Pagina 6 di 23

Come fertilizzare la mia vasca ? (Vallisneriaa, echinodorus e galleggianti)

Inviato: 09/07/2025, 22:05
di AlessandroC1
Ok ho aggiunto anche il nitrato di potassio, che sembra essersi sciolto (anche se resta un residuo di polvere sottilissima sul fondo quando lo lascio fermo per un po’, l’ho scosso in modo che si mischiasse bene prima di prelevare gli 8.4 ml con la siringa).
Ora ho messo anche il pothos che tenevo nell’altra vasca con le radici a mollo, per aiutare a assorbire tutti questi nutrimenti dato che l’egeria mi é morta tutta. 
 
Non mi resta che aspettare il mio rientro dalle vacanze, tra 11 giorni, per vedere se la vallisneria ha cacciato e se finalmente i cianobatteri saranno spariti 🤞

Aggiunto dopo 2 minuti 26 secondi:
Intanto, grazie mille @Rindez per tutto l’aiuto dettagliatissimo ! 

Aggiunto dopo 9 minuti 43 secondi:
La foto del pothos e della vasca 

Come fertilizzare la mia vasca ? (Vallisneriaa, echinodorus e galleggianti)

Inviato: 10/07/2025, 7:04
di Rindez
Se sei ancora in tempo per misurare la conducibilità prima di partire per le ferie, fallo.
In ogni caso....buone vacanze​ :ymparty:

Come fertilizzare la mia vasca ? (Vallisneriaa, echinodorus e galleggianti)

Inviato: 10/07/2025, 8:50
di AlessandroC1
Certo ! Mi da 286 da una parte della vasca e 289 dall’altro (possibile ?). Partivo da 230 circa

Aggiunto dopo 8 minuti 47 secondi:
KH sempre 4
GH é passato da 5 a 7

Aggiunto dopo 41 secondi:
Sono buoni questi valori ? 

Aggiunto dopo 29 minuti 30 secondi:
PO43- : 0.4 (mi sembra) 
NO3- : 1

Come fertilizzare la mia vasca ? (Vallisneriaa, echinodorus e galleggianti)

Inviato: 22/07/2025, 15:08
di AlessandroC1
Eccomi di ritorno, 
Sono passati 10 giorni da quando ho iniziato a fertilizzare, ecco qui i test :
 
pH : 7.2 / 7.4 mi sembra 
Conduttività : 282 / 286
GH : 7
KH : 4
NO2- : < 0.01
NO3- : < 0.5 ? Colore molto leggero, sicuramente più vicino a < 0.5 che a 1
PO43- : sembra 0.4, potrebbe essere 0.2 o 0.6 
FE: < 0.02 ? È giallo trasparente anziché violetto 
 
 
Per quanto riguarda la vasca : metto delle foto per far vedere, globalmente mi sembra molto bene, ma non vorrei cantare vittoria sui ciano prima del previsto :
  • Non noto ciano né su piante né su legni e pietre ne su galleggianti
  • non mi sembrano ci siano cianobatteri sulla sabbia, e toccandone la superficie la sabbia non si “rompe” come quando c’era l’esplosione, però il fondo ha comunque un colore non neutro (forse collegato al punto successivo)
  • L’acqua ha una sfumatura verdina mi sembra ? 
  • Così come sui vetri ci sono delle incrostazioni di alghe verdi puntiformi (ho messo la foto @Rindez  )
  • Le piante sembrano andare alla grande, soprattutto l’echinodorus mi sembra rigoglioso 
  • La vallisneria sembra si stia riprendendo, non è esplosa come l’echino ma vedo già due piccole nuove ramificazioni quindi buon segno se sta iniziando a propagarsi
  • C’è una leggera patina batterica in superficie ma mi sembra molto leggera  
Che faccio adesso ? 
  • Faccio un cambio del 30%? 40% ?
  • Con quanto fertilizzante nell’acqua da aggiungere ? 
 
Grazie !! 

Aggiunto dopo 2 minuti 3 secondi:
Ah e ci sono anche delle alghette verdi incrostate sui legni (che in realtà sono pure molto belle, ci fosse modo di tenerle le terrei). Non sono cianobatteri vero ? 

Come fertilizzare la mia vasca ? (Vallisneriaa, echinodorus e galleggianti)

Inviato: 22/07/2025, 20:53
di Rindez
Farei un cambio del 30 %, e aggiungerei nitrati per averne circa 10...15 in vasca.
I fosfati invece li alzerei come dosaggio rispetto la.settimana volta scorsa.
Le alghe puntiformi che ti si sono formate è molto probabilmente una loro carenza.
Quello che un pò mi sconvolge è che non hai praticamente avuto un aumento di nitrati dopo l'aggiunta di nitrati di potassio...siamo sicuri del test? 

Come fertilizzare la mia vasca ? (Vallisneriaa, echinodorus e galleggianti)

Inviato: 22/07/2025, 21:19
di AlessandroC1
Grazie. Adesso faccio i calcoli e li posto qua per conferma prima di fare il cambio (ci metterò un po’ perché sono brocco in matematica 😅), ma innanzitutto sai dirmi se è giusto che io debba, per fare questi conti, ignorare i valori dell’acqua che avevo inizialmente (di cui il 25% circa era di rubinetto), così come quelli del 25% di acqua di rubinetto che ora immetterò ? 
Cioè faccio i conti considerando che gli elementi  che ho in vasca sono quelli che ho aggiunto alla prima (e unica) fertilizzazione 10 giorni fa ?
 

Come fertilizzare la mia vasca ? (Vallisneriaa, echinodorus e galleggianti)

Inviato: 22/07/2025, 21:23
di Rindez
Non mi ricordo in valori della tua acqua di rubinetto​ ​ x_x .
Se andava già bene come magnesio o se aveva bisogno di aggiungerne.
Capito questo andiamo ad aggiungere solo il nitrato di potassio per portare i nitrati al valore deciso.
I fosfati idem..con il fosforo easy life.
E un dosaggio di micro direi uguale al precedente.

Come fertilizzare la mia vasca ? (Vallisneriaa, echinodorus e galleggianti)

Inviato: 22/07/2025, 21:31
di AlessandroC1
Avevo trovato questi in Internet (posto tutto perché non so se per esempio “bicarbonati” ti dà informazioni sul magnesio o altro). 
Soprattutto, non so quanto siano attendibili queste misurazioni, specie quelle nella foto azzurra, che è una scheda “generica” mentre le altre sono analisi specifiche fatte ogni mese 

Come fertilizzare la mia vasca ? (Vallisneriaa, echinodorus e galleggianti)

Inviato: 22/07/2025, 21:41
di Rindez
Ok ...è la.classica acqua povera in magnesio.
Quello che mi sconvolge è la.tua misurazione dei nitrati.
Già nell'acqua di rete c'è ne dovrebbero essere parecchi..poi noi andiamo ad aggiungere...dovresti vedere dei valori decisamente più alti.
Comunque...


Hai un acqua di rubinetto a circa 16 di GH e simile.KH.
Fare 1/4 di rete e 3/4 di osmotica *quindi calcio totale attorno a 30mg/l....e doserei circa 10mg/l di magnesio.
Idem per il.potassio(10mg/l di potassio come nitrato di potassio).
Questo sul totale di acqua che cambi.

Aggiunto dopo 2 minuti 8 secondi:
Fai un cambio del 30% e così dovresti avere in vasca 5 mg/l di nitrati solo grazie al.nitrato di potassio che aggiungi.
 

Aggiunto dopo 5 minuti 55 secondi:
Fatto il.cambio aggiungi 1,5mg/l di fosfati.
 E 5 ml.di profito.
Poi quando torni dalle ferie..con un pò di calma...cerchiamo di capire meglio i consumi...
Dal.calo di fosfati...qualcosa si è consumato...e non essendo ripartiti i ciano...evidentemente il nitrati sono presenti, anche se il test nitrati sembrerebbe dire diversamente.
Non preoccuparti per ora​ :)) ...ciano sembrano tranquilli, filamentose non ne abbiamo...polverose nemmeno...hai un pò di GSA(puntiformi)...che si sistemano facilmente con il dosaggio di fosfati.
 
 

Come fertilizzare la mia vasca ? (Vallisneriaa, echinodorus e galleggianti)

Inviato: 22/07/2025, 21:52
di AlessandroC1
Nitrati, ho appena rifatto il test. Metto la foto, ma inizia a far notte quindi ormai con la luce non ci siamo più, posso rifarlo domattina con la luce del giorno. 
- La provetta di sinistra è il mio acquario di cui stiamo parlando, giallina, sembra essere 1 mg/L.
- La provetta in mezzo è quella di rubinetto. È quasi trasparente, cioè <0.5. Sembra completamente diverso da quello che dicono le misurazioni online, che dicono 20 o 30 (?!)
- la provetta di dx è il mio acquario di 30 litri in cui ho diversi guppy Caridina e lumache, infatti sembra avere 5 mg/L
 
Non so che pensare. O il test è sbagliato ? Ma mi da un risultato coerente per il 30 litri. 
Oppure ho sbagliato io il dosaggio in grammi del nitrato di potassio ? Per scongiurare questa possibilità, alla peggio rifaccio la soluzione. Ma non credo sia possibile 
 

Aggiunto dopo 2 minuti 32 secondi:
Non ho capito per il calcio di 30 mg/l, in teoria non lo sto aggiungendo… dovrei ? O dici 30 sulla base delle misurazioni dell’acqua di rubinetto che ho trovato online ?