Pagina 6 di 9
					
				Re: da zero
				Inviato: 16/02/2014, 18:56
				di Irene
				gibogi ha scritto:
Esatto con un GH così alto si ha sicuramente il blocco delle piante.
mentre il pH e il KH li devo portare a quei valori che diceva tsar?
perche io al momento ho un pH 7 e KH 6
 
			 
			
					
				Re: da zero
				Inviato: 16/02/2014, 19:07
				di gibogi
				No No calma 
Irene, scusa mi son lasciato trasportare dalla discussione dimenticandomi che avresti avuto dei dubbi.
Ti trovi nella fase della maturazione, una fase delicata.
I tuoi valori di pH e KH vanno benissimo.
Stai dosando CO
2 con il sistema tassello fischer, che è valido e il pH è 7, va benissimo.
Lascia stare tutto, non toccare niente, e tieni controllati i parametri, se ci sono variazioni ne parliamo 

 
			 
			
					
				Re: da zero
				Inviato: 16/02/2014, 19:21
				di Irene
				apparte che a dire la verità non capivo niente ma a questo punto quali sono i valori giusti per poecilidi?quelli che ho io....
non ho il test del GH ma se occorre domani quando vado a prendere le piante la faccio analizzare dimmi te....
			 
			
					
				Re: da zero
				Inviato: 16/02/2014, 19:27
				di Tsar
				gibogi ha scritto:Ti trovi nella fase della maturazione, una fase delicata.
I tuoi valori di pH e KH vanno benissimo.
Stai dosando CO
2 con il sistema tassello fischer, che è valido e il pH è 7, va benissimo.
Lascia stare tutto, non toccare niente, e tieni controllati i parametri, se ci sono variazioni ne parliamo 

 
Sì, scusa Irene ma 
gibogi ha perfettamente ragione. Ho trascritto i valori trovati su dei siti americani autorevoli che però riportano quelli relativi all'habitat naturale dei poecilidi. Vivono infatti in prossimità degli estuari dei fiumi centro-americani, punti in cui l'acqua del fiume si mischia a quella del mare (diventando salmastra, appunto).
Nel tuo caso però va benissimo quel che hai, per tua fortuna sono dei pesci che si adattano molto bene ad acque più neutre. A maggior ragione visto che sei in fase di maturazione della vasca (cosa che mi era proprio sfuggita) è meglio non modificare quei valori.
 
			 
			
					
				Re: da zero
				Inviato: 16/02/2014, 19:31
				di gibogi
				Guarda per i poeciclidi, 
pH 7-7.5
KH 4-7
GH 8-10
Se vai a perndere le piante, portati via un campione d'acqua così ti fa il GH, dovrebbe fartelo gratis, così abbiamo un altro valore su cui ragionare.
			 
			
					
				Re: da zero
				Inviato: 16/02/2014, 19:39
				di Rox
				gibogi ha scritto:KH 4-7
Quando si eroga CO
2, il KH bisogna portarlo almeno a 10.
Altrimenti si rischia di scendere su valori troppo acidi.
Shadow ha riprodotto i Guppy a pH 6.7, ma lui è lui... con i Poecilidi ci parla.  
 
E non so se gli avannotti sono sopravvissuti. 

 
			 
			
					
				Re: da zero
				Inviato: 16/02/2014, 20:26
				di Irene
				quindi chiedo una cosa...dato che devo quindi alzarlo di circa 4 punti e' meglio alzarlo poco alla volta o non ci sono problemi??
			 
			
					
				Re: da zero
				Inviato: 16/02/2014, 20:28
				di Irene
				ho trovato questo

 
			 
			
					
				Re: da zero
				Inviato: 16/02/2014, 20:49
				di gibogi
				Guarda Irene, finché non hai i pesci, non ci sono problemi.
Non fissarti su calcoli per trovare la quantità di carbonato di calcio da mettere.
Procurati un osso di seppia, lo trovi come integratore per alimenti dei canarini e simili, poi gradualmente ne sbricioli un po in vasca, e vedi dove ti porti.
Poi se è il caso ne dosi ancora e così via.
Tieni conto che con un pH leggermente alcalino, il carbonato rimarrà li dovè, non si scioglierà, se il pH scende a valori acidi, lui inizierà a sciogliersi per cercare di alzarlo.
			 
			
					
				Re: da zero
				Inviato: 17/02/2014, 23:01
				di Irene
				ciao oggi come vi dicevo ho inserito le mie piantine da sfondo (egeria densa, bacopa caroliniana, ludwigia repen rubin e la cabomba che avevo gia messo) e messo un cucchiaino di osso di seppia tritato nel filtro per alzare il KH...
dato che sono dura, e qui mi dovete scusare, ho capito che l'osso fa effetto solo se il pH scende sotto il neutro, ma dato che il mio pH e' 7 come fa questo a sciogliersi?
devo intervenire sulla CO2?
grazie e scusatemi ancora