Re: Pterophyllum - Comportamento, Riconoscimento, Varietà
Inviato: 02/07/2016, 8:44
I Betta non sanno cosa sia il branco, loro picchiano per vocazione.FedericoF ha scritto:Io credevo fossero come i betta
I migliori articoli di acquariofilia. Allestimento acquario dolce e consigli per allevamento di pesci tropicali. La nostra esperienza al tuo servizio!
https://www.acquariofiliafacile.it/
I Betta non sanno cosa sia il branco, loro picchiano per vocazione.FedericoF ha scritto:Io credevo fossero come i betta
Ahahah, no ma io intendevo che i betta wild li puoi tenere in gruppo, o sbaglio? Mentre se metti 2 maschi splendens nello stesso acquario si scannano.MatteoR ha scritto:I Betta non sanno cosa sia il branco, loro picchiano per vocazione.FedericoF ha scritto:Io credevo fossero come i betta
Uthopya ha scritto:Quindi la domanda:"vanno tenuti in banco o a coppie?" è sbagliata di partenza, se si può si deve allevarli sempre in banco, la domanda corretta semmai è:" nel mio acquario come posso allevare gli Pterophyllum scalare?"
Betta splendens wild no... forse puoi fare un harem, ma in vasca casalinghe tenere due maschi è inopportuno.FedericoF ha scritto:Ahahah, no ma io intendevo che i betta wild li puoi tenere in gruppo, o sbaglio? Mentre se metti 2 maschi splendens nello stesso acquario si scannano.
Grazie mille pietro.Uthopya ha scritto:Bisogna distinguere tra "modo etico" di allevarli e "modo possibile":
L'etica ci imporrebbe acquari da dimensioni e volumi generose per allevarli in gruppi (qualunque varietà, più o meno selvatici che siano), questo permetterebbe di farli stare in banco come in Natura e di eventualmente gestire gli spazi nei periodi di riproduzione.
Parliamo di acquari di un certo volume (minimo 300 litro netti) e di altezza netta non inferiore ai 45 cm per le specie più piccole.
Poi c'è il modo "possibile" che cerca di mitigare queste necessità con le nostre reali capacità: allora si punta ad individuare una coppia da un banco di giovani iniziale ed a tenere soltanto questa per garantire il giusto spazio vitale sopratutto nel periodo di "fregola".
Ecco allora che possiamo ospitarli in acquari più piccoli (nel volume non nell'altezza!!) perché non ci saranno difese strenue verso conspecifici..
Ci perderemo però il bellissimo comportamento gregario, con esemplari dominanti e altri sottomessi (ma non depressi...).
Poterli allevare in gruppo permette anche di avere pesci più sani e più spigliati.
Quindi la domanda:"vanno tenuti in banco o a coppie?" è sbagliata di partenza, se si può si deve allevarli sempre in banco, la domanda corretta semmai è:" nel mio acquario come posso allevare gli Pterophyllum scalare?"
In 110×45×60 come vedi un banco adulto?Uthopya ha scritto:Uthopya ha scritto:Quindi la domanda:"vanno tenuti in banco o a coppie?" è sbagliata di partenza, se si può si deve allevarli sempre in banco, la domanda corretta semmai è:" nel mio acquario come posso allevare gli Pterophyllum scalare?"![]()
La chiave non è la varietà ma lo spazio per allevarli
Boh, forse potrei provare e se non funziona dare via gli altri...Uthopya ha scritto:110x45x60 niente banco...spazi limitati in lunghezza.
Per questo, ripeto, la domanda corretta è da riferirsi al proprio acquario.
Per un banco ci vuole un acquario più lungo (per misure umane ti dico 150/180 cm) altrimenti i rischi di stress per lotte continue aumenta...
Nel mio 120 cm tenevo la coppia, per un periodo avevo provato a tenere il banco di 5 esemplari ma dopo le prime due riproduzioni della coppia che si era formata ho dato via gli altri, c'era troppa tensione e lotte
Ok, pero magari non coi rio Nanay F1 da 50 euro...Uthopya ha scritto:Tentare puoi, ne vale la pena anche avendo percentuali basse di riuscita