GiovAcquaPazza ha scritto:Intendevo filtro per osmosi, tra l'altro il mio lo uso da poco, prima la prendevo nel negozio di acquariofilia ( me la regala) e comunque sempre misurata conducibilità massimo a 10-15 ( il sodio si legge no ?).
e allora non è lui la causa
GiovAcquaPazza ha scritto:Li il sodio non fa nulla ??
il sodio non è che ammazza le piante,ostacola l'assorbimento del potassio....ma lì ne hai un botto,di conseguenza il problema è solo la conducibilità
GiovAcquaPazza ha scritto:Perché dovrebbe precipitare ? Di movimento acqua in vasca ne ho, eppoi se fosse precipitato non lo rileverei in conducibilità e quindi siamo punto e a capo,
precipitato si intende che non è più in soluzione,con il tempo per normale ossidazione non precipita solo il sodio,ma anche altri elementi...parlo di zinco boro manganese...addirittura argento,che molte volte è presente come ione nelle resine di depurazione
GiovAcquaPazza ha scritto:E no ! Mica uso l'acqua dell'addolcitore a sodio !!
Ah ecco.....
GiovAcquaPazza ha scritto:come ci siamo arrivati da 420 a 620 ?
Ti dico come la penso....
Sono riuscito a fare 2 conti,prendiamo per buono questo valore nelle 2 settimane che hai detto tu
Per causa della fertilizzazione hai messo 80 µS Di conducibilità,mettici l'artemia,e metti anche che la conducibilità và per forza di cose a salire da sola in più mangime ecc.....le piante non assorbono nulla di quello inserito(e quà la colpa è il sodio) e una differenza di 50 punti di scarto la avevi
Guarda che ne abbiamo visto tanti che per colpa dei sali dopo un anno sono stati costretti a ricominciare
Poi vedi tu eh!!!anche se questo sarebbe OT,ma come ho capito hai problemi di alghe ecc......