Identificare vecchio acquario SERA

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Bloccato
Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53615
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Identificare vecchio acquario SERA

Messaggio di cicerchia80 » 01/05/2016, 20:41

Matte92or ha scritto:Nella parte destra e centrale vedo visibile movimento.
abbassa ancora la portatata allora :ymdevil:
Stand by

Avatar utente
Matte92or
star3
Messaggi: 626
Iscritto il: 20/01/16, 12:05

Re: Identificare vecchio acquario SERA

Messaggio di Matte92or » 01/05/2016, 20:44

Diego ha scritto:Metti una scaglia di mangime e vedi se si sposta
ehm, no #-o #-o sta ferma. C'è tutta una pellicola oleosa immobile. Non so se è solo la superficie ferma per colpa della pattina.
cicerchia80 ha scritto:
Matte92or ha scritto:Nella parte destra e centrale vedo visibile movimento.
abbassa ancora la portatata allora :ymdevil:
No dai, spiegami perché :D io immaginavo il contrario ma non volevo perché già così mi pare si muova troppo nel resto della vasca :))

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Identificare vecchio acquario SERA

Messaggio di Diego » 01/05/2016, 20:52

Matte92or ha scritto:ehm, no #-o #-o sta ferma. C'è tutta una pellicola oleosa immobile. Non so se è solo la superficie ferma per colpa della pattina.
Spingila giù col dito.
La patina oleosa se ne andrà da sola con il tempo, è normale che ci sia all'inizio.
Matte92or ha scritto:No dai, spiegami perché
Credo intenda che se l'acqua si muove tanto da vederlo, scorre troppo in fretta, rendendo difficoltosa la filtrazione biologica.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53615
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Identificare vecchio acquario SERA

Messaggio di cicerchia80 » 01/05/2016, 20:57

Inoltre il Betta vive in vere e proprie pozzanghere,con acqua stagnante e ferma,metterlo in acqua corrente è come metterlo a valori diversi ;)
Stand by

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Identificare vecchio acquario SERA

Messaggio di Diego » 01/05/2016, 20:59

Avevo scordato il Betta ~x(

Comunque, visto che sei in avvio, puoi mettere la pompa a metà portata o anche meno, in modo da favorire l'insediamento dei batteri.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53615
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Identificare vecchio acquario SERA

Messaggio di cicerchia80 » 01/05/2016, 21:02

Ma che ti sei cambiato avatar??!?!?ho detto"ecchi è questo mò?!?!" :))
Stand by

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Identificare vecchio acquario SERA

Messaggio di Diego » 01/05/2016, 21:04

cicerchia80 ha scritto:Ma che ti sei cambiato avatar?
Sì, così ho sempre lo spettro delle CFL pronto =))
Fine OT
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Matte92or
star3
Messaggi: 626
Iscritto il: 20/01/16, 12:05

Re: Identificare vecchio acquario SERA

Messaggio di Matte92or » 01/05/2016, 21:14

cicerchia80 ha scritto:Ma che ti sei cambiato avatar??!?!?ho detto"ecchi è questo mò?!?!" :))
Ho avuto lo stesso impatto =)) =))

Comunque il range della pompa è da 150 a 350 L/h. Ora sta esattamente a metà.
Se la metto al minimo succede qualcosa? sono 90 i litri di acqua (avevo un po' sbagliato i calcoli #-o :)) )

In effetti vedo le voglie muoversi e non è che mi piaccia tanto....

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53615
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Identificare vecchio acquario SERA

Messaggio di cicerchia80 » 01/05/2016, 21:16

Matte92or ha scritto:
cicerchia80 ha scritto:Ma che ti sei cambiato avatar??!?!?ho detto"ecchi è questo mò?!?!" :))
Ho avuto lo stesso impatto =)) =))

Comunque il range della pompa è da 150 a 350 L/h. Ora sta esattamente a metà.
Se la metto al minimo succede qualcosa? sono 90 i litri di acqua (avevo un po' sbagliato i calcoli #-o :)) )

In effetti vedo le voglie muoversi e non è che mi piaccia tanto....
abbassa...abbassa....soprattutto in maturazione meno soffia e meglio è
Stand by

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Identificare vecchio acquario SERA

Messaggio di Diego » 01/05/2016, 21:47

Matte92or ha scritto:Comunque il range della pompa è da 150 a 350 L/h. Ora sta esattamente a metà.
Se la metto al minimo succede qualcosa? sono 90 i litri di acqua
Al minimo o poco più (1/4) andrà benissimo.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot], Bing [Bot] e 4 ospiti