Progetto mini Pond in partenza

I vostri acquari sotto le stelle

Moderatori: trotasalmonata, Pinny

Rispondi
Avatar utente
BeaGF
star3
Messaggi: 90
Iscritto il: 21/09/24, 20:53

Progetto mini Pond in partenza

Messaggio di BeaGF » 11/07/2025, 15:10

@Fiamma @Pinny  
Vi aggiorno anche sul micropond nel quale avevo buttato tanta salvinia e avevo ricreato una pianta di menta.
Allora, non so se riuscite a indovinare cosa ci era nato dentro dopo alcuni GG....esatto! Un sacco di larve di zanzare e allora, dopo aver visto che la menta tirava fuori le radici dal vaso, la salvinia moltiplicarsi e i valori chimici ok, (non mi rimproverate, vi prego, create una dipendenza incredibile!!!!!) ho inserito assieme a un mazzetto di Egeria e ad una microninfea, 6 medaka (misti, rossi, bianchi, argento).
 
Allora, il piccolo pond (100 litri netti) ha avuto da subito una vita travagliata. Avevo preso un mastello nero che parecchi anni fa nonno usava per il vino e che sembrava ok.
 
I gatti che girano attorno a casa dei miei, curiosissimi ci sono caduti dentro 2 volte, rovesciando il vaso della menta che era appoggiato sopra un altro vaso capovolto, facendo cadere terra e concime sul fondo...l'ho quindi ripulito al meglio per 2 volte e cambiato acqua, fino quando, un giorno ho notato che perdeva da una parte a metà altezza (all'inizio quando avevo messo le piante in eccesso non c'erano perdite, ma ....era vecchio). Così ho riordinato una altro mastello delle stesse dimensioni e ho trasferito tutto meno che una decina di cm di acqua che sono rimaste nel vecchio mastello nero con un po' di terra sul fondo, qualche lumachina e alcune piante e un po' di alghe.
I pesciolini sembrano stare bene, fanno uova in continuazione anche perchè sono 5 femmine e un maschio (arancione).
Qualche giorno fa, riguardando l'acqua rimasta nel mastello rotto ho notato che sono nati una decina di avannotti, che a distanza di qualche giorno sembrano essere alcuni trasparenti, altri giallini e 2 o 3 addirittura tutti neri (li ho tirati su con una brocca e no, non sono larve di zanzara).
Ora, oltre al fatto che ci sono nel mastello vecchio tante larve di zanzare, che però sono quasi più grandi degli avannotti, ho trovato un mangime per i piccoli fatto dal 51% di alga verde, 18% di krill, ed altro.,.gliene do un po' un paio di volte al giorno, ma faccio tutto moooolto ad occhio. Anche prima di dargli da mangiare vedo che i piccini frugano tra le alghe cresciute sul bordo e immagino che qualcosa trovano.
 
Ora, vi chiedo qualche consiglio per amministrare al meglio anche questa seconda vasca.
 
Ah....ai rossi do da mangiare una volta al giorno, circa 1/3 di quello che davo a tutti e 3 (prima ogni giorno 3 carassi =6 "pizzichini" di cibo, ora 3 carassi =2 pizzichini).
Do un pizzichetto di mangime anche ai medaka.

A proposito, i medaka cambiano colore facilmente?!? La femmina arancione (ha dei punti "glitter" argentati/dorati), a volte, ha delle striature blu sulla parte posteriore (ma a volte torna ad essere tutta arancione) e quelli che inizialmente sembravano bianchi e argentati (visti da lato si vedeva la differenza) ora sembrano uguali (dall'alto).
Scusate e grazie ancora.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Pinny
Moderatore Globale
Messaggi: 5770
Iscritto il: 09/07/19, 20:30

Progetto mini Pond in partenza

Messaggio di Pinny » 11/07/2025, 21:53

Se non mi è sfuggito nulla, mi sembra che tu abbia fatto tutto bene. Probabilente spostando gli adulti nel nuovo pond, hai salvato la vita agli avannotti. Appena nati hanno una colorazione grigia, crescendo assumono il colore definitivo, ma non cambiano più. Nei periodi di riproduzione, diventa più intenso. Sentiamo anche il parere di Fiamma, può darsi che ci siano eccezzioni che non conosco :-?
" La vera felicità deriva dall'entusiasmo di creare cose nuove" Antoine De Saint-Exupéry

Avatar utente
BeaGF
star3
Messaggi: 90
Iscritto il: 21/09/24, 20:53

Progetto mini Pond in partenza

Messaggio di BeaGF » 14/07/2025, 23:28

​@Pinny  
In effetti quando scanso la salvinia dal mastello dei grandi non mi è mai capitato di vedere nessun piccolo (anche se lì, l'acqua è decisamente più profonda)...
Non so cmq se li ho proprio salvati....dicevo, ne avevo contati una decina (11 per la precisione) e anche se li ho visti tutti insieme, all'inizio c'è n'era 1 appena più grande, poi dopo qualche gg , c'è ne erano 2 che sembravano di dimensioni maggiori. I neri erano quelli più piccoli e se non li avessi visti da vicino non avevano gli occhi grandi come gli altri (possibile qualche malformazione?!?). L'altro ieri ne ho visti 7, ieri 3, oggi solo quello più grande che sembra aver messo il turbo nella crescita (è un 1 cm o forse qualcosa di più, anche se piccolo comincia a sembrare un pesciolino in miniatura) e nella colorazione (è di un arancione pallido) +alcuni minuscoli che sembrano appena nati (5 mm al max)....gli altri che avevo osservato crescere durante la scorsa settimana non sono riuscita a vederli. Un po' forse è colpa del fondo del mastello, solo che i primi visti che, ad eccezione dei neri, sembravano anche se di poco crescere di giorno in giorno, e ora non riesco più a vederli.
Quanto devono essere grandi i piccoli per non essere predati dagli adulti?
Potrebbe essere che l'avannotto "grande" abbia fatto piazza pulita degli altri?
 
Quando li ho presi, gli arancioni erano completamente arancioni ed erano gli ultimi rimasti di quel colore e già stavano in vasca con gli altri.
Ora la femmina arancio ha la coda azzurra e in parte anche i fianchi, però dipende dai giorni, potrebbe essere che l'azzurro è un colore di fondo e l'arancio sopra si sua attenuato facendolo venire fuori? Apparentemente sta bene. È vivacissima, accorre subito appena io o mia madre ci avviciniamo, se si da mangiare, mangia velocemente cercando di accaparrarsi i fiocchi piú grandi, nuota in superficie, in profondità, dappertutto, un giorno sì e uno no è carica di uova, fa cacca bella e non ha segni particolari....
 
Sulla foto rosa sembra esserci anche l'esuvia di non so che animale (me no sono accorta solo guardando la foto). Potrebbe essere qualcosa di pericoloso per i piccoli?
 
Ah....una cosa che non c'entra niente (poi chiederò anche in allestimento e primo acquario), dopo aver "ripulito" l'acquario da 60l dei carassi, ho provato a risistemarlo e a fine agosto/inizio settembre speravo di poterci rimettere qualche pesciolino...mi è capitato di vedere nel web gli "Pseudomurgil Gertrudae", che non dovrebbero avere problemi nè di pH, nè di temperature, la parte difficile dovrebbe essere legata alla riproduzione (considerato anche che non dovrebbero vivere oltre l'anno) e al fatto che prediligono cibo vivo. Voi, @Pinny e @Fiamma  , li avete mai avuti? Li conoscete?
 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
BeaGF
star3
Messaggi: 90
Iscritto il: 21/09/24, 20:53

Progetto mini Pond in partenza

Messaggio di BeaGF » 15/07/2025, 13:31

@Pinny  
Ecco altre 2 foto della Pescia con il suo carico di uova.
Il cellulare schiarisce molto, più che azzurra era quasi lilla oggi con grandi chiazze diverse dall'arancione.
Una foto l'ho modificata per i colori per mettere in risalto la differenza dei colori.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Pinny
Moderatore Globale
Messaggi: 5770
Iscritto il: 09/07/19, 20:30

Progetto mini Pond in partenza

Messaggio di Pinny » 15/07/2025, 14:04

Mai visti questi cambiamenti in pesci adulti, negli avannotti, succede, appena crescono un po', acquisiscono la colorazione definitiva. Io li tengo separati per colore, forse in quelli che si incrociano con il colore bianco, succede ​ :-?
Questi utenti hanno ringraziato Pinny per il messaggio:
BeaGF (18/07/2025, 10:00)
" La vera felicità deriva dall'entusiasmo di creare cose nuove" Antoine De Saint-Exupéry

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17927
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Progetto mini Pond in partenza

Messaggio di Fiamma » 15/07/2025, 23:35

BeaGF, non ho letto proprio tutto, ma volevo dirti, a proposito degli avannotti, se sono più piccoli delle larve di zanzara rischiano anche di essere predati dalle suddette...magari la prossima volta metti un pezzo di zanzariera sopra così non rischi ( e nemmeno di essere punta!)

