Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
FedericoF
- Messaggi: 10533
- Messaggi: 10533
- Ringraziato: 988
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 320
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 212
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama + sabbia quarzifera
-
Grazie inviati:
501
-
Grazie ricevuti:
988
Messaggio
di FedericoF » 12/05/2016, 7:31
alessio0504 ha scritto:Dato che si entra nel merito pongo la domanda.
Se io soffio in un tubo esce aria. Se io strizzo leggermente il tubo:
1. L'aria esce più velocemente e io incontro la stessa resistenza?
2. L'aria esce alla stessa velocità ma io incontro più resistenza (quindi non riesco a soffiare forte tanto quanto facevo senza strizzare il tubo)?
3. L'aria esce più veloce ma io incontro anche più resistenza (e quindi mi devo sforzare a soffiare leggermente più piano
anche se l'aria esce più forte)?
A me sembrerebbe più logica la 3. Ma voi se non mi sbaglio mi dite che si verifica la 1...
Comunque non capisco.... Se la pompa va troppo piano non devo strizzare il tubo: lo accorcio o ancor più semplicemente aumento la portata!! No?
Se va troppo forte devo aumentare il diametro del tubo in modo da avere stessa potenza della pompa ma meno pressione nel tubo. No?
La pompa ha una forza costante (quella che imposti te da 1 a 6 per capirci). Ora se tu soffi in un tubo esce un tot di aria. Ora lo schiacci e ci soffi con la STESSA FORZA, noterai che esce molta meno aria. È questo il principio.
Poi subito dopo la strozzatura la sezione del tubo torna normale, quindi prima di arrivare in acqua riduce anche la velocità.
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
FedericoF
-
donato.perrelli

- Messaggi: 62
- Messaggi: 62
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 13/03/15, 13:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Alberobello (BA)
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 120
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: manado
- Flora: Limnophila sessiliflora, Echinodorus parviflorus, Hydrocotyle leucocephala, Anubias barteri nana, Althernathera reineckii, Rotala rotundifolia, Bacopa monnieri,
- Fauna: Guppy, Platy corallo
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di donato.perrelli » 12/05/2016, 9:24
Io ti consiglio di andare in farmacia e chiedere aghi per insulina con attacco giallo creano delle bolle microscopiche!
donato.perrelli
-
alessio0504

- Messaggi: 4723
- Messaggi: 4723
- Ringraziato: 326
- Iscritto il: 14/12/15, 1:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pisa
- Quanti litri è: 350
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 350
- Temp. colore: Misti
- Riflettori: Si
- Fondo: JBL Manado
- Fauna: P. Scalare Rio Nanay.
Hyphessobrycon Erythrostigma.
Corydoras Adolfoi.
Physa e Planorbarius.
-
Grazie inviati:
329
-
Grazie ricevuti:
326
Messaggio
di alessio0504 » 12/05/2016, 14:37
L'attacco giallo è abbastanza grosso per metterlo nel tubicino della CO2?
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
alessio0504
-
Patatoso

- Messaggi: 853
- Messaggi: 853
- Ringraziato: 9
- Iscritto il: 01/04/16, 11:40
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Treviso
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 80
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sera Floredepo, ghiaia 1/2 mm
- Flora: Anubias Barteri Barteri su legno;
Cryptocoryne crispatula
Cryptocoryne wendtii
Cryptocoryne pink
Hygrophila polisperma
- Fauna: 20 neon
1 ancistrus
4 danio rerio
- Altre informazioni: Avviato il 11/03/2017
Filtro interno Tetratek da 600lt/h impostato su 240lt/h caricato a cannolicchi e pietra pomice in ciottolini
Riscaldatore Tetratec HT100 impostato a 22°;
Fotoperiodo 8 ore 15:30-23:30
-
Grazie inviati:
292
-
Grazie ricevuti:
9
Messaggio
di Patatoso » 12/05/2016, 17:41
come si collega l'ago da insulina al tubicino della CO2 senza che la pressione spari il tubo fuori dall'attacco dell'ago?
NON LEGGERE LA PROSSIMA FRASE!
Sei un ribelle, mi piaci!
Patatoso
-
donato.perrelli

- Messaggi: 62
- Messaggi: 62
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 13/03/15, 13:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Alberobello (BA)
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 120
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: manado
- Flora: Limnophila sessiliflora, Echinodorus parviflorus, Hydrocotyle leucocephala, Anubias barteri nana, Althernathera reineckii, Rotala rotundifolia, Bacopa monnieri,
- Fauna: Guppy, Platy corallo
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di donato.perrelli » 12/05/2016, 17:47
Se ti avanza un deflussore per flebo prendi l'attacco che monta l'ago lo stacchi dal supporto in gomma e lo usi come raccorto tra l'ago e il tubo (se vuoi quando torno a casa ti faccio delle foto). A me non è mai successo che la pressione della CO2 abbia fatto staccare l'ago anche perchè a monte c'è il riduttore ed il contabolle.
donato.perrelli
-
alessio0504

- Messaggi: 4723
- Messaggi: 4723
- Ringraziato: 326
- Iscritto il: 14/12/15, 1:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pisa
- Quanti litri è: 350
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 350
- Temp. colore: Misti
- Riflettori: Si
- Fondo: JBL Manado
- Fauna: P. Scalare Rio Nanay.
Hyphessobrycon Erythrostigma.
Corydoras Adolfoi.
Physa e Planorbarius.
-
Grazie inviati:
329
-
Grazie ricevuti:
326
Messaggio
di alessio0504 » 13/05/2016, 1:06
Impostato a 9 bolle/minuto.
Domani quando sarà stabilizzato vedo se rimane a 9 o se varia leggermente.
Si parla di 330 litri d'acqua.
Il pH domani sera sarà già stabile (che scenda oppure no), o è meglio aspettare sabato per vedere se davvero con 9 bolle il venturi mi abbassa il pH?
La prova del pH prima di aumentare le bolle, quindi con 3 bolle al minuto, era 7.9 in vasca e 7.9 sheckerato!
Per ora con 9 bpm vedo arrivare in vasca qualche sciame di piccolissime goccioline ogni 30 secondi circa. Vediamo se il pH si abbassa un po' già così.
Domani devo andare in farmacia quindi un ago da insulina e 4/5 siringhe da 5ml (per fare eventualmente le spirali da inserire nel tubo) li prendo!

Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
alessio0504
-
alessio0504

- Messaggi: 4723
- Messaggi: 4723
- Ringraziato: 326
- Iscritto il: 14/12/15, 1:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pisa
- Quanti litri è: 350
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 350
- Temp. colore: Misti
- Riflettori: Si
- Fondo: JBL Manado
- Fauna: P. Scalare Rio Nanay.
Hyphessobrycon Erythrostigma.
Corydoras Adolfoi.
Physa e Planorbarius.
-
Grazie inviati:
329
-
Grazie ricevuti:
326
Messaggio
di alessio0504 » 13/05/2016, 16:13
We love la farmacista che ha l'ex fidanzato acquariofilo.
Il Betadine no problem.
Minocin e Flagyl sono ad uso umano e ci vorrebbe la ricetta.
Droncit è ad uso animale ma ci vorrebbe comunque la ricetta veterinaria!
Me li ha dati tutti lo stesso! \:D/
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
alessio0504
-
For
- Messaggi: 3527
- Messaggi: 3527
- Ringraziato: 386
- Iscritto il: 06/02/16, 1:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mantova
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6,5 e 10
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaia su fondo fertile jbl
- Flora: HETERANTHERA ZOSTERIFOLIA
Rotala rotundifolia
Myriophyllum
Riccia fluitans
Hydrocot leucocephalya
Hydrocot triparyita
Microsorum pteropus narrow leaf
Hygrophila polysperma
Bacopa caroliniana
Ludwigia glandulosa
Cabomba carolineana
Limnoluem
Limnophila sessiliflora
- Fauna: Poecilia wingei, p. reticulata
- Altre informazioni: Filtro esterno Askol pratiko 400.
CO2 a lieviti
-
Grazie inviati:
75
-
Grazie ricevuti:
386
Messaggio
di For » 13/05/2016, 16:19
Allora Ale! Se sapevi di trattarli male tanto valeva non prenderli quei pesci!!!

Da piccolo avevo un acquario, ma nonostante cambiassi l'acqua tutti i giorni i criceti continuavano a morire

For
-
Fabio Effe

- Messaggi: 1057
- Messaggi: 1057
- Ringraziato: 13
- Iscritto il: 01/10/15, 23:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Livorno
- Quanti litri è: 260
- Dimensioni: 121x41x64
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 6670
- Temp. colore: 9000/6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia JBL Sansibar Dark
- Flora: Anubias, Ceratophillum, Limnophila sessiliflora, Hygrophila sessiliflora, Cryptocoryne,
- Fauna: P. scalare, Cardinali, Corydoras, Xiphophorus hellerii, Molly balloon.
- Altre informazioni: Sabbia JBL Sansibar Dark,
Substrato Deponit Mix Black
-
Grazie inviati:
377
-
Grazie ricevuti:
13
Messaggio
di Fabio Effe » 13/05/2016, 16:38
alessio0504 ha scritto:We love la farmacista che ha l'ex fidanzato acquariofilo.
Il Betadine no problem.
Minocin e Flagyl sono ad uso umano e ci vorrebbe la ricetta.
Droncit è ad uso animale ma ci vorrebbe comunque la ricetta veterinaria!
Me li ha dati tutti lo stesso! \:D/
Cosa ti è successo con tutti questi medicinali?
Fabio Effe
-
alessio0504

- Messaggi: 4723
- Messaggi: 4723
- Ringraziato: 326
- Iscritto il: 14/12/15, 1:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pisa
- Quanti litri è: 350
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 350
- Temp. colore: Misti
- Riflettori: Si
- Fondo: JBL Manado
- Fauna: P. Scalare Rio Nanay.
Hyphessobrycon Erythrostigma.
Corydoras Adolfoi.
Physa e Planorbarius.
-
Grazie inviati:
329
-
Grazie ricevuti:
326
Messaggio
di alessio0504 » 13/05/2016, 16:55
Prevenzione!
Voi non ce l'avete la tachipirina in casa?

Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
alessio0504
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti