Quando scrivi aggiunto acqua di rete vuol dire che hai fatto un ulteriore cambio dopo 3g di sola acqua di rete?E poi di nuovo dopo 4 giorni?
E il prossimo come(con che acqua) e quando lo farai per mantenerli stabili?
Sinceramente non capisco questo correre dietro ai valori.La vasca deve essere stabile e le variazioni si fanno gradualmente e devono essere ripetibili, in particolare se hai una gestione con cambi acqua settimanali o comunque frequenti ed un volume d'acqua irrisorio come nel tuo caso.
Gli sbalzi non fanno bene a nessuno,nè alle piante soprattutto in fase di adattamento,nè ai pesci,nè all'equilibrio del sistema vasca.
E' anche la fertilizzazione è difficilmente bilanciabile se metti e togli (acqua) continuamente.
Infatti si potrebbe pensare dalla tabella che le tue piante consumino i macro ed il ferro e sarebbe positivo,ma puoi anche averli tolti tu.
Stai correndo troppo,fai una cosa alla volta.
favero ha scritto: ↑17/11/2024, 13:58
Uso easylife in queste dosi (e facendo i test dopo aver fertilizzato direi che sono corrette)
Profito 1,2 ml a settimana
Nitro 0,24ml aumentano 2,0 ppm NO
3- e 1,3 K
kalium 1,2ml aumentano 4ppm, consigliano di aumentare 4 ppm a settimana
fosfo 0,24ml aumentano 0,1 ppm di PO
43-
ferro 0,12ml aumentano 0,1 ppm di fe
mg 0,2ml aumentano 5ppm di Mg
Questo va' bene,sapere cosa immetti è importante,ma anche qui sono le piante che ti daranno la risposta,non i valori scolpiti nel marmo da qualcuno.
A te interessa sapere e vedere quello che serve alle tue piante nelle condizioni della tua vasca,non numeri buttati a caso o raggiunti forzatamente.Puoi avere valori perfetti e piante morte come stai verificando di persona.
Il classico esempio è il rapporto ipotetico NO
3- : PO
43- .Puoi anche usare come riferimento il rapporto 10:1 per iniziare a fertilizzare,ma questo non vuole assolutamente dire che devi avere NO
3- a 10 e PO
43- a 1 sempre.Ci sono vasche che girano perfettamente a rapporti ben diversi.o in cui basta ed avanza avere NO
3- 5 e PO
43- 0.5 ad inizio ciclo(dopo fertilizzazione),oppure serve avere NO
3- 20 e PO
43- 2 per non andare in carenza tra una fertilizzazione e l'altra.Il rapporto 10:1 è perfettamente rispettato in tutti e tre i casi come vedi,ma non è neanche sempre cosi' in realta'.
Perchè? Tipo di luce,intensita',fertilizzazione,presenza o meno di CO
2,valori,volume di acqua e di piante presenti,tipo di piante.temperatura in vasca,potature o meno effettuate,frequenza cambi acqua,numero e tipo di fauna presente,sono infinite le variabili da considerare,per cui è impossibile fornire delle dosi fisse da inserire valide per tutte le vasche.
Anche nel caso tu voglia seguire alla lettera un protocollo commerciale con cambi settimanali(regolari con acqua agli stessi valori)) e fregartene in parte degli eccessi(ma non delle carenze),è bene conoscere il consumo medio nella tua vasca di questi due macro,perchè nessuno puo' darti delle dosi standard da inserire e se te le danno sono buttate abbastanza a caso.