Pagina 6 di 7
Re: 360 litri Elos
Inviato: 21/03/2016, 13:00
di Yellowstone1977
Ps i nitriti sono comunque a zero ... Questo o è gravissimo oppure buon segno che l.'attività batterica riprende
Re: 360 litri Elos
Inviato: 21/03/2016, 14:17
di Luca.s
Yellowstone1977 ha scritto:Ps i nitriti sono comunque a zero ... Questo o è gravissimo oppure buon segno che l.'attività batterica riprende
Significa che le filamentose e i batteri fanno un buon lavoro!!
Mai toglierle le sante (quanto brutte) filamentose!!

Re: 360 litri Elos
Inviato: 21/03/2016, 15:45
di Rox
Yellowstone1977 ha scritto:continui cambi d'acqua necessari ad abbassare il KH=10
Sì... d'accordo, è possibile che sia stata una combinazione di cause, ma sempre di flora batterica si tratta.
Filamentose, cianobatteri, pesci morti o sofferenti... porta tutto in quella direzione.
Quello che conta è che la fertilizzazione non c'entra nulla; anzi, se ti sviluppa le piante come dici, con quella vivacità estrema, sarà proprio la vegetazione a recuperarti l'acquario... proprio grazie ad un (evidentemente)
efficacissimo dosaggio di nutrienti.
Re: 360 litri Elos
Inviato: 21/03/2016, 15:49
di Yellowstone1977
Si ma ho appreso che il Cifo Fosforo ed il Cifo Azoto contengono un 5% di Azoto ammoniacale . Io ritengo questo il primo responsabile della morte lumache , del "marcimento" alcuni steli Myriophyllum e comparsa filamentose .
Sbaglio ?
Re: 360 litri Elos
Inviato: 21/03/2016, 17:30
di pantera
Yellowstone1977 ha scritto:Si ma ho appreso che il Cifo Fosforo ed il Cifo Azoto contengono un 5% di Azoto ammoniacale . Io ritengo questo il primo responsabile della morte lumache , del "marcimento" alcuni steli Myriophyllum e comparsa filamentose .
Sbaglio ?
Ma anche il cifo potassio 3% totale
1% nitrico
2% ureico
Le filamentose ringraziano

Re: 360 litri Elos
Inviato: 21/03/2016, 17:51
di Rox
Yellowstone1977 ha scritto:contengono un 5% di Azoto ammoniacale
Con le piante che hai tu, quel 5% dura quanto un bicchierino di limoncello, nelle mie mani, dopo il pranzo di Natale.
Se lasci che l'acquario trovi il suo equilibrio, tra flora vegetale e flora batterica, per le alghe non c'è scampo, tantomeno per i cianobatteri.
Non s'è mai sentito che un
Myriophyllum si lamenti dell'azoto ammoniacale; anzi, per lui è un bocconcino prelibato.
Tra cambi d'acqua, potature e pulizia del filtro, i tuoi problemi non derivano da quello che hai messo nell'acquario, ma da quello che gli hai tolto (e che deve riformarsi).
Non so se lo hai notato, ma in tutti i forum è la stessa storia: nel 90% dei casi, in un acquario, i problemi si manifestano dopo gli interventi del padrone.
Re: 360 litri Elos
Inviato: 21/03/2016, 18:52
di Mirkowski1982
Rox ha scritto:
Non so se lo hai notato, ma in tutti i forum è la stessa storia: nel 90% dei casi, in un acquario, i problemi si manifestano dopo gli interventi del padrone.
In effetti quando metto le mani in acquario per spostare qualcosa o solo raccogliere pezzi di piante sradicati....i pesci sembrano impazziti per almeno qualche ora.
Dai che devi recuperarlo il tuo bellissimo ELOS
Re: 360 litri Elos
Inviato: 22/09/2016, 12:46
di Yellowstone1977
Piano piano lo sto recuperando anche se le BBA imperano
image.jpeg
Re: 360 litri Elos
Inviato: 22/09/2016, 13:00
di pantera
Le bba potresti friggerle col perossido,come stai procedendo per il recupero?
Re: 360 litri Elos
Inviato: 22/09/2016, 13:08
di FedericoF
pantera ha scritto:Le bba potresti friggerle col perossido,come stai procedendo per il recupero?
Finché stanno SOLO sui legni, io le lascerei, assorbono gli eventuali eccessi!
L'importante è che non crescano sulle piante.
Se le uccidi con perossido, rispuntano dopo qualche mese, perché avrai risolto la conseguenza (bba) ma non la causa (nutrienti inutilizzati). Mentre lasciandole i nutrienti inutilizzati li ripuliscono loro. Mentre quando l'acquario sarà completamente stabile e questi nutrienti saranno vicini a zero probabilmente spariranno del tutto.
Stai ottenendo risultati, io non cambierei strada adesso! Rischi di tornare indietro!! Quindi non toccare secondo me!
Bravo!
