primo aquascaping... problemi

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Avatar utente
sausan
star3
Messaggi: 327
Iscritto il: 21/12/15, 18:46

Re: primo aquascaping... problemi

Messaggio di sausan » 06/01/2016, 23:16

Immagine
Immagine

Mio suocero ha questi 2 prodotti. Che ne dite?

Inviato dal mio C6903 utilizzando Tapatalk

Avatar utente
sausan
star3
Messaggi: 327
Iscritto il: 21/12/15, 18:46

Re: primo aquascaping... problemi

Messaggio di sausan » 07/01/2016, 22:04

Ok. Sono ufficialmente confuso e demoralizzato. Stasera ho visto che stanno ricomparendo i ciano batteri. Ho voluto fare i test.
pH 7.5 nonostante CO2
NO2- fuori scala superiore a 1mg/l
NO3- 5
Fosfati tra 0.03 e 0.1

Che faccio?! Mi do all'ippica? [CRYING FACE]

Inviato dal mio C6903 utilizzando Tapatalk

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Re: primo aquascaping... problemi

Messaggio di GiuseppeA » 08/01/2016, 9:55

Sausan...rest...calamti..un bel respiro e ripartiamo meglio di prima. ;)

La CO2 diffusa con la porosa non va bene. A te sembrano piccole le bolle ma è il metodo più efficiente per sprecala perchè non riesce a scioglierla per niente. Quindi il pH non ti calerà mai. Questa è la prima cosa che devi sistemare.

Per gli NO2- ti ho già risposto di là. ;)

Per i ciano, apri un topic in alghe con delle foto e vediamo di risolvere anche questo.

Per la fertilizzazione, a che punto sei con gli "ingredienti" del PMDD? Cosa ti manca?

Consiglio spassionato. Apri un nuovo topic per la fertilizzazione che quì siamo a 6 pagine ed è impossibile ricordarsi tutto. Magari con un titolo più coerente (leggendo questo uno pensa all'aquascaping non alla fertilizzazione vera e propria), e con delle foto aggiornate così valutiamo meglio la situazione. :-bd
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: primo aquascaping... problemi

Messaggio di Rox » 10/01/2016, 1:36

Ragazzi, vi è sfuggito un dettaglio: il terriccio Dennerle.
Finché non satura, nitrati e fosfati resteranno sempre vicini a zero, perché li assorbe lui.
Le piante li ricevono lo stesso, perché li prendono dalle radici, ma i test non li vedono.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite