Pagina 6 di 17

Re: info illuminazione LED

Inviato: 03/02/2016, 15:26
di Jack Sparrow
È quella che ho già.... Ma è troppo stretta....il mio acquario è lungo 110cm e largo 70cm

Re: info illuminazione LED

Inviato: 03/02/2016, 15:27
di Diego
Jack Sparrow ha scritto:Le ho cercate ma niente..... Poi ne dovrei mettere tantissime....
Anche di LED dovresti metterne tanti, tantissimi se vai di strip, un po' meno se vai di LED ad alta potenza.
Oppure come ha detto Jovy, puoi valutare la plafoniera coi tubi a neon.

Oppure integri la plafoniera che hai già con alcune CFL. Esempio: plafoniera da 90 (dai watt dei neon del profilo) al centro e CFL a destra e a sinistra

Re: info illuminazione LED

Inviato: 03/02/2016, 15:38
di Jack Sparrow
Con i LED mi bastano 6 strisce da 1 metro da 3000 lumen metro e appoggio le barre di alluminio sulla vasca.....

Re: info illuminazione LED

Inviato: 03/02/2016, 16:01
di Diego
Jack Sparrow ha scritto:Con i LED mi bastano 6 strisce da 1 metro da 3000 lumen metro e appoggio le barre di alluminio sulla vasca.....
Puoi farlo, non sto dicendo di no :-bd !

Però ti faccio notare: 1 CFL da 25-30 watt ti fa 2000 lumen (per il senso che ha il lumen, ricorda che è una misura basata sull'occhio umano) e costa 7-8 euro, anche meno forse. E sono buone per le piante.
Quanto costano le strisce da 3000 lumen/metro? Andranno bene per le piante?

Forse sono scottato dalla mia esperienza coi LED, spero di non influenzarti troppo ;)

Re: info illuminazione LED

Inviato: 03/02/2016, 16:37
di Jack Sparrow
No figurati Diego sei gentilissimo a spiegarmi.....il mio problema e che le CFL non le posso mettere e neanche i neon....mi costerebbe troppo mettere la plafoniera...... Se avessi avuto il coperchio non ci pensavo 1 secondo.....

Re: info illuminazione LED

Inviato: 03/02/2016, 17:14
di Diego
Dovresti avere la fortuna di trovare la combinazione giusta di LED..

Re: info illuminazione LED

Inviato: 03/02/2016, 18:51
di Jack Sparrow
Anche in questo forum ci sono persone che li usano....e conosco anche altre persone che hanno avuto buoni risultati mischiando i gradi kelvin....3800-4500-6500-8000 girando sul web dicono questo.... Poi bisogna provare sulla propria pelle.....

Re: info illuminazione LED

Inviato: 03/02/2016, 19:04
di Diego
Jack Sparrow ha scritto:Anche in questo forum ci sono persone che li usano....e conosco anche altre persone che hanno avuto buoni risultati mischiando i gradi kelvin....3800-4500-6500-8000 girando sul web dicono questo.... Poi bisogna provare sulla propria pelle.....
Magari prova a chiedere a queste persone la combinazione che hanno usato, così hai già una base di partenza

Re: info illuminazione LED

Inviato: 03/02/2016, 19:11
di nikoleo1234
Avevo visto in una vecchia discussione (non ricordo quale) ove dicevano che le gradazioni dei LED non sono mai precise, e hanno una certa oscillazione di Kelvin.. E quelli economici penso proprio abbiano questo problema. Ma come detto prima puoi risolvere in parte mettendo la scala di gradazioni che hai detto, ma comunque non risolverai mai a pieno questo problema

Re: info illuminazione LED

Inviato: 03/02/2016, 19:15
di Diego
nikoleo1234 ha scritto:Avevo visto in una vecchia discussione (non ricordo quale) ove dicevano che le gradazioni dei LED non sono mai precise, e hanno una certa oscillazione di Kelvin.. E quelli economici penso proprio abbiano questo problema. Ma come detto prima puoi risolvere in parte mettendo la scala di gradazioni che hai detto, ma comunque non risolverai mai a pieno questo problema
Sì, perché è il fosforo che dà la tonalità di bianco e basta una piccola variazione di tensione per spostare il picco di emissione nei LED monocromatici.