Taratura pHmetro

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Bloccato
Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Taratura phmetro

Messaggio di cuttlebone » 12/01/2015, 15:10

Forcellone ha scritto: Chiedo scusa, ma di che bustine parlate? Io credevo quelle date con lo strumento "le polverine".

Ci sono altre bustine e dove si possono trovare?

Hai "ritarato" lo strumento, ma era sballato?
Bustine mono dose per taratura pHmetro, da 4, 7, 9 ed altri valori, pronte all'uso: le apri, le versi in un contenitore (dicono di vetro sia meglio) abbastanza piccolo in modo che la soluzione raggiunga un'altezza da coprire bene il puntale... Et voilà, il gioco è fatto.
Nel mio caso, lo strumento era tarato. Ho solo fatto un aggiustamento sul 7 proprio per precisione, nulla di che.
Un paio di settimane fa, non convinto del valore che mi dava, ho preso 4 bottigliette di minerale con 4 valori di pH piuttosto differenti ed ho fatto una prova di taratura (lo so, non è assolutamente affidabile ma, lo ricordo, sono san Tommaso ;)): ebbene era fuori di circa 3/10, proprio il valore che non mi tornava..
L'ho tarato così provvisoriamente in attesa di trovare le soluzioni corrette.
Ieri ho avuto una conferma che, in casi estremi, un confronto con la minerale si possa forse fare ;)
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
Forcellone
star3
Messaggi: 1736
Iscritto il: 10/10/14, 13:18

Re: Taratura phmetro

Messaggio di Forcellone » 12/01/2015, 15:12

Cavolo, è meglio si. Non avevo capito, pensavo le solite bustine con la polvere.

In negozi di acquari si trovano?
La calma salva l'acquario, anzi... quello che c'è dentro. Mani in tasca e zero panico :-bd

Avatar utente
Giammax
Ex-moderatore
Messaggi: 379
Iscritto il: 04/11/14, 10:19

Re: Taratura phmetro

Messaggio di Giammax » 12/01/2015, 15:17

Parliamo di bustine per la taratura. Invece di essere in polvere e doverle sciogliere e quindi andare a trovare pure l'acqua giusta, sono liquide, già pronte, apri la bustina e immergi o il phmetro o il conduttivimetro. Le trovi a pH 4, 7, 10 per quanto riguarda il phmetro o diversamente per il conduttivimetro. Credo che qualsiasi negozio che venda cose per acquari dovrebbe averle.
Cuttle è stati fortunato, io una bustina l ho pagata 2,50 euro.

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Taratura phmetro

Messaggio di cuttlebone » 12/01/2015, 15:31

Giammax ha scritto: Cuttle è stati fortunato, io una bustina l ho pagata 2,50 euro.
Azz, di solito in quel negozio praticano il trapianto d'organi...;)
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
Forcellone
star3
Messaggi: 1736
Iscritto il: 10/10/14, 13:18

Re: Taratura phmetro

Messaggio di Forcellone » 13/01/2015, 8:12

Ok, cercherò. :-bd
La calma salva l'acquario, anzi... quello che c'è dentro. Mani in tasca e zero panico :-bd

Avatar utente
roberto
Ex-moderatore
Messaggi: 2244
Iscritto il: 25/11/14, 15:19

Re: Taratura phmetro

Messaggio di roberto » 14/01/2015, 10:34

mi è arrivato il phmetro....ho visto che il mio non ha la funzione ATC....questo vuol dire che quando misuro il pH in vasca devo tener conto della temperatura o quello che leggo sul display in fase di misurazione è affidabile?
ho letto di come fare la taratura usando la soluzione a pH 6.86 e poi tener conto della temparatura.
ditemi.....
roberto righetti
http://restauroarredo.webnode.it/
https://www.youtube.com/channel/UCKojBAhwHaAtQPvoGj1Kd_Q/feed

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Taratura phmetro

Messaggio di cuttlebone » 14/01/2015, 10:41

Porta la temperatura della soluzione di taratura a quella della vasca e riduci lo scarto.
Tanto lo strumento ci serve per rilevare gli incrementi più che il valore in se ;)
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Taratura phmetro

Messaggio di Rox » 14/01/2015, 14:02

Leggendo queste vostre frasi...
  • roberto ha scritto:mi è arrivato il phmetro....ho visto che il mio non ha la funzione ATC...
    cuttlebone ha scritto:Tanto lo strumento ci serve per rilevare gli incrementi
...ho il sospetto che vi stiate confondendo con il conduttivimetro.
La temperatura incide poco, sul pH... o meglio... incide poco con le variazioni tipiche di un acquario.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Taratura phmetro

Messaggio di cuttlebone » 14/01/2015, 15:37

Rox ha scritto:Leggendo queste vostre frasi...
  • roberto ha scritto:mi è arrivato il phmetro....ho visto che il mio non ha la funzione ATC...
    cuttlebone ha scritto:Tanto lo strumento ci serve per rilevare gli incrementi
...ho il sospetto che vi stiate confondendo con il conduttivimetro.
La temperatura incide poco, sul pH... o meglio... incide poco con le variazioni tipiche di un acquario.
Azz, Rox, hai perfettamente ragione.... :(
Saltando di qua e di là, conduttivimetro e pHmetro, ho fatto confusione..
Chiedo scusa, a Roberto in particolare ;)
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
roberto
Ex-moderatore
Messaggi: 2244
Iscritto il: 25/11/14, 15:19

Re: Taratura phmetro

Messaggio di roberto » 15/01/2015, 10:12

Rox ha scritto:La temperatura incide poco, sul pH...
quindi ergo che io faccio la taratura cercando logicamente di portare la soluzione il piu' vicino possibile alla temperatura della vasca e poi il valore che rilevo sullo strumento dovrebbe essere il valore di pH reale......giusto?
roberto righetti
http://restauroarredo.webnode.it/
https://www.youtube.com/channel/UCKojBAhwHaAtQPvoGj1Kd_Q/feed

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti