Pagina 6 di 18
Consiglio fertilizzazione vasca in maturazione
Inviato: 30/08/2025, 18:44
di Rindez
Sarebbe meglio andare a occhio guardando le piante...anche perché le piante di ferro riescono a farne scorta. Quindi non c'è bisogno che sia sempre disponibile in acqua.
Soprattutto per ferri come l'edta che essendo facile da assorbire per loro, ne fanno scorta rapidamente.
In natura le concentrazioni di ferro in acqua variano parecchio da zero(spesso) a valori consistenti dopo un altra pioggia abbondante ad esempio...
Aggiunto dopo 1 minuto 39 secondi:
Per avere un idea sommaria...con edta se lo porti a 0,3 e poi lo lasci azzerare va normalmente più che bene...poi basati sull'osservazione.
Consiglio fertilizzazione vasca in maturazione
Inviato: 30/08/2025, 18:53
di Forst
Perfetto! Gentilissimo e chiaro come sempre
Domani vedo se riesco a mettere qui qualche immagine delle piante
Consiglio fertilizzazione vasca in maturazione
Inviato: 01/09/2025, 21:42
di Forst
Ciao @
Rindez
Per le foto delle piante in settimana le metto, prima voglio pulire un po' i vetri e fare il cambio acqua

Ne approfitto intanto per chiederti con quale velocità dovrebbero "consumarsi" i fosfati...sabato li avevo portati a 1mg/l, ora ho fatto il test e siamo tra 0,25 e 0,5...è normale calino così in fretta?
Consiglio fertilizzazione vasca in maturazione
Inviato: 01/09/2025, 21:55
di Rindez
Come no? Certo, se le.piante sono affamate di fosforo ne mangiano tanto ed in fretta.
Aggiungi fosforo ancora e riporta a 1.
Consiglio fertilizzazione vasca in maturazione
Inviato: 01/09/2025, 22:10
di Forst
Fatto!
Nitrati stabili a 5 invece
Consiglio fertilizzazione vasca in maturazione
Inviato: 01/09/2025, 22:57
di Rindez
Dai fosfati e vediamo i nitrati come siamo comportano poi...
Consiglio fertilizzazione vasca in maturazione
Inviato: 02/09/2025, 23:13
di Forst
Ho rifatto tutti i test e misurato anche la conducibilità
GH 14
KH 6
pH 7,5
NH4 0 mg/l
NH3 0 mg/l
NO
2- 0 mg/l
NO
3- 0 mg/l

PO
43- 0,5 mg/l
Fe 0 mg/l
Conducibilità 500
Aggiunto dopo 59 secondi:
Non mi spiego l'aumento del GH...ok l'evaporazione ma mi sembra impossibile sia tutto imputabile a lei. Eppure avevo controllo fondo e pietre....boh
Aggiunto dopo 3 minuti 43 secondi:
Ora, visto i valori sopra, giovedì vorrei fare un cambio d'acqua "importante" del 40% con tutta osmosi....che dite?!
Poi aspetto consigli se e quanto nitro e profito dosare. Fosforo ormai ho capito di tenerlo costantemente a 1 mg/l :-bd
Consiglio fertilizzazione vasca in maturazione
Inviato: 03/09/2025, 7:14
di Rindez
Forst ha scritto: ↑02/09/2025, 23:18
Ora, visto i valori sopra, giovedì vorrei fare un cambio d'acqua "importante" del 40% con tutta osmosi....che dite?!
direi di no

.
I cambi con osmosi non vanno praticamente mai fatti, soprattutto se i valori hanno subito cambi strani.
Aggiunto dopo 15 minuti 8 secondi:
Il GH è aumentato ok, ma il.KH praticamente no...quindi non è colpa delle roccie o del fondo(sarebbe aumentato anche il.GH della stessa quantità),forse hai avuto problemi con il test? Lavata male provetta...non avvinata correttamente?
Consiglio fertilizzazione vasca in maturazione
Inviato: 03/09/2025, 7:53
di Forst
E quindi che faccio? 60/40 come l'ultimo cambio?
Vorrei pulire il fondo da tutto il marciume lasciato dalla bovinianus che si è sciolta e dare una pulita ai vetri perché hanno fatto una specie di patina verdina
Per il test GH boh....non saprei, quasi quasi provo a prenderne uno di altra marca e rifaccio il test
Aggiunto dopo 4 minuti 56 secondi:
IMG_20250903_065525322.webp
Inoltre mi sono accorto sta mattina che sono spuntati questi "fili" verticali vicino alla Cryptocoryne crispulata...sono filamentose?
Consiglio fertilizzazione vasca in maturazione
Inviato: 03/09/2025, 11:36
di Rindez
Forst ha scritto: ↑03/09/2025, 7:58
Per il test GH boh...
jbl va sicuramente bene.
Adesso non riesco a risponderti...ci aggiorniamo nel pomeriggio.