lucazio00 ha scritto: ↑03/01/2025, 17:15
E' una malattia da fungo
lucazio00 ha scritto: ↑03/01/2025, 17:15
se dovessi perderle
oh madonna santa che sfiga...c'è la possibilità che togliendole lui muoia e loro si riprendano secondo te?
Tra l'altro sai che mi era successo anche con le buchepalandre tempo fa. Non è che ho solo accorciato troppo le radici magari?
quindi l'azoto lo teniamo a 3 mg/l?
lucazio00 ha scritto: ↑03/01/2025, 17:15
Con una siringa la spruzzi addosso!
fatto spegnendo la pompa (anche se per quanto poco muove l'acqua non c'era magari nemmeno bisogno)
lucazio00 ha scritto: ↑03/01/2025, 17:15
si era alzato anche il KH
si ma poi è di nuovo sceso nonostante ieri io avessi dato acido muriatico, come mai? Cioè non è che ho raggiunto la quantità che ha magari saturato quel poco di calcareo che ho in acquario e da adesso in poi continuando a dare l'acido vedrò abbassarsi il KH?
lucazio00 ha scritto: ↑03/01/2025, 17:15
Bisogna capire dove sta il materiale calcareo in acquario
Rindez ha scritto: ↑03/01/2025, 19:14
1)Abbiamo aggiunto acido e abbiamo capito che hai qualcosa di calcareo in vasca.
Conta che ho lapillo vulcanico e rocce vulcaniche in acquario. stop. (a parte quei cilindri dove nidificano i batteri che ora non ricordo il nome)
Posso provare con il muriatico su una roccia e sul del lapillo se volete. Con l'acido citrico non aveva fatto reazione quando avevo provato...
lucazio00 ha scritto: ↑03/01/2025, 17:15
abbassando il pH
ma non si è mai abbassato il pH in questi giorni di somministrazione di acido)
lucazio00 ha scritto: ↑03/01/2025, 17:15
Assorbito da alghe e piante, soprattutto Lemna!
lucazio00 ha scritto: ↑03/01/2025, 17:15
aggiungi fosforo!
gli do 0,9 mg/l ok?
Rindez ha scritto: ↑03/01/2025, 19:14
2) la vasca ha una settimana o poco più?
Non ricordo esattamente quando l'ho avviata ma più o meno ho messo le piante una settimana prima di fertilizzare quindi diciamo che ad oggi la vasca avrà quasi 20 gg
Rindez ha scritto: ↑03/01/2025, 19:14
Hai integrato nitrato di potassio per portare potassio a 10mg/l come suggerito da lucazioo?
si si tutto quello che ho dato è riportato nel diario che ho messo sopra (l'immagine di excel)
Rindez ha scritto: ↑03/01/2025, 19:14
Hai usato acqua di rete vero?
allora non ricordo le proporzioni esatte ma sarà tipo un 20% osmosi e il resto rete perchè già buona per i pesci che vorrei mettere (valori acqua di rete:
download/file.php?id=434619&mode=view,
download/file.php?id=434620&mode=view)
Rindez ha scritto: ↑03/01/2025, 19:14
Hai solo anubias e microsorum?
Aggiunto dopo 33 secondi:
Che piante sono quelle sul davanti? Non capisco...
anche buchepalandra, stauro (davanti) e poi indica (ma non si vede praticamente). come galleggianti lemna e salvinia
Rindez ha scritto: ↑03/01/2025, 19:14
Puliamo il vetro frontale?
l'ho lasciato cosi perchè fa capire ancora di più la quantità di alghe
Rindez ha scritto: ↑03/01/2025, 19:14
Filamentose alla seconda settimana?
un piccolissimo accenno di formazione l'ho visto già prima di fertilizzare, ovvero dopo 1 settimana.
Dopo la fertilizzazione sono esplose
Rindez ha scritto: ↑03/01/2025, 19:14
Hai aggiunto batteri?
avevo i cannollicchi (ecco mi è venuto il nome!) in un altro acquario già da, boh più di un mese e li ho messi nel filtro di questo acquario. Altrimenti non ho aggiunto batteri sotto forma di prodotti vari
Rindez ha scritto: ↑03/01/2025, 19:14
Che fondo hai usato?
Hai.inserito stick di.qualche tipo? Si si quale?
il fondo è lapillo 0-3 mm e ho inserito stick NPK sotto la stauro.
► Mostra testo
photo_2023-04-09_13-02-19.webp
Immagine WhatsApp 2025-01-03 ore 21.33.16_7f33649e.webp
(sono di due tipi perchè mi avanzavano quelli dell'etichetta bianca e ho finito quelli prima di usare quelli dell'etichetta gialla)