nicolatc ha scritto: ↑02/04/2024, 20:01
Se lo fai salire su 2 gradi, vedrai che il pH sale più nettamente.
Per questo mi terrei più su un KH 1 in quei 40 litri, ma con pH 4 mi schiattano tutte le piante, sia per la forte acidità che anche per l'assorbimento di certi nutrienti.
Il Rio 240 invece è stabile. KH 4 e pH sempre 6,5.
nicolatc ha scritto: ↑02/04/2024, 20:01
per questo ti chiedevo di misurare il GH
Nel Rio è salito solo di un grado. Ora ho GH 9.
Accettabile, per carità, ma forse sarebbe il caso di fare un cambio ora, invece che riutilizzare l'acido.
Così da togliere un grado di KH e uno di GH (ma anche due, volendo).
Il Cesso resta comunque ancora potentemente acido, e non c'è fine alla CO
2 che si sta producendo là dentro.
Ho le Dragonstone che fanno pearling.

La Ludwigia sp Marilla invece non si è nemmeno accorta di essere stata tagliata e piantata in quella vasca e forse non le importa nemmeno di stare dentro una vasca con 40 litri di Coca Cola trasparente. Cresce che è una meraviglia. Alla faccia della pianta "rara".
Aggiunto dopo 2 minuti 20 secondi:
Ah! La conducibilità è invece drasticamente diminuita nel 40 litri. Era tra i 450/500 prima di quei 10 ml. Ora è 130.