Pagina 6 di 7
Re: reattore roberto
Inviato: 22/06/2016, 16:29
di kumuvenisikunta
ecco il mio
Re: reattore roberto
Inviato: 22/06/2016, 18:35
di naftone1
Indovina chi ha rifatto tutto di nuovo?
Mi chiedevo... Cos'ha la siringa che la mia bottiglia non ha? La sezione. La siringa è molto piu stretta.
Cosi ho usato sta volta una bottiglia da 100ml stretta e lunga, con una pompa da 750lt/h... Ora voglio proprio vedere... Li dentro è un inferno, bolle lanciate ovunque... Se non funziona così non so che fare, i santi ormai li ho nominati tutti...
Re: reattore roberto
Inviato: 22/06/2016, 20:20
di naftone1
ma... non e` che per caso con questo sistema il tempo necessario all'abbassamento del pH e` molto superiore ai sistemi "classici" ?
Re: reattore roberto
Inviato: 30/06/2016, 12:15
di roberto
Ciao naft... Ti dirò una cosa... Nella mia vasca ho visto che il pH subiva degli sbalzi nel giro delle massimo 5/6 ore dati dal variare delle bpm... Ora tra problemi miei fisici e lavorativi e' circa 2 mesi che sono senza CO2... Il pH e' stabile a 6.4 l'unica cosa e' che ho rallentato le piante senza CO2
Da quello che ho potuto constatare e' un rapporto tra grandezza del miscelatore e pompa di circolo che metti.
Logico che più la pompa e' di grande portata e più piccolo e' il miscelatore avrai maggior turbinio all'interno ma espulsione veloce delle bolle e allora e' meglio mettere la spugna all'uscita sotto dell'acqua.
Io uso una pompa da 300l/h con il tubo miscelatore diametro 4cm e sotto non ho la spugna.
Logicamente ci vuole più tempo per avere delle variazioni del pH.
Re: reattore roberto
Inviato: 30/06/2016, 12:36
di naftone1
roberto ha scritto:Ciao naft... Ti dirò una cosa... Nella mia vasca ho visto che il pH subiva degli sbalzi nel giro delle massimo 5/6 ore dati dal variare delle bpm... Ora tra problemi miei fisici e lavorativi e' circa 2 mesi che sono senza CO2... Il pH e' stabile a 6.4 l'unica cosa e' che ho rallentato le piante senza CO2
Da quello che ho potuto constatare e' un rapporto tra grandezza del miscelatore e pompa di circolo che metti.
Logico che più la pompa e' di grande portata e più piccolo e' il miscelatore avrai maggior turbinio all'interno ma espulsione veloce delle bolle e allora e' meglio mettere la spugna all'uscita sotto dell'acqua.
Io uso una pompa da 300l/h con il tubo miscelatore diametro 4cm e sotto non ho la spugna.
Logicamente ci vuole più tempo per avere delle variazioni del pH.
ciao roberto! fa piacere vederti postare

al momento dopo vari tentativi ed evoluzioni sono giunto ad attaccare il diffusore inline tra la mandata del filtro esterno e una bottiglia da 0.5lt in modo da mandar dentro bolle molto piccole, ho una spugna a grana media (da cui escono parecchie bollicine minuscole ma la resa non è eccellente e mi si forma una grossa bolla in alto nonostante il getto d'acqua sparato verso l'alto quindi non capisco...
Re: reattore roberto
Inviato: 01/07/2016, 7:37
di roberto
Per me la bottiglia da mezzo litro e' troppo grande come dimensione.... Seppur la pompa sia fa 750 il volume interno essendo grande accumula CO2 .
Avevo fatto anch'io delle prove in tal senso ma sono sempre ritornato sul tubo plexi da 4 cm di diametro...
Re: reattore roberto
Inviato: 01/07/2016, 7:44
di Derfhel
Ciao ragazzi ho seguito la vostra discussione, ed e' molto interessante...anche se io sto cercando di trovare un modo per fare la stessa cosa ma per l'ossigeno. E lo so ad ognuno le sue beghe/ fisse chiamatele come volete
Cmq mentre cercavo mi sono imbattuto in sto oggetto...magari puo' darvi uno spunto in piu'
Reattore CO2 esterno.
Re: reattore roberto
Inviato: 23/07/2016, 12:14
di naftone1
Dopo mille costruzioni e modifiche ho ottenuto una cosa molto efficace anche se diversa da quella di roberto... Ho scoperto molte cose con i miei tentativi... Penso farò un breve video da postare per condividere cio che ho imparato

Re: reattore roberto
Inviato: 23/07/2016, 14:10
di fernando89
naftone1 ha scritto:Dopo mille costruzioni e modifiche ho ottenuto una cosa molto efficace anche se diversa da quella di roberto... Ho scoperto molte cose con i miei tentativi... Penso farò un breve video da postare per condividere cio che ho imparato

dicci di più..così ci incuriosisci e basta

Re: reattore roberto
Inviato: 23/07/2016, 14:21
di naftone1
rispetto a quello realizzato da roberto e` parecchio differente... uso una bottiglia da 1/2lt, immetto CO
2 direttamente nel tubo di mandata del filtro esterno semplicemente infilandoci dentro il tubicino della CO
2, quindi
grosse bolle (questo dettaglio e` importante da cio che ho capito) che entrano nella bottiglia assieme all'acqua, dall'alto...
le bolle vengono spinte verso il basso dall'acqua ma essendo grosse non arrivano alla spugna, tornano su prima continuando a scontrarsi con l'acqua il ingresso da sopra... e` difficile farmi capire a parole...