Aggiunto dopo 59 secondi:
Sui cambiamenti di colore mi sembra strano, forse come dice Pinny sono degli ibridi tra colorazioni diverse.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Fiamma per il messaggio:
BeaGF (18/07/2025, 10:00)

Avatar utente
BeaGF
star3
Messaggi: 90
Iscritto il: 21/09/24, 20:53

Progetto mini Pond in partenza

Messaggio di BeaGF » 18/07/2025, 10:03

@Pinny @Fiamma  
In effetti non ho idea sul fatto che siano puri o ibridi (visto che il negoziante li tiene tutti insieme e non li alleva, immagino che siano ibridi).
Ho trovato cmq una bestia strana dentro. 
Grazie, come sempre!

Avatar utente
Pinny
Moderatore Globale
Messaggi: 5770
Iscritto il: 09/07/19, 20:30

Progetto mini Pond in partenza

Messaggio di Pinny » 18/07/2025, 12:48

Che bestia hai trovato? L'hai fotografata? Una larva di libellula? Una notonetta? Un ditisco? :)
" La vera felicità deriva dall'entusiasmo di creare cose nuove" Antoine De Saint-Exupéry

Avatar utente
BeaGF
star3
Messaggi: 90
Iscritto il: 21/09/24, 20:53

Progetto mini Pond in partenza

Messaggio di BeaGF » 30/07/2025, 0:12

@Pinny  
Queste sono le foto., lo avevo tolto dall'acqua e sembrava camminare strano come se pedalasse a fatica, poi tutti ad un tratto è sparito, ma pochi GG fa l'ho ritrovato in vasca.
Ieri poi mi è parso di vedere anche un ditisco.

Cmq, complice io che quando nella vasca dei medaka cresce troppa salvinia la ributto nel mastello rotto dei piccoli, ho continue nascite. 4 dei piccoli stavano sopra il centimetro li ho rimessi nella vasca dei grandi e si sono ambientati abbastanza bene. In quella dei grandi intanto ne sono sopravvissuti 2 neri/grigio scuro antracite.
 
A proposito di medaka, approfitto e ti chiedo un'altra cosa. Sto riallestendo l'acquario di casa e volevo provare con le Pseudomurgil Gertrudae. Ho aggiunto legni con un po' di muschio, rocce e qualche pianta. Avendo l'invasione di salvinia ed essendosi triplicata l'egeria nella vasca dei medaka, ne ho prese un po' e messe in acquario; la salvinia l'ho presa dal pond dei rossi per non avere sorprese di uova dei medaka, l'egeria per forza dalla vasca dei medaka cercando di lavarla molto bene, prima nell'acqua del pond, poi sotto l'acqua corrente, l'ho ancora lasciata a bagno per qualche gg in un contenitore con acqua pulita e infine l'ho risciacquata sotto l'acqua corrente di casa prima di metterla in acquario. L'acqua che avevo messo nei contenitori per trasportare le piante l'ho buttata via ma come risultato, questa mattina ho trovato 2 AVANNOTTI DI MEDAKA IN ACQUARIO di circa mezzo cm.
Ora i fatti che mi creano ansia sono questi:
- tra pochi gg partiremo per le vacanze e staremo via dai 14 ai 18 gg e nessuno guarderà l'acquario;
-se dovessi rimetterli nei pond, in questi GG ho tanta variazione termica...in acquario ora sono a quasi 30 gradi, se li riporto fuori nella vasca dei piccoli, la temperatura oscilla tra i 10 e i 20 gradi....già hanno avuto un passaggio brusco entrando in casa, volevo evitargliene un secondo per riportarli fuori;
-ho deciso di provare a fare un senza filtro in casa e quindi alcuni GG fa ho staccato il filtro e ieri, appena prima di inserire le piante (e gli avannotti) l'ho proprio tolto, solo che non credo che sia proprio maturo...;
In un certo senso devo solo decidere come moriranno, se per le temperature, se mangiati dagli adulti, se per inquinanti....
Dici che se li lascio in casa (incrociando le dita per gli inquinanti) senza dargli da mangiare resistono così piccoli per tutti quei gg? Sicuramente, anche grazie alle piante del pond ho visto che ci sono un sacco di microrganismi....non so, tu che faresti?
Grazie di tutto ​ :a-*
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di BeaGF il 30/07/2025, 0:31, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17927
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Progetto mini Pond in partenza

Messaggio di Fiamma » 30/07/2025, 0:30

Se in quella vasca aggiungi un pò di galleggianti e di Egeria non dovrebbero avere problemi.
Nella foto, mi sembra più una larva di libellula...i ditischi sono coleotteri con le elitre marrone lucido.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Fiamma per il messaggio:
BeaGF (30/07/2025, 0:34)

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti