Pagina 6 di 7
Carenza di cosa?
Inviato: 20/09/2024, 7:40
di Marta
GioS ha scritto: ↑19/09/2024, 20:10
ho tarato e misurato in vasca ci sono 336 di EC
Ok. È più di quello che avevo sperato. Ma pazienza.
Quindi, ricapitolando, ora hai:
GH 6
KH 4
EC 336 µS/cm.
Qual è il giorno della fertilizzazione?
Carenza di cosa?
Inviato: 20/09/2024, 12:04
di GioS
Marta ha scritto: ↑20/09/2024, 7:40
Qual è il giorno della fertilizzazione?
test sabato di solito quindi domenica mattina di solito
Aggiunto dopo 30 secondi:
Poi il cifo azoto lo spalmo dalla domenica al martedì/ mercoledì a piccole dosi
Carenza di cosa?
Inviato: 20/09/2024, 16:19
di Marta
GioS ha scritto: ↑20/09/2024, 12:05
Poi il cifo azoto lo spalmo dalla domenica al martedì/ mercoledì a piccole dosi
Perché? Se proprio vuoi fare un dosaggio "alto" meglio dividerlo in sole due somministrazioni: una la domenica e una il giovedì.
Così le piante hanno tempo di consumare l'ammonio e l'urea ha tempo di scomporsi (in ammonio + CO
2) e venir consumata.
Se non ricordo male finora hai dato 0,4 ml di cifo azoto, giusto?
In 200 lt è un dosaggio molto prudente. Io nemmeno lo dividerei in due somministrazioni.
GioS ha scritto: ↑20/09/2024, 12:05
test sabato di solito quindi domenica mattina di solito
Allora ci aggiorniamo domani dopo il giro settimanale di test.
Carenza di cosa?
Inviato: 20/09/2024, 16:20
di GioS
Marta ha scritto: ↑20/09/2024, 16:19
Se non ricordo male finora hai dato 0,4 ml di cifo azoto, giusto?
no ho dato 1,2 ml divisi in 3 per questo 0,4
Carenza di cosa?
Inviato: 20/09/2024, 17:35
di Marta
GioS ha scritto: ↑20/09/2024, 16:20
no ho dato 1,2 ml divisi in 3 per questo 0,4
ah, ecco. Ora ho letto bene...quindi hai dato 1,2 ml in 3 gg consecutivi.
Secondo me hai rischiato un po' troppo, ma se gli NO
2- non si sono mossi probabilmente la tua vasca regge quel quantitativo.
Però io distanzierei comunque le somministrazioni. Così da coprire tutta la settimana.
Per esempio: 0,4 ml domenica, martedì e giovedì. In questo modo arrivi a 1,2 ml complessivi ma la vasca è più al sicuro.
Questo ti permetterà, qualora servisse, di aumentare ancora il dosaggio e poco per volta.
Carenza di cosa?
Inviato: 21/09/2024, 18:23
di GioS
@
Marta eccomi con i dati
Aggiunto dopo 28 secondi:
Il potassio col cambio siamo riusciti a lavarlo via un po alla fine
Carenza di cosa?
Inviato: 22/09/2024, 8:50
di Marta
GioS ha scritto: ↑21/09/2024, 18:23
Il potassio col cambio siamo riusciti a lavarlo via
Però c'è una cosa che non capisco: il potassio è a 25 (che non è poco) ma la EC è bassa.
Non è molto compatibile sta cosa.
Sicuro dei test?
La EC è in µS/cm o ppm?
Carenza di cosa?
Inviato: 22/09/2024, 10:20
di GioS
Marta ha scritto: ↑22/09/2024, 8:50
La EC è in µS/cm o ppm?
µS/cm in ppm è 190
Carenza di cosa?
Inviato: 23/09/2024, 8:11
di Marta
GioS ha scritto: ↑22/09/2024, 10:20
µS/cm in ppm è 190
Nel diario è scritto 190...

Quindi se 190 è in ppm in µS/cm è 296 (EU) o 380 (µS/cm).
Ma il tuo conduttivimetro non ha un pulsante per cambiare lettura? Da ppm a µS/cm.
Se non lo ha, testa un'acqua minerale e vediamo.
Carenza di cosa?
Inviato: 23/09/2024, 13:57
di GioS
@
Marta ho due conduttivimetri diversi uno in tds o ppm come preferisci dire che mi da una misura di 190 e un’altro che misura sia in µS/cm appunto 336 sia in tds e mi da una misura di 168 quindi non fa altro che dividere per due ik valore in µS/cm per darmi la sua lettura in tds che non credo sia tanto affidabile come metodo