Pagina 6 di 7

Re: conducibilità e riproduzione

Inviato: 17/06/2016, 7:35
di cicerchia80
GiovAcquaPazza ha scritto:se prendo quella di scarto del depuratore è già senza cloro perché è passata nei Carboni attivi) ed RO , conducibilità fissata a 100 così da mantenere un minimo di KH e GH per non sballare gli altri valori.
tombola *-:)
Che depuratore????

Re: conducibilità e riproduzione

Inviato: 17/06/2016, 7:58
di For
cicerchia80 ha scritto:
GiovAcquaPazza ha scritto:se prendo quella di scarto del depuratore è già senza cloro perché è passata nei Carboni attivi) ed RO , conducibilità fissata a 100 così da mantenere un minimo di KH e GH per non sballare gli altri valori.
tombola *-:)
Che depuratore????
Nuooo, m'hai bruciato sul tempi prima di calare l'asso :(

Re: conducibilità e riproduzione

Inviato: 17/06/2016, 9:23
di GiovAcquaPazza
cicerchia80 ha scritto:tombola
Che depuratore????
Intendevo filtro per osmosi, tra l'altro il mio lo uso da poco, prima la prendevo nel negozio di acquariofilia ( me la regala) e comunque sempre misurata conducibilità massimo a 10-15 ( il sodio si legge no ?).
Mi viene voglia di portare l'acqua in un laboratorio di analisi !!!
Anche nell'acquario piccolo ho conducibilità alta ( li è sempre stata alta per via delle aggiunte di bicarbonato di potassio nel periodo di saturazione del fondo allofano) eppure le piante crescono benissimo , il muschio ( fontinalis hipnoydes) cresce con una rapidità notevole. Li il sodio non fa nulla ??

Re: conducibilità e riproduzione

Inviato: 17/06/2016, 10:02
di GiovAcquaPazza
cicerchia80 ha scritto:che il sodio precipitato,non essendo in soluzione,non può essere rilevato dal conduttivimetro
Perché dovrebbe precipitare ? Di movimento acqua in vasca ne ho, eppoi se fosse precipitato non lo rileverei in conducibilità e quindi siamo punto e a capo, come ci siamo arrivati da 420 a 620 ?

Re: conducibilità e riproduzione

Inviato: 17/06/2016, 10:03
di GiovAcquaPazza
For ha scritto:
cicerchia80 ha scritto:
GiovAcquaPazza ha scritto:se prendo quella di scarto del depuratore è già senza cloro perché è passata nei Carboni attivi) ed RO , conducibilità fissata a 100 così da mantenere un minimo di KH e GH per non sballare gli altri valori.
tombola *-:)
Che depuratore????
Nuooo, m'hai bruciato sul tempi prima di calare l'asso :(
E no ! Mica uso l'acqua dell'addolcitore a sodio !!

Re: conducibilità e riproduzione

Inviato: 17/06/2016, 11:50
di cicerchia80
GiovAcquaPazza ha scritto:Intendevo filtro per osmosi, tra l'altro il mio lo uso da poco, prima la prendevo nel negozio di acquariofilia ( me la regala) e comunque sempre misurata conducibilità massimo a 10-15 ( il sodio si legge no ?).
e allora non è lui la causa
GiovAcquaPazza ha scritto:Li il sodio non fa nulla ??
il sodio non è che ammazza le piante,ostacola l'assorbimento del potassio....ma lì ne hai un botto,di conseguenza il problema è solo la conducibilità :)
GiovAcquaPazza ha scritto:Perché dovrebbe precipitare ? Di movimento acqua in vasca ne ho, eppoi se fosse precipitato non lo rileverei in conducibilità e quindi siamo punto e a capo,
precipitato si intende che non è più in soluzione,con il tempo per normale ossidazione non precipita solo il sodio,ma anche altri elementi...parlo di zinco boro manganese...addirittura argento,che molte volte è presente come ione nelle resine di depurazione
GiovAcquaPazza ha scritto:E no ! Mica uso l'acqua dell'addolcitore a sodio !!
Ah ecco..... :D
GiovAcquaPazza ha scritto:come ci siamo arrivati da 420 a 620 ?
Ti dico come la penso....

Sono riuscito a fare 2 conti,prendiamo per buono questo valore nelle 2 settimane che hai detto tu

Per causa della fertilizzazione hai messo 80 µS Di conducibilità,mettici l'artemia,e metti anche che la conducibilità và per forza di cose a salire da sola in più mangime ecc.....le piante non assorbono nulla di quello inserito(e quà la colpa è il sodio) e una differenza di 50 punti di scarto la avevi :-??

Guarda che ne abbiamo visto tanti che per colpa dei sali dopo un anno sono stati costretti a ricominciare :-??
Poi vedi tu eh!!!anche se questo sarebbe OT,ma come ho capito hai problemi di alghe ecc......

Re: conducibilità e riproduzione

Inviato: 17/06/2016, 12:25
di GiovAcquaPazza
cicerchia80 ha scritto:Guarda che ne abbiamo visto tanti che per colpa dei sali dopo un anno sono stati costretti a ricominciare
Prima di tutto grazie per il tempo che tu e gli altri state dedicando a questo argomento, spero che questa discussione possa tornare utile a tanti perché del sodio nei sali dennerle avevo dubbi anche io ( allora mi domando perché tanti utenti ne decantano le lodi..su altri forum). Certo che sarebbe interessante capire cosa mettono a fare il sodio in un prodotto dedicato all'acqua dolce il cui scopo è regolare KH e GH per cui il sodio è inutile ( a meno di non utilizzare la forma bicarbonato per il KH).
Tra qualche giorno avvio la nuova vasca e li vorrei iniziare per bene, così avevo pensato di utilizzare una valvola a spillo sull'uscita dell'acqua di scarto dell'impianto ad osmosi in modo da alzare la conducibilità del permeato ( facendo due conti, potrei avere un KH a 3,5 con una conducibilità intorno ai 250, una meraviglia insomma ) e la comodità di riempire la vasca dalla "canna" senza dover fare strane miscele.
Tu come la vedresti ?

Re: conducibilità e riproduzione

Inviato: 17/06/2016, 12:30
di cicerchia80
GiovAcquaPazza ha scritto:avere un KH a 3,5 con una conducibilità intorno ai 250
che così sarebbe dato da tutto sodio :-??

Fidati Gio....queste resine abbassano Ca ed Mg scambiando con Na...sodio appunto,se la usi per osmosi bene,altrimebti...chi te lo fà fare :-??
Ma perché non vuoi usare la tua rete?

Re: conducibilità e riproduzione

Inviato: 17/06/2016, 12:32
di GiovAcquaPazza
cicerchia80 ha scritto:Ma perché non vuoi usare la tua rete?
Perché ho KH e GH troppo alti, devo ricontrollare ma se ricordo bene il KH era intorno a 7-8 e il GH a 13, così ci vuole una autobotte di CO2

Re: conducibilità e riproduzione

Inviato: 17/06/2016, 12:34
di GiovAcquaPazza
cicerchia80 ha scritto:queste resine abbassano Ca ed Mg scambiando con Na...sodio appunto,se la usi per osmosi bene,altrimebti...chi te lo fà fa
Scusa ma l'impianto ad osmosi è a membrana , non a resina. Perché dovrebbe aggiungere sodio? Se la conducibilità è zero vuol dire che non ho sali di alcun genere.