pietromoscow ha scritto: ↑10/06/2024, 20:15
di modificazione DNA delle cellule e un dato di fatto la UV ci mette tempo a distruggere il DNA.
Guarda Pietro, al di là della spiegazione scientifica sulla quale non metto bocca non essendo esperto di biologia, sono convinto che un filtro UV funzioni, ne ho uno in una vasca idromassaggio posta all'esterno tutto l'anno (sotto il sole) e non si vede un'alga manco a pagarla, proprio perchè il suo compito principale è quello di essere un eccellente germicida che, tuttavia, non fa distinzione tra "germi" buoni e germi cattivi.
Detto questo (e credimi che non è per darti addosso ma solo per condividere esperienze), io ho sempre avuto una vasca gestita da "certosino" (come la chiami tu), in maniera non voluta intendiamoci, ma con valori fissi su pH 6,7, KH 4, GH 8, N03 10 e PO
43- 1: e ho avuto alghe puntiformi, filamentose etc., sempre risolte con piccoli interventi casalinghi.
Tutto sto papiello per concludere che, secondo me, discutere l'efficacia dei tuoi metodi è inutile perchè hai ragione tu: funzionano, per il fatto che è "come usare un cannone per uccidere una mosca" (ah dimenticavo, prima di approdare su questo forum usavo anche il carbone organico della Seachem e ripuliva le pietre dalle puntiformi una bellezza: pensa un pò, appena ho smesso di utilizzarlo ho avuto le filamentose); il problema qui è lo scontro tra filosofie: la tua che è più da Acquari di Famiglia e quella del forum che è decisamente più "eco-sostenibile" (che io stesso provo a mettere in atto).
Sulli scontri tra filosofie c'è ben poco da fare, o uno si converte alla filosofia dell'altro o è guerra continua: nel caso specifico, credo sia più facile che Maometto (TU) vada alla montagna (forum), piuttosto che il contrario (MOD e utenti del forum che sposano la tua).
Topo ha scritto: ↑13/06/2024, 6:12
Ritorniamo su @
Artik …. Come va?
Detto questo e mi scuso per la lungaggine, @
Topo , non so se è un effetto placebo ma la situazione sembra leggermente migliorata.
Nonostante questo, come ho accennato all'inizio del post, tra una settimana devo traslocare la vasca, e il contenuto di questa andrà a finire in un altro acquario (@
LouisCypher , che ho visto essere intervenuto in precedenza, è tra quelli che mi stanno aiutando nella progettazione del riallestimento di questa vasca).
A questo punto, la domanda che ti faccio è: c'è un modo per evitare/limitare il trasloco delle volvox insieme al resto dell'acquario?
taggo anche @
Platyno75 che mi ha seguito nel post.