sono 4.38 mg/l

adetogni ha scritto:
14/02/2024, 13:01
) fosfati e nitrati quanto bastano significano PO43- a 2 e NO3- a 10-20?
si grosso modo, anche se con piante tipo la Pantanal piú sono bassi i nitrati e piú gradisce, ma meglio che ci siano, che non siano a 0
adetogni ha scritto:
14/02/2024, 13:01
In qtutto questo l'antialghe quando?
se parliamo di quello suggerito, i dosaggi mi sembra che siano di un ml ogni 10 litri al giorno, da quando ti arriva, almeno non sospendi la fertilizzazione
adetogni ha scritto:
14/02/2024, 13:01
Per il ferro USAVO il ferro rinforzato ma siccome mi fa tutta l'acqua rossa ora uso cifo ferro direttamente
su che valori di ferro ti attestavi?
Stand by

Avatar utente
adetogni
star3
Messaggi: 1639
Iscritto il: 29/10/21, 11:40

Non ci capisco più niente v2

Messaggio di adetogni » 15/02/2024, 16:07

​​
cicerchia80 ha scritto:
15/02/2024, 14:22
ma non serve tutto sto tempo, il linea di massima basterebbero 3 giorni con una buona circolazione, a star tranquilli ti basta una settimana

ok
 

cicerchia80 ha scritto:
15/02/2024, 14:22
partendo dall'acqua che usi...ci sará scritto

ah ok. 96mg/lt, gradi francesi 32
(KH 14 GH 20 quando due anni fa lo vidi ed erano 30 i gradi francesi)
Considera che per arrivare a durezze più basse la uso tagliata con l'osmosi ovviamente.

cicerchia80 ha scritto:
15/02/2024, 14:22
Ogni punto di GH sono 4.38 mg/l

si questo lo so. ma significherebbe avere 3 di GH.
 

cicerchia80 ha scritto:
15/02/2024, 14:22
si grosso modo, anche se con piante tipo la Pantanal piú sono bassi i nitrati e piú gradisce, ma meglio che ci siano, che non siano a 0

ok
 

cicerchia80 ha scritto:
15/02/2024, 14:22
se parliamo di quello suggerito, i dosaggi mi sembra che siano di un ml ogni 10 litri al giorno, da quando ti arriva, almeno non sospendi la fertilizzazione

non quanTo ma quanDo rispetto a carboni - cambio - fertilizzazione
 

cicerchia80 ha scritto:
15/02/2024, 14:22
su che valori di ferro ti attestavi?

cercavo di stare diciamo nell'intorno di 0.5

 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: federicaing e 2 ospiti